Descargar Imprimir esta página

Beliani VIAREGGIO Manual De Instrucciones página 8

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 6
Nonostante l'accaio inossidabile sia un materiale a prova di corrosione è possibile che in alcune parti esso presenti dei
segni di corrosione. Nella maggior parte dei casi si parla di corrosione irregolare (che si presenta nei punti in cui lo strato
protettivo è danneggiato) o corrosione nelle cavità (createsi dall'ossigeno).
La corrosione irregolare si presenta in caso di condizioni ambientali aggressive, ossia si manifesta in caso di utilizzo di
prodotti per la pulizia eccessivamente acidi o di strumenti inadeguati che hanno provocato graffi sulla superficie. Un
altro agente che può causare la corrosione è il cloro presente ad esempio nelle piscine, la sabbia trasportata dal vento, le
piogge acide contenti particelle inquinate (es. metalli volatili).
L'assenza di un'adeguata manutenzione o la mancata applicazione dei consigli riguardanti l'utilizzo dei detergenti può
causare ossidazione portando a scolorimento e corrosione. In alcune etichette dei detergenti è possibile trovare
informazione che il prodotto sia o non sia adibito ad essere utilizzato su accaio, cromo e nickel poichè potrebbe causare
danni.
Cosa si dovrebbe utilizzare per la pulizia dell'acciaio inossidabile?
Detergenti domestici adibiti per l'accaio
Acqua con sapone liquido
Detergenti per il vetro – la maggior parte di essi sono utilizzabili anche per l'acciaio
Detergenti speciali per la pulizia e la lucidatura dell'accaio
Materiali per la pulizia:
Panni in microfibra, fibra artificale o naturale
Tessuto non tessuto in plastica
Spugne
Pulitori ad alta pressione o a vapore
Cosa non può essere utilizzato per la pulizia dell'acciaio inossidabile?
Detergenti aggressivi che contengono cloro o candeggina. Allo stesso modo, l'acqua delle piscine a causa della presenza
di cloro. Questi elementi possono causare danni allo strato di ossido di cromo grazie al quale l'acciaio è appunto
inossidabile.
Per evitare di danneggiare la superficie si consiglia di applicare una spazzolatura direzionale. Dopo la pulizia, è
neccessario che la superficie in acciaio venga asciugata.
Se volete che i vostri elementi in acciaio inox si presentino sempre bene e siano resistenti nel tempo, dovreste:
• Acquistare detergenti specifici per l'acciaio inossidabile. Essi creano un sottile strato protettivo supplementare, il
quale, anche a seconda della frequenza d'utilizzo dell'arredo, può resistere da qualche giorno fino a qualche settimana.
• Asciugare sempre la superficie dell'arredo dopo la pulizia.
• Anche la più piccola quantità di cloro contenuta nei detergenti può causare danni permanenti allo strato di ossido di
cromo, il quale protegge la superficie e quindi portare alla corrosione.
• Le parti saldate all'interno degli elementi in acciaio inossidabile non sono resistenti alla ruggine pertanto è necessario
evitare che vengano a contattato con l'acuqa (non lasciare i mobili a lungo in luoghi dove l'acqua possono essere
soggetti a contatto con acqua o comunque bagnati).
CURA E MANUTENZIONE DELL' ACCIAIO INOSSIDABILE

Publicidad

loading