Descargar Imprimir esta página

Qufora IrriSedo Mini Instrucciones De Uso página 12

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 9
Italiano
Sistema di irrigazione
Qufora® IrriSedo Mini
Usato regolarmente, permette di alleviare
problemi di costipazione o incontinenza
fecale. Prima di utilizzare Qufora® IrriSedo,
si prega di leggere le due pagine del
presente foglio illustrativo.
Applicazione
Il Sistema Qufora® IrriSedo è concepito
per prevenire la costipazione cronica o l'in-
continenza fecale cronica e per coloro che
necessitano di molto tempo per gestire
la propria funzione intestinale. I migliori
risultati si ottengono utilizzando Qufora®
IrriSedo regolarmente, quotidianamente
o a giorni alterni.
Prima di iniziare l'irrigazione rettale
Prima di effettuare l'irrigazione consultare
uno specialista ed effettuare un'esplora-
zione rettale digitale. Durante la prima
irrigazione, si consiglia di farsi assistere
da personale sanitario specializzato nella
procedura
Indicazioni per l'uso dell'irrigazione
rettale
Possono trarne beneficio le persone affet-
te dai sintomi e dalle patologie seguenti:
• Intestino neurologico, ad es. lesioni del
midollo spinale, spina bifida e sclerosi
multipla.
• Costipazione cronica.
• Incontinenza fecale cronica.
Alcune persone potrebbero avere bisogno
di aiuto per effettuare la procedura.
L'irrigazione non deve essere utilizzata
nei seguenti casi (controindicazioni
assolute):
• Stenosi anale o colorettale nota.
• Rimozione prechirurgica di tumore
colorettale.
• Disturbi infiammatori dell'intestino in
fase acuta.
• Diverticolite acuta.
• Nei 3 mesi successivi a chirurgia anale
o colorettale.
• Nelle 4 settimane successive a
polipectomia endoscopica.
• Colite ischemica.
Questo elenco non è esaustivo e il medico
o l'operatore sanitario dovranno sempre
considerare anche i fattori individuali del
paziente.
Utilizzare l'irrigazione rettale solo dopo
aver consultato uno specialista in caso
di (controindicazioni relative):
• Gravidanza o allattamento al seno in
Come utilizzare il sistema
Il sistema comprende:
(fig.1) Un cono rettale morbido rivestito di lubrificante idrofilo attivato dall'acqua.
(fig.2) Una pompa manuale che si collega al cono.
La pompa manuale contiene circa 90 ml d'acqua.
Nota: la pompa manuale è dotata di una serie di valvole di non ritorno, in modo che l'acqua possa entrare nella pompa
solo dal fondo e defluire solo dalla cima.
Sono disponibili come accessori una sacca per acqua per alimentare la pompa e un tubo di prolunga per aumentare
la distanza tra pompa e cono.
Utilizzare l'irrigazione solo previa valutazione e approvazione da parte di un operatore sanitario qualificato.
Istruzioni per l'uso del sistema:
Montare il sistema premendo insieme il cono e la pompa manuale (fig.3). L'etichetta adesiva sulla tasca del cono può essere
1
fissata a una superficie comodamente raggiungibile. La tasca del cono è pronta per accogliere il cono dopo l'uso.
2
Riempire di acqua pulita (36 – 38 °C) una bacinella o altro contenitore pulito.
3
Per riempire d'acqua la pompa manuale, comprimere la pompa, immergere l'estremità libera della pompa nell'acqua
tiepida e rilasciare la pompa per aspirare acqua nella pompa (fig. 4).
Per riempire completamente la pompa, comprimere di nuovo delicatamente la pompa finché non cola acqua dalla punta
4
del cono e rilasciare la pompa con l'estremità libera nell'acqua.
Per attivare il lubrificante, portare semplicemente il cono a contatto con l'acqua (fig.5).
5
In posizione seduta sul WC, guidare delicatamente il cono nel retto (fig. 6). Con il cono tenuto in posizione, comprimere
6
delicatamente la pompa per spingere l'acqua nel retto.
7
Comprimere completamente la pompa una sola volta per utilizzare quanta più acqua possibile. Se la pompa viene
