Descargar Imprimir esta página

LONINO LAMBORGHINI KS 6024 Traducción De Las Instrucciones De Servicio Originales página 52

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 80
36. Si raccomanda a chiunque debba utilizzare
la moto-sega per la prima volta di farsi dare
le necessarie istruzioni pratiche per l'uso
dell'apparecchio e sulla necessaria attrezza-
tura di protezione personale da una persona
esperta e di far preventivamente pratica con
la motosega su tronchi di legno utilizzando un
cavalletto o un apposito supporto.
37. Evitare di toccare il terreno o recinzioni di
rete metallica con la motosega quando essa
è in funzione.
38. Tenere lontani dalla lama di taglio persone
e animali.
39. Disporre il cavo di collegamento alla rete in
modo che durante la segatura non possa
impigliarsi in rami o simili.
Attivazione
Prima dell'avvio
L'alimentazione di corrente e di tensione deve esse-
re conforme ai valori nominali riportati sulla targhetta
identificativa. Prima di cominciare il lavoro, controllare
sempre che la motosega funzioni correttamente e si
possa azionare in modo sicuro. Controllare inoltre che la
lubrificazione della catena e l'indicatore di livello dell'olio
siano in uno stato di funzionamento corretto.
1. Riempimento del serbatoio dell'olio (ill. 1)
La sega a catena non deve mai essere utilizzata senza
olio per catene, poiché in caso contrario non sarebbero
da escludere dei danni alla catena, alla barra ed al
motore. Nel caso di danneggiamenti da attribuire ad un
uso della sega a catena senza olio per catene, viene
annullata la garanzia.
Utilizzare solamente olio per catene sulla base biolo-
gica che sia decomponibile biologicamente al 100%.
L'olio biologico per catene è acquisibile presso i negozi
specializzati.Non utilizzare mai olio vecchio. Ciò com-
porterebbe dei danneggiamenti della sega a catena e la
perdita della garanzia.
• Per riempire il serbatoio dell'olio è necessario estrarre
la spina di rete.
• Aprire il tappo a vite ed appoggiarlo in modo da non
perdere l'anello di guarnizione del tappo del serbatoio.
• Riempire nel serbatoio ca. 200 ml di olio attra verso un
imbuto e chiudere bene il tappo a vite del serbatoio.
• Il livello dell'olio può essere controllato nell'ap posita
finestrella (2). Qualora la macchi na non venisse
utilizzata per un periodo pro lungato, è necessario
scaricare l'olio per cate ne dal serbatoio.
• Prima del trasporto o spedizione della sega a catena,
sarebbe altrettanto opportuno scarica re l'olio per
catene dal serbatoio.
• Prima di iniziare il lavoro si deve sempre veri ficare il
funzionamento del sistema di lubrifica zione della ca-
tena. Inserire la sega con il cor redo di taglio montato
e mantenerla ad una distanza sufficiente su di una
superficie chiara (Attenzione! evitare il contatto con
il terreno!). Se si vede una traccia d'olio, significa
IT | Istruzioni per l'uso
che il sistema di lubrificazione della catena lavora
correttamente.
• Appoggiare la sega a catena dopo l'uso in posizione
orizzontale su di un ripiano assor bente. Attraverso la
distribuzione dell'olio sulla barra, catena e trazione
possono gocciolar delle piccole quantità di olio.
2. Montaggio della barra e della catena (ill. 3)
Per il montaggio di barra e catena su questa motose-
ga non occorrono attrezzi!
• Appoggiare la motosega su di una base piana.
• Svitare la vite ad aletta 7 in senso antiorario.
• Smontare la calotta del pignone 8.
• Posizionare la catena sulla barra ed osservare il senso
di rotazione della catena. I denti taglienti sul lato su-
periore della barra debbono essere rivolti in avanti
(vedi fig.4).
• Collocare l'estremità libera della catena sopra alla ruota
motrice della catena (B).
• Mettere la barra in modo tale che l'asola praticata nella
barra stessa si posizioni esattamente sulla guida nel
supporto della barra.
• Accertarsi che il perno di fissaggio della catena (A)
si posizioni esattamente nella piccola apertura della
barra (fig. 3) e che rimanga visibile attraverso il foro.
Eventualmente agire sulla rotella zigrinata del dis-po-
sitivo di bloccaggio della catena regolandola in avanti
e/o indietro (16) fino a quando il perno di fissaggio della
catena stessa non si inserisce nell'apertura della barra.
• Controllare che tutte le maglie della catena s'inseri-
scano esattamente nella scanalatura della barra e che
la catena sia avvolta perfettamente attorno alla ruota
motrice della catena stessa.
• Riposizionare la calotta del pignone 8 premendola con
forza.
• Stringere moderatamente la vite ad aletta 7 ruotandola
in senso orario.
• Tendere la catena. A tal fine ruotare la rotella zigrinata
verso l'alto (direzione + della freccia). La catena deve
essere tesa di modo tale che sia possibile sollevarla di
circa 3 mm nel centro della barra (fig. 4). Per allentare
la catena, ruotare la rotella verso il basso (direzione -
della freccia).
• Infine stringere bene a mano la vite ad aletta 7.
La corretta tensione della catena ha un grande influsso
sulla durata di vita del corredo di taglio e deve pertanto
essere controllata frequentemente. Nel riscaldamento
della catena alla temperatura di servizio subentra una
dilatazione che deve essere compensata con un ulteriore
tensione. Una nuova catena di taglio deve essere tesa
più spesso fino a quando non si è assestata.
Per tendere la catena allentare leggermente la vite ad
aletta 7. Quindi ruotare la rotella verso l'alto (direzione
8
Attenzione! Pericolo di ferite. Per l'operazione
di montaggio della catena si devono portare
dei guanti di protezