DAB 1-2-3 NKP-G 32 Serie Instrucciones Para La Instalación Y El Mantenimiento página 12

Ocultar thumbs Ver también para 1-2-3 NKP-G 32 Serie:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 37
INCONVENIENTI
IL GRUPPO NON SI AVVIA.
IL GRUPPO NON SI ARRESTA.
DURANTE IL
FUNZIONAMENTO DEL
GRUPPO LE POMPE PARTONO
E SI FERMANO TROPPO
FREQUENTEMENTE.
Il GRUPPO NON FORNISCE LE
CARATTERISTICHE
RICHIESTE.
UNA O PIU' POMPE DEL
GRUPPO, QUANDO VENGONO
FERMATE, GIRANO IN SENSO
INVERSO.
UNA POMPA DEL GRUPPO SI
ARRESTA E NON RIPARTE.
COLPI D'ARIETE
NELL'IMPIANTO.
ITALIANO
CAUSE POSSIBILI
1.
Interruttore
generale
disinserito (in posizione "0").
2.
Fusibili di protezione del trasformatore
e/o del circuito ausiliario difettosi o
intervenuti.
3.
Alimentazione elettrica impedita ai
teleruttori delle pompe.
4.
Circuito elettrico interrotto.
1.
Importanti perdite d'acqua
nell'impianto.
1.
Uno o più vasi ad espansione si sono
riempiti d'acqua.
2.
Il tempo minimo di funzionamento di
una o più pompe è regolato ad un valore
molto basso.
1.
Scelta di un gruppo sottodimensionato
rispetto
alle
dell'impianto.
2.
Eccessivo consumo d'acqua rispetto alla
portata del pozzo (gruppo soprabattente)
o del serbatoio di prima raccolta
( gruppo sottobattente o soprabattente).
3.
Senso di rotazione dei motori inverso.
4.
Una o più pompe si sono intasate.
5.
Tubazioni intasate.
6.
Valvola di fondo intasata o bloccata
(gruppo soprabattente).
7.
Ricircolo d'acqua tra le pompe del
gruppo.
8.
Valvole d'intercettazione in aspirazione
e mandata di ogni pompa parzialmente
chiuse.
9.
Infiltrazioni
d'aria
aspirante del gruppo.
1.
Le relative valvole di non ritorno o di
fondo non chiudono bene o sono
bloccate.
2.
La relativa condotta di aspirazione è a
tenuta non stagna.
1.
Protezione amperometrica intervenuta.
2.
Guasto quadro elettrico.
1.
Colpi d'ariete durante il funzionamento
del gruppo.
2.
Colpi
d'ariete
alla
dell'erogazione.
forza
motrice
1.
Inserirlo portandolo in posizione "1".
2.
Se diffettosi, sostituirli.
Se intervenuti, reinserirli.
3.
Controllare il corretto funzionamento dei
seguenti comandi posti in serie: comando a
distanza; pressostato di minima pressione;
galleggiante di minimo livello.
4.
Ricercare con un tester il punto d'interruzione
e ripararlo.
1.
Controllare le giunzioni, i raccordi, i tubi.
1.
Svuotarlo e ripristinare la precarica dei vasi
ad espansione, se insufficiente ( vd paragrafo
"Istruzioni per l'esercizio del gruppo").
Sostituire
espanzione o il vaso stesso, se la membrana
risulta forata.
2.
Aumentarlo.
1.
Sostituirlo consultando il Catalogo Tecnico
caratteristiche
Dab.
2.
Aumentare la portata fornibile dal pozzo o dal
serbatoio di prima raccolta.
3.
Cambiarlo eseguendo l'operazione riportata
nel punto 5.5. del paragrafo "Avviamento".
4.
Smontarle e pulire il corpo pompa e le giranti,
assicurandosi del loro buono stato.
5.
Pulirle o sostituirle.
6.
Pulirla o sostituirla.
7.
Verificare il corretto funzionamento delle
valvole di non ritorno in aspirazione di ogni
pompa.
8.
Aprirle completamente.
nel
condotto
9.
Controllare, mediante prova a pressione, la
perfetta tenuta nei raccordi, nelle giunzioni,
nelle tubazioni.
1.
Verificarne
funzionamento.
2.
Verificarne la tenuta mediante prova a
pressione.
Vedere libretto istruzione quadro elettrico,
allegato.
1.
Controllare la valvola di non ritorno della rete
di distribuzione dell'acqua calda.
chiusura
2.
Installare
ammortizzatori di colpi d'ariete all'estremità
della tubazione ove si verificano.
6
RIMEDI
la
membrana
del
vaso
la
tenuta
ed
il
corretto
altri
vasi
ad
espansione
ad
o

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido