4.
Al raggiungimento della pressione massima la pompa si disattiva automaticamente. Se, utilizzando acqua, la
pressione scende sotto la pressione minima la pompa si attiva automaticamente. Vedi Tab.3.
5.
Per spegnere definitivamente la pompa staccare la spina del cavo di alimentazione.
In caso di problemi di adescamento, ripetere l'operazione fino a quando tutta l'aria nell'aspirazione viene
completamente eliminata.
9. PRECAUZIONI
PERICOLO DI GELO: quando la pompa rimane inattiva a temperatura inferiore a 0°C, è necessario assicurarsi che
non ci siano residui d'acqua che ghiacciando possano creare incrinature delle parti plastiche.
Se la pompa è stata utilizzata con sostanze che tendono a depositarsi, o con acqua clorata risciacquare dopo l'uso,
con un potente getto d'acqua in modo da evitare il formarsi di depositi od incrostazioni che tenderebbero a ridurre
le caratteristiche della pompa.
10. MANUTENZIONE E PULIZIA
L'elettropompa nel funzionamento normale non richiede alcun tipo di manutenzione. In ogni caso tutti gli interventi di
riparazione e manutenzione si devono effettuare solo dopo aver scollegato la pompa dalla rete di alimentazione. Quando
si fa ripartire la pompa, assicurarsi che sia stata rimontata a regola d'arte, per non creare pericolo a cose e persone.
10.1 Pulizia del filtro di aspirazione
(Fig.3)
•
Disinserire l'alimentazione elettrica della pompa.
•
Far drenare la pompa, aprendo il tappo di
scarico
(5),
avendo
saracinesche a monte (se presenti)
•
Svitare il coperchio della camera del filtro,
con le mani o con l'apposito accessorio in
dotazione
•
Estrarre dall'alto l'unità di filtro
•
Sciacquare il bicchiere sotto l'acqua corrente e
pulire il filtro con una spazzola morbida.
•
Rimontare il filtro eseguendo le operazioni in
senso inverso.
11. RICERCA GUASTI
Prima di iniziare la ricerca guasti è necessario interrompere il collegamento elettrico della pompa
(togliere la spina dalla presa). Se il cavo di alimentazione o la pompa in qualsiasi sua parte elettrica è
danneggiata l'intervento di riparazione o sostituzione deve essere eseguito dal Costruttore o dal suo
servizio di assistenza tecnica o da una persona con qualifica equivalente in modo da prevenire ogni
rischio.
INCONVENIENTI
1.
Il motore non parte
e
non
genera
rumori.
2. Il motore non parte
ma genera rumori.
3. Il motore gira con
difficoltà.
4. La
pompa
non
eroga.
prima
chiuso
le
VERIFICHE (possibili cause)
A. Verificare le connessioni elettriche.
B. Verificare che il motore sia sotto
tensione.
C. Verificare i fusibili di protezione.
D. Possibile intervento protezione termica
A. Assicurarsi che la tensione di rete
corrisponda a quella di targa.
B. Ricercare
possibili
pompa o del motore.
C. Verificare che l'albero non sia bloccato.
D. Verificare lo stato del condensatore.
A. Assicurarsi
che
alimentazione non sia insufficiente.
B. Verificare possibili raschiamenti tra parti
mobili e fisse.
A. La pompa non è stata adescata
correttamente.
B. Tubo di aspirazione con diametro
insufficiente.
C. Valvola di non ritorno NRV o filtro
ostruiti
ITALIANO
10.2 Pulizia della NRV
(Fig.4)
•
Disinserire l'alimentazione elettrica della pompa.
•
Rimuovere il tappo della NRV (5) con l'eccessorio
fornito in dotazione
•
Togliere la valvola di ritegno NRV e pulirla da
eventuale sporcizia fig.9
•
Assemblare le parti in senso opposto alla sequenza di
smontaggio.
RIMEDI
C. Se bruciati sostituirli.
D. Attendere ca 20 min affinche' ci sia il
N.B.: l'eventuale immediato ripetersi del
guasto significa che il motore è in corto
circuito.
C. Rimuovere le ostruzioni.
D. Agire con lo strumento in dotazione per
ostruzioni
della
E. Sostituire il condensatore.
la
tensione
di
B. Provvedere ad eliminare le cause del
A. Riempire
B. Sostituire il tubo con uno di diametro
C. Ripulire il filtro e nel caso non sia
9
raffreddamento del motore. Verificare la
causa
che
l'ha
determinato
eliminarla.
sbloccare l'albero.
raschiamento.
d'acqua
la
effettuare
l'adescamento,
attenzione a far uscire l'aria svitando il
tappo di sfiato
maggiore.
sufficiente la NRV.
ed
pompa,
ed
prestando