Descargar Imprimir esta página

FTK LUFT Manual Del Usuario página 12

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

4.1. Stendere i tubi flessibili il più possibile, quindi tagliarli a misura e collegarli al
condotto di evacuazione fisso (tenendo conto della lunghezza del flessibile nel
condotto di evacuazione).
4.2. Quando si utilizza il condotto di evacuazione piatto e flessibile, collegarlo con un
nastro adesivo sul nipplo di collegamento. I collegamenti devono essere
perfettamente fissati e serrati. Utilizzare una flangia o un nastro adesivo di
alluminio per sigillare i collegamenti.
4.3. Con il coperchio per il collegamento viene fornito anche un connettore da
piatto a tondo ø 150 mm nel caso in cui si disponga di un sistema di evacuazione
da ø 150 mm. Si noti che non è consigliabile ridurre il diametro di evacuazione.
4.4. Si prega di notare che le cappe di estrazione FTK sono dotate, sulla maggior
parte dei modelli, di un raccordo per un condotto di scarico piatto da 222x89
mm, corrispondente a una portata simile a quella del condotto rotondo da Ø
150 mm.
4.5. Se collegato a un condotto di evacuazione corto, sarebbe auspicabile inserire
una valvola di non ritorno nel condotto per evitare l'ingresso del vento.
5.
Svitare le 4 viti di fissaggio per allentare le staffe utilizzate per regolare l'altezza
della cappa in modo da posizionarla a filo. Collegare la spina elettrica a una
presa prima di installarla. Regolare la cappa, le linguette ne sostengono
facilmente il peso. Spingere la cappa a soffitto sollevandola dai bordi
dell'apertura incassata, inclinandola e facendo clic su un lato lungo della cappa
e poi sull'altro, fino a sentire chiaramente che si incastra. La cappa a soffitto
resterà sospesa. Quindi stringere le 4 viti di serraggio a mano per fissare
permanentemente la cappa al soffitto.
5.1. Non svitare mai completamente le 4 viti di fissaggio, in quanto le linguette
cadranno e la cappa non potrà appoggiarsi sul controsoffitto. Svitare solo
quanto necessario in modo che gli elementi di fissaggio siano allentati, potendo
muoversi e restringersi quando toccano il soffitto, e facilitando il processo di
montaggio attraverso l'apertura.
5.2. Una volta che la cappa incorporata è completamente a filo, Attenzione! Non
serrare oltre le 4 viti di fissaggio. Potrebbe rompersi il cartongesso o il sistema di
fissaggio (o entrambi).
6.
Accedere al controsoffitto aprendo il motore della cappa e prendere il motore
lasciato preventivamente. Collegare il motore alla cappa e avvitarlo. Cambiare
la direzione di soffiaggio ruotando il motore in una delle posizioni possibili per
posizionarlo nella direzione del sistema di drenaggio. Regolare la protezione del
motore.
7.
Collegare i cavi delle luci e montare i supporti. Montare i filtri antigrasso. Fissare la
catena di sicurezza. La cappa è pronta per essere utilizzata.
Smontare la cappa
1.
Prima dello smontaggio, proteggere il piano di lavoro (cartone o coperchio) da
possibili cadute di viti. Per rimuovere la cappa dal tetto, attenersi alla seguente
procedura:

Publicidad

loading