6.2
Calibrazione dello strumento
Il Grease Meter può essere calibrato per differenti tipi, caratteristiche e densità
di grasso.
6.2.1
Calcolare il fattore correttivo
Fattore correttivo = quantità effettiva / quantità indicata
Esempio:
sono stati distribuiti 500 grammi di grasso.
Il Grease Meter indica 485 GRAM.
Fattore correttivo = 500 / 485 = 1,03
6.2.2
Calcolare il coefficiente di calibrazione
Nuovo coefficiente di calibrazione =
vecchio coefficiente di calibrazione x fattore correttivo.
Esempio:
Il vecchio coefficiente di calibrazione è 700.
Il fattore correttivo è risultato 1,03.
Nuovo coefficiente di calibrazione = 700 x 1,03 = 721.
SKF LAGM 1000E
49