•
Installazione dello schienale (vedi figura 11). Installare lo schienale utilizzando i bulloni a testa esagonale.
•
Installazione del cestello (vedi figura 12) Utilizzare i bulloni di montaggio da cestello per montarlo sul tubo del manubrio.
ISTRUZIONI PER LA FRENATA DEL MONOPATTINO
IMPORTANTE! Il monopattino non è dotato di un dispositivo di avviamento. Il dispositivo di frenata non si attiva automaticamente. Fermarsi è
un'abilità importante e deve essere imparata tempestivamente. La velocità deve essere adeguata alle competenze e alle capacità acquisite dal
bambino. Non togliere mai le mani dal manubrio.
ISTRUZIONI PER L'USO
Prima di ogni utilizzo del monopattino, assicurarsi che:
•
Il monopattino sia assemblato correttamente e il manubrio sia regolato correttamente.
•
Tutti i dispositivi di chiusura e autobloccanti siano accesi e perfettamente funzionanti.
•
Le ruote siano ben serrate nei loro assi e girino bene.. In caso di qualsiasi sfregamento o di oscillazione della ruota, è necessario
interrompere immediatamente l'uso del prodotto.
•
Le maniglie non sono troppo usurate ai bordi.
•
Tutti i componenti siano ben fissati, non rotti e non presentino segni di usura anomala..
PULIZIA E MANUTENZIONE
La manutenzione della trotinetta pulita e in buone condizioni ne prolungherà la vita e le funzioni mantenendo la sicurezza del bambino.
•
Pulire regolarmente il monopattino con un panno morbido e umido, e successivamente asciugarlo. Non utilizzare detergenti agressivi.
•
I cuscinetti montati sulle ruote sono di tipo fisso e percio` richiedono una manutenzione minima o nulla.. Vanno puliti con uno straccio
asciutto e vanno lubrificati. In questo modo si prolunga la loro vita e migliorano le prestazioni del monopattino.
•
Assicurarsi che l'area intorno alle ruote sia mantenuta pulita e non lasciata sporca di fango. Lubrificare regolarmente i cuscinetti. Non
guidare con il tempo umido. Se avete guidato in condizioni di tempo umido, pulite immediatamente e asciugate accuratamente.
•
Proteggere il prodotto dagli effetti negativi di fattori esterni come luce solare diretta, pioggia e neve.
•
Conservare il giocattolo in un luogo asciutto e ventilato.
1.Assicuratevi di tenere il manubrio con entrambe le mani e di muovervi in linea retta.
Far slittare un piede indietro verso la ruota posteriore del monopattino. 2. Con il
tallone di questo piede, esercitare gradualmente una pressione sul meccanismo del
freno. In questo modo si riduce la velocità e il monopattino si ferma.
ATTENZIONE! Il meccanismo del freno può surriscaldarsi molto durante l'uso. NON
toccare il freno dopo la frenata! Quando si usa il freno, non toccarlo mai e nemmeno
le ruote: l'uso prolungato per rallentare e per frenare ne aumenta la temperatura e
può bruciare le mani!
17