SCELTA DEL LUOGO D'INSTALLAZIONE E PREDISPOSIZIONI
IMPORTANTE: La scelta del luogo d'installazione e le necessarie predisposizioni sono a carico
dell'acquirente. Legga attentamente le istruzioni e si rivolga al Suo rivenditore autorizzato per
qualsiasi dubbio o domanda. Probabilmente avrà già individuato un sito per la sistemazione
della Sua nuova spa: sia che preveda un'installazione in interni, sia in esterni, su un patio o su
un impalcato, dovrà aver prima verificato quanto segue:
• La minipiscina deve sempre poggiare su una superficie liscia e strutturalmente solida. Una spa
riempita può raggiungere pesi davvero ragguardevoli. Assicurarsi che la collocazione scelta
sia in grado di sostenere il peso della minipiscina riempita.
• Disporre il vano delle apparecchiature, in cui sono alloggiati tutti i componenti elettrici,
in un luogo lontano dal raggio di deflusso dell'acqua. L'ingresso di acqua nel vano delle
apparecchiature può danneggiare la componentistica elettronica o far scattare il dispositivo
salvavita dell'abitazione.
• Consentire un facile accesso ai dispositivi salvavita alloggiati nel quadro di distribuzione.
• Non permettere mai l'ingresso di acqua nel quadro. Il quadro a 230 volt della minipiscina spa
è impermeabile se lo sportello viene lasciato chiuso.
• Lasciare libero l'accesso all'intera parte frontale della vasca (il pannello removibile consente
di accedere alle apparecchiature della minipiscina) per i periodici interventi di cura e
manutenzione.
• Si noti che nelle minipiscine con Cromoterapia, i corpi illuminanti sono disposti soltanto
su tre lati, mentre il lato opposto a quello in cui si trova il pannello di controllo è privo
d'illuminazione.
ATTENZIONE: Prima di predisporre il pozzetto di scarico consultare le autorità locali per
le norme che regolano lo scarico di acqua trattata chimicamente.
INSTALLAZIONE ESTERNA E SU PATIO
Indipendentemente da dove sceglierà d'installare la Sua nuova minipiscina, sarà fondamentale
che essa poggi su un solido basamento. I danni strutturali alla minipiscina derivanti da
un'installazione o sistemazione errate, oppure da una base di fondo inadeguata non sono
coperti dalla garanzia limitata che accompagna la minipiscina. In caso d'installazione in esterni
della minipiscina, dovrà essere realizzato uno zoccolo di appoggio in cemento armato o un
impalcato strutturalmente solido dello spessore di almeno 11 cm. I ferri o la rete d'armatura
inseriti nello zoccolo dovranno essere legati a un filo di collegamento equipotenziale (a massa).
Tutte le minipiscine possono essere messe in opera su un impalcato, a condizione che la portata
dell'impalcato sia superiore al carico sul pavimento (carico specifico) della minipiscina (si veda
la sezione "Installazione su impalcato"). Se si appoggia la minipiscina sul terreno, anche solo
provvisoriamente, sarà necessario collocare delle lastre da pavimentazione sotto l'intera struttura
della vasca. Le lastre di pietra dovranno avere uno spessore di almeno 5 cm e un lato di 30
cm. Anche con la posa delle lastre, la minipiscina tenderà inevitabilmente a cedere e a non
essere più in piano. Inoltre, una minipiscina circondata da sporco o erba si riempirà presto dello
sporco e dell'erba portata dai piedi degli utilizzatori; pertanto è importante collocarla quanto
prima su una base solida e pulita.
INSTALLAZIONE SU IMPALCATO
Per assicurarsi che l'impalcato sia in grado di sostenere la Sua minipiscina dovrà verificare
la portata massima dell'impalcato stesso. Si rivolga a un'impresa di costruzioni qualificata o a
un ingegnere strutturista prima di collocare la minipiscina su un impalcato sopraelevato o in
un ambiente interno. Per conoscere il peso della minipiscina da Lei acquistata, la capacità e
il numero di persone che può ospitare, consulti la scheda tecnica. Il peso per metro quadrato
non deve superare la portata nominale della struttura, che altrimenti potrebbe subire gravi
danni strutturali.
6