Informazioni Generali, Montaggio - Rechner Sensors KXS Serie Instrucciones De Servicio

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

Informazioni generali • Montaggio KXA-5-1... / KXA-5-.-3... / KXS-...
Unità di valutazione KXA-5-...
Sonda KXS-...
Il principio di funzionamento dei sensori di prossimità capacitivi KXS-/KXA si basa sulla misurazione a tre
elettrodi. Questo principio di misurazione esige un controelettrodo che deve essere collegato all'unità di
valutazione tramite il contatto a bandiera BE. Il controelettrodo può trovarsi anche in posizione remota
rispetto all'effettiva area di rilevamento.
I vantaggi più evidenti della misurazione a tre elettrodi sono:
• indipendenza dalla temperatura
• distanza di rilevamento maggiorata
Il campo di temperatura ammesso è garantito da –200° a + 250°C per la sonda KXS-... e da –25° a +70°C
per l'unità di valutazione KXA-....
Le distanze massime di rilevamento possono raggiungere oltre i 100 mm a seconda del diametro del
sensore e della costante dielettrica e
potenziometro.
Montaggio
Le unità di valutazione KXA-5-... sono disponibili in due varianti di base
• come unità di valutazione ad un punto KXA-5-1... in custodia (Dimensione 1, pagina 29)
• come unità di valutazione a più punti KXA-5-3-M... per tre punti di commutazione
(Dimensione 2, pagina 34)
• come unità di valutazione a più punti KXA-5-3-M.../KXA-5-3-S... come sistema a cascata:
1 x M (Master) + n x S (Slave) con 3 punti di misurazione per ogni Master/Slave.
Apparecchiature Master/Slave in custodia (Dimensione, pagina 34)
Per ogni variante di base ci sono due differenti esecuzioni:
• l'esecuzione "MINI" per il collegamento dei sensori M5, M8 e M12
• l'esecuzione senza descrizione aggiuntiva per il collegamento ai sensori M18, M30 e M32
E' consigliabile rispettare l'associazione unità di valutazione e dimensione del sensore, poiché si ottiene
il campo di regolazione ottimale, ciò significa che si può regolare la distanza di rilevamento da 0 al
massimo. Accoppiamenti diversi comportano una limitazioni nel campo di regolazione.
Attenzione:
Quando il sensore non viene avvitato in parti metalliche è necessario stabilire un collegamento galvanico
con la massa della macchina. In alternativa questo segnale può essere collegato al contatto a bandierina
Be dell'unità di valutazione. Con la misurazione multipla basta un collegamento per macchina/impianto.
Solo per parti di macchine isolate elettricamente occorre che ogni parte sia collegata separatamente.
Collegare il sensore all'unità di valutazione. Il collegamento della tensione di alimentazione e delle uscite
avviene come da schema sull'apparecchiatura.
Attenzione: è consigliabile separare i cablaggi relativi ai sensori dai restanti cablaggi ad altri dispositivi,
specie se di potenza, e in ogni caso usare schermatura adeguata, al fine di evitare disturbi o anomalie di
alimentazione indotta che potrebbero rilevarsi dannose per il sensore. L'impiego di cavi schermati o cavi
torti migliorano le condizioni di immunità specie nei conduttori con lunghezze superiori ai 5 metri.
Con l'utilizzo del convertitore DC/DC al momento dell'accensione occorre maggiore corrente della
corrente di lavoro.
28
dell'oggetto. La sensibilità della misurazione viene fissata tramite
r

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido