• apparecchio fisso non provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro
dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di aper-
tura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni
della categoria di sovratensione III.
Tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimen-
tazione conformemente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall'interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non ven-
gano rispettate.
SCARICO FUMI
CAPPA A RICIRCOLO INTERNO (FILTRANTE)
In questa versione l'aria passa attraverso i filtri al carbo-
ne zeolite per essere purificata e riciclata nell'ambiente.
Controllare che i filtri al carbone zeolite siano montati sul-
la cappa, in caso negativo applicarli come indicato nelle
istruzioni di montaggio.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
parte riservata solo a personale qualificato
La cappa ha la possibilità di essere installata in varie configura-
zioni. Le fasi di montaggio generiche valgono per tutte le instal-
lazioni; seguire invece dove specificato le fasi corrispondenti
all'installazione desiderata.
FUNZIONAMENTO
QUANDO ACCENDERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare per convo-
gliare fumi e vapori verso la superficie di aspirazione. Al termine della cottura
lasciare in funzione la cappa fino a completa aspirazione di tutti i vapori e odori.
: Con la funzione Timer, è possibile impostare l'autospegnimento della cappa
dopo 15 minuti di funzionamento.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
I velocità: mantiene l'aria pulita con bassi consumi di energia elettrica.
II velocità: condizioni normali di utilizzo.
III velocità: presenza di forti odori e vapori.
IV velocità: rapidi smaltimenti di odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
I filtri metallici devono essere lavati ogni 30 ore di utilizzo.
I filtri carbone zeolite devono essere riattivati ogni 18 mesi e sostituiti ogni 3 anni.
Per ulteriori dettagli vedere cap "MANUTENZIONE".
SELETTORE ROTATIVO - COMANDI
(DAMA - LOOP - SOFFIO - SOPHIE)
OFF
OFF
I
I I
I I I
PUSH
PULSANTIERA ELETTRONICA (MATERIA - VETRA)
UTILIZZO DEL RADIOCOMANDO
comando e con l'elettronica della cappa.
La distanza massima di funzionamento è di 5 metri che può variare in di-
fetto in presenza di interferenze elettromagnetiche.
Radiocomando operante a 433,92MHz.
Il radiocomando è composto da due parti:
- la ricevente integrata nella cappa;
- la trasmittente mostrata qui in figura.
PUSH
21
Motore OFF
velocità 1 (luce verde)
velocità 2 (luce azzurra)
velocità 3 (luce viola)
velocità 4 (luce rossa). Si attiva premendo il pulsante
secondi.
Dopo alcuni minuti si ritorna a velocità 3.
Premendo il tasto per un secondo:
accensione/spegnimento luce
TIMER (attivabile solo da radiocomando)
(Luce lampeggiante)
Autospegnimento dopo 15min.
La funzione si disattiva (Luce rossa spenta) se:
Si preme un'altra volta il tasto TIMER
ALLARME FILTRI (motore OFF)
Manutenzione filtri antigrasso dopo circa 30 ore di utilizzo.
Premere
per 4 secondi per azzerare il contatore.
Motore ON/OFF
All'avvio, la velocità è quella memorizzata al precedente spegnimento.
Incremento velocità da 1 a 4
Velocità 4 è attiva solo per al-
cuni minuti, poi si attiva velo-
cità 3.
Riduzione velocità da 4 a 1
Accensione / spegnimento luce
TIMER (Led rosso lampeggiante)
Autospegnimento dopo 15min.
La funzione si disattiva (Led rosso spento) se:
- Si preme un'altra volta il tasto TIMER ( ).
- Si preme il tasto ON/OFF ( ).
ALLARME FILTRI (Led rosso fisso con ( ) off )
Manutenzione filtri antigrasso dopo circa 30 ore di utilizzo.
Premere ( ) per 3 secondi per azzerare il contatore.
AVVERTENZE!:
Posizionare la cappa lontano da sorgenti di onde elettromagneti-
che (es. forni a microonde) che potrebbero interferire con il radio-
per 2
oppure motore OFF.
Le velocità sono segnalate dai led
presenti nei tasti:
Velocità 1
Velocità 2
Velocità 3
Velocità 4
(led "+" lampeggiante)