compressa una seconda volta, verrà pompata aria nel retto.
8
Rimuovere la pompa. Materia fecale e acqua defluiranno nel WC.
9
L'irrigazione può essere ripetuta seguendo le istruzioni dai punti 3 a 8.
Collocare il cono sporco nella tasca per cono (fig. 7). Afferrare il cono attraverso la tasca per ruotare e tirare il cono
10
e separarlo dalla pompa. Ripiegare due volte l'estremità aperta della tasca per il cono e usare l'etichetta adesiva per
chiuderla. Gettarla nei rifiuti domestici.
Pulire la pompa con sapone neutro (fig. 8). Terminata la procedura, lavarsi le mani.
11
Per raggiungere e mantenere la continenza fecale o risolvere problemi di costipazione, si consiglia di ricorrere
all'irrigazione quotidianamente o a giorni alterni.
corso o in programma.
• Nel caso di bambini di età inferiore a
3 anni, considerando le dimensioni e
la forma del dispositivo di erogazione
dell'acqua, l'irrigazione deve essere
praticata solo dopo aver consultato un
pediatra.
• Malattie infiammatorie dell'intestino,
quali morbo di Crohn o coliti ulcerose.
• Sepsi perianale attiva (fistole o ragadi).
• Chirurgia del colon o del retto negli
ultimi 6 mesi.
• Diarrea di eziologia non identificata.
• Costipazione rettale o fecaloma.
• Disreflessia autonomica grave.
• Diverticolosi grave o ascesso
diverticolare.
• Radioterapia addominale o pelvica.
• Accertata diverticolite.
• Prolungata terapia con steroidi.
• Terapia anticoagulante.
• Basso contenuto di sodio nel sangue.
• Tumori della regione intestinale e
pelvica.
• Biopsia del colon negli ultimi 3 mesi.
• Uso di farmaci per via rettale, che
potrebbero essere diluiti in seguito
all'irrigazione.
• Insufficienza cardiaca congestizia.
Avvertenza
In casi estremamente rari l'irrigazione
anale può causare la perforazione della
parete intestinale. Quest'utima rappre-
senta tuttavia una complicazione grave
e potenzialmente letale dell'irrigazione
rettale. In tal caso, è necessario consultare
immediatamente un medico.
Richiedere l'intervento di un medico
durante o dopo l'irrigazione rettale nel
caso di:
• Sanguinamento abbondante o prolun-
gato dal retto.
• Dolore addominale o dorsale acuto o
prolungato con o senza febbre.
In caso di riutilizzo degli articoli monouso
del prodotto, sussiste il rischio di effetti
indesiderati che possono incidere sulla
funzionalità del prodotto e sulla salute del
paziente, dell'operatore sanitario e di terzi.
Attenzione
All'irrigazione anale possono essere
associate sensazioni passeggere di fastidio
all'intestino, nausea, affaticamento, sudo-
razione accentuata, mal di testa e leggero
sanguinamento del tratto anale.
Seguendo le indicazioni relative al vo-
lu-me ed alla temperatura dell'acqua usata
per l'irrigazione, il bilancio elettrolitico
intestinale non dovrebbe risultare alterato.
Tempo di utilizzo consigliato (in caso
di utilizzo abituale a giorni alterni):
La pompa può essere usata fino a 1 mese.
Se appare uno scolorimento entro il
periodo di uso consigliato, sostituire
la pompa.
Il cono è un articolo monouso.
Responsabilità
MBH-International A/S non si assume
alcuna responsabilità per lesioni o altri
danni in caso di uso non conforme alle
indicazioni fornite da MBH-International
A/S.
Conservazione
Conservare il Sistema di irrigazione
Qufora® IrriSedo a temperature comprese
tra 0 e 30°C.
Proteggere il prodotto dalla luce diretta
del sole e non esporlo a forti pressioni.
Tenere lontano il prodotto dalla portata
dei bambini.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito
www.qufora.com.
Distributore
Kilko Srl
Via Francesco Orsoni, 9
40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Tel.  +39 051 6257612
Fax +39 051 3764165
www.kilko.it
info@kilko.it

Publicidad

loading

Productos relacionados para Qufora IrriSedo Mini