1. CARATTERISTICHE TECNICHE
AS182K
Potenza max............................................1200 W
Raffreddamento.....................................by-pass
Aria aspirata..........................................170 m
Resa aspirazione liquidi..................2200 mm H
Capacità contenitore......................................27 l
Spina tele-controllo..........................1500 W max
Peso.........................................................8,2 Kg
AS282K
Potenza max............................................1200 W
Raffreddamento.....................................by-pass
Aria aspirata.........................................170 m
Resa aspirazione liquidi..................2200 mm H
Capacità contenitore.....................................72 l
Spina tele-controllo...........................1500 W max
Peso..........................................................22 Kg
2. DESCRIZIONE
A- Filtro in poliestere da inserire nel fusto per aspirare
polvere e da togliere per aspirare liquidi.
B - Cartuccia filtrante per polveri molto fini, da
togliere per aspirare liquidi.
C - Bocchettone di aspirazione.
D - L'attacco a "Y".
E - Tuboflex 2,5 m.
G - Attacco per macchina utensile elettrica.
H - Interruttore.
I - Galleggiante: impedisce al liquido aspirato di
invadere il blocco motore.
J - Blocco motore.
K - Ganci per il serraggio del blocco motore sul fusto.
P - Fusto.
Per mantenere in perfetta efficienza
l'apparecchio per l'aspirazione di
polvere è necessario pulire il filtros
scuotendolo dopo ogni utilizzo.
3. ACCESSORI OPZIONALI (pag. 22 e 23)
8246233 Kit aspirazione
8299160 Sacchetto filtro di carta per AS182K.
8299161 Sacchetto filtro di carta per AS282K.
IMPIEGO DEL SACCO RACCOGLIPOLVERE
Utilizzare il sacco raccoglipolvere con tutti i filtri
a posto.
Il sacco garantisce il recupero della polvere aspirata
in condizioni di igiene.
L'aspirazione di materiali taglienti o umidi può
14
danneggiare il sacco raccoglipolvere.
Cambiare il sacco quando i materiali aspirati hanno
raggiunto i due terzi della capienza.
Il sacco non può essere riutilizzato ma deve sempre
essere sostituito.
/h
3
O
4. ASPIRAZIONE POLVERE / MODO
2
DI OPERARE
- Inserire il filtros A e B (Fig. 1 e 3).
- Se è previsto l'uso del filtro incarta, inserirlo nel
fusto calzandolo sul deflettore.
- Montare la testa sul fusto e bloccarla con i ganci
K (Fig. 1).
- Inserire il tubo flessibile E nel bocchettone C (Fig. 1).
/h
3
- Accendere l'apparecchio dopo aver collegato la
O
2
spina ad una presa H (Fig. 2).
5. ASPIRAZIONE LIQUIDE /
MODO DI OPERARE
- Togliere il filtros A e B (Fig. 1 e 3).
- Montare la testa sul fusto e bloccarla con i ganci
K (Fig. 1).
- Inserire il tubo flessibile E nel bocchettone C (Fig. 1).
-Accendere l'apparecchio dopo aver collegato la spina
ad una presa H (Fig. 2).
Quando si desidera impiegare di nuovo l'utensile per
l'aspirazione delle polveri, è necessario rimontare i
filtri nella loro posizione iniziale.
Non utilizzare mai l'aspiratore per
travasare liquidi "infiammabili".
Non utilizzare mai l'aspiratore per
travasare liquidi "infiammabili".
6. USO CON UTENSILI ELETTRICI
Prima di fare uso dell'aspiratore, verificare quanto
segue (Fig. 1):
- Che il filtrante A, sia inserito correttamente
all'interno dell'aspiratore. Se utilizza anche filtro di
carta verificare che sia correttamente fissato.
- Che il filtro supplementare B sia inserito corretta-
mente nella parte superiore del corpo.
Cominciando dall'ugello C, collegare nel seguente
ordine:
1. l'attacco a "Y" (D)
2. il tubo flessibile (E)
3. l'utensile elettrico
Collegare la spina dell'utensile elettrico alla presa
supplementare G (Fig. 2) situata nella parte superiore