Indicazioni operative
Per raggiungere la maggiore possibile ammortizzazione
del colpo, operare esercitando soltanto una pressione
media.
Affilare gli scalpelli
Solo con attrezzi di scalpellatura bene affilati si pos-
sono raggiungere buoni risultati. Provvedere dunque
ad affilarli sempre a tempo debito. In questo modo si
garantisce una lunga durata degli attrezzi e buoni risul-
tati delle operazioni.
Riaffilatura
Smerigliare gli attrezzi di scalpellatura utilizzando mole
abrasive, p. es. corindone prezioso, mantenendo sem-
pre costante l'aggiunta di acqua. Nella figura si trovano
valori indicativi per questa operazione. Accertarsi che
sui taglienti non si arrivi alla presenza di colore di rinve-
nimento; ciò comprometterebbe la durezza degli
attrezzi di scalpellatura.
60
4
60
20
Per operazioni di fucinatura surriscaldare lo scalpello
fino a 850–1050 °C (rosso chiaro fino a giallo).
Per operazioni di tempratura surriscaldare lo scalpello
fino a circa 900 °C e temprare in bagno d'olio. Al ter-
mine dell'operazione, lasciarlo nel forno per ca. un'ora
a 320 °C (colore di rinvenimento blu chiaro).
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
f Prima di qualunque intervento sull'elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
f Per poter garantire buone e sicure operazioni
di lavoro, tenere sempre puliti l'elettrouten-
sile e le fessure di ventilazione.
Quando le spazzole di carbone sono usurate, l'elettrou-
tensile si spegne automaticamente. Per le operazioni di
manutenzione l'elettroutensile deve essere spedito al
Centro di Assistenza Clienti. Per l'indirizzo, vedere
paragrafo «Servizio post-vendita».
1 619 929 E45 • 9.5.06
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione
e di controllo l'elettroutensile dovesse guastarsi, la ripa-
razione va fatta effettuare da un punto di assistenza
autorizzato per gli elettroutensili Bosch.
In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di ricambio,
comunicare sempre il codice prodotto a 10 cifre ripor-
tato sulla targhetta di fabbricazione dell'elettroutensile!
Servizio post-vendita
Per prendere visione dei disegni in vista esplosa e delle
informazioni relative ai pezzi di ricambio consultare il
sito:
www.bosch-pt.com
Italia
Robert Bosch S.p.A.
Via Giovanni da Udine 15
20156 Milano
¥ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +39 02 / 36 96 26 63
Fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +39 02 / 36 96 26 62
¥ Filo diretto con Bosch: . . . . . +39 02 / 36 96 23 14
60
www.Bosch.it
Svizzera
¥ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 44 / 8 47 15 13
Fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 44 / 8 47 15 53
Smaltimento
Avviare ad un riciclaggio rispettoso dell'ambiente gli
imballaggi, gli elettroutensili e gli accessori dismessi.
Solo per i Paesi della CE:
Non gettare elettroutensili dismessi tra i
rifiuti domestici!
Conformemente alla norma della diret-
tiva CE 2002/96 sui rifiuti di apparec-
chiature
(RAEE) ed all'attuazione del recepi-
mento nel diritto nazionale, gli elettroutensili diventati
inservibili devono essere raccolti separatamente ed
essere inviati ad una riutilizzazione ecologica.
Con ogni riserva di modifiche tecniche.
Italiano–5
elettriche
ed
elettroniche