Messa In Servizio - Fer TWIST TECH C Instrucciones De Uso

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

TWIST TECH C
TWIST TECH C
A
C
B
D
Attivazione modalità TEST
Premere contemporaneamente i tasti riscaldamento (part. 3 e 4 - fig. 1) per 5 secondi per attivare
la modalità TEST. La caldaia si accende al massimo della potenza di riscaldamento impostata
come al paragrafo successivo.
Sul display, i simboli riscaldamento e sanitario (fig. 23) lampeggiano; accanto verrà visualizzata
la potenza riscaldamento.
fig. 23 - Modalità TEST (potenza riscaldamento = 100%)
Premere i tasti riscaldamento (part. 3 e 4 - fig. 1) per aumentare o diminuire la potenza (Mini-
ma=0%, Massima=100%).
Premendo il tasto sanitario "-" (part. 1 - fig. 1) la potenza della caldaia viene regolata immediata-
mente al minimo (0%). Premendo il tasto sanitario "+" (part. 2 - fig. 1) la potenza della caldaia
viene regolata immediatamente al massimo (100%).
Nel caso in cui sia attiva la modalità TEST e vi sia un prelievo d'acqua calda sanitaria, sufficiente
ad attivare la modalità Sanitario, la caldaia resta in modalità TEST ma la Valvola 3 vie si posiziona
in sanitario.
Per disattivare la modalità TEST, premere contemporaneamente i tasti riscaldamento (part. 3 e 4
- fig. 1) per 5 secondi.
La modalità TEST si disabilita comunque automaticamente dopo 15 minuti oppure chiudendo il
prelievo d'acqua calda sanitaria (nel caso vi sia stato un prelievo d'acqua calda sanitaria sufficiente
ad attivare la modalità Sanitario).
Regolazione della potenza riscaldamento
Per regolare la potenza in riscaldamento posizionare la caldaia in funzionamento TEST (vedi
sez. 4.1). Premere i tasti riscaldamento part. 3 - fig. 1 per aumentare o diminuire la potenza (mi-
nima = 00 - Massima = 100). Premendo il tasto reset entro 5 secondi, la potenza massima resterà
quella appena impostata. Uscire dal funzionamento TEST (vedi sez. 4.1).

4.2 Messa in servizio

Prima di accendere la caldaia
Verificare la tenuta dell'impianto gas.
Verificare la corretta precarica del vaso di espansione.
Riempire l'impianto idraulico ed assicurare un completo sfiato dell'aria contenuta
nella caldaia e nell'impianto.
Verificare che non vi siano perdite di acqua nell'impianto, nei circuiti acqua sanitaria,
nei collegamenti o in caldaia.
Verificare l'esatto collegamento dell'impianto elettrico e la funzionalità dell'impianto
di terra.
Verificare che il valore di pressione gas per il riscaldamento sia quello richiesto.
Verificare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle immediate vicinanze
della caldaia
fig. 22
2
1
3
0
4
cod. 3541F611 - Rev. 00 - 07/2015
Verifiche durante il funzionamento
Accendere l'apparecchio.
Assicurarsi della tenuta del circuito del combustibile e degli impianti acqua.
Controllare l'efficienza del camino e condotti aria-fumi durante il funzionamento del-
la caldaia.
Verificare la corretta tenuta e funzionalità del sifone e dell'impianto di smaltimento
condensa.
Controllare che la circolazione dell'acqua, tra caldaia ed impianti, avvenga corretta-
mente.
Assicurarsi che la valvola gas moduli correttamente sia nella fase di riscaldamento
che in quella di produzione d'acqua sanitaria.
Verificare la buona accensione della caldaia, effettuando diverse prove di accensio-
ne e spegnimento, per mezzo del termostato ambiente o del comando remoto.
Assicurarsi che il consumo del combustibile indicato al contatore, corrisponda a
quello indicato nella tabella dati tecnici al cap. 5.
Assicurarsi che senza richiesta di riscaldamento il bruciatore si accenda corretta-
mente all'apertura di un rubinetto dell'acqua calda sanitaria. Controllare che durante
il funzionamento in riscaldamento, all'apertura di un rubinetto dell'acqua calda, si ar-
resti il circolatore riscaldamento, e vi sia produzione regolare di acqua sanitaria.
Verificare la corretta programmazione dei parametri ed eseguire le eventuali perso-
nalizzazioni richieste (curva di compensazione, potenza, temperature, ecc.).
4.3 Manutenzione
Apertura del pannello frontale
Per aprire il mantello della caldaia:
1.
Svitare parzialmente le viti A (vedi fig. 24).
2.
Tirare a sè il pannello B e sganciarlo dai fissaggi superiori.
B
Prima di effettuare qualsiasi operazione all'interno della caldaia, disinserire
l'alimentazione elettrica e chiudere il rubinetto gas a monte
A
A
fig. 24 - Apertura pannello frontale
B
In questo apparecchio la mantellatura svolge anche la funzione di camera
stagna. Dopo ogni operazione che comporti l'apertura della caldaia, veri-
ficare attentamente il corretto rimontaggio del pannello anteriore e la sua
tenuta.
Procedere in ordine inverso per rimontare il pannello anteriore. Assicurarsi che sia cor-
rettamente agganciato ai fissaggi superiori e sia completamente in appoggio sui fianchi.
La testa della vite "A", una volta serrata, non deve trovarsi sotto la piega inferiore di ri-
scontro (vedi fig. 25).
OK
fig. 25 - Posizione corretta pannello frontale
B
A
NO
IT
7

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido