Fare particolare attenzione ad evitare le sostanze chimiche.
La cassa dell'orologio e il cinturino possono scolorirsi se vengono a contatto con il
mercurio di un termometro rotto o di altra provenienza.
Tenere l'orologio pulito
Strofinare con un panno soffice assorbente il terriccio e l'umidità dal vetro dell'orologio.
Se l'orologio viene indossato quando il retro della cassa e la cinghia sono sporchi,
questi possono provocare un'irritazione cutanea in quanto a contatto diretto con la
pelle. T enere l'orologio pulito anche per non sporcarsi i polsini.
Come pulire il cinturino.
•
Cinturino in metallo: Lavare le zone sporche con uno spazzolino da denti bagnato
con acqua tiepida saponata.
•
Cinturino in plastica o in gomma: Lavare con acqua. Non usare solvente.
Cinturino in cuoio: Strofinare delicatamente sul lato frontale con un panno soffice ed
•
asciutto. Per la pulizia del lato opposto, servirsi di un panno inumidito con alcool.
Ispezione periodica
Si raccomanda di far controllare da un centro assistenza autorizzato, l'orologio ogni
uno o due anni per assicurare un uso prolungato e senza problemi.
Tenete le batterie fuori portata dei bambini
Qualora una batteria fosse accidentalmente ingerita, consultate subito il medico.
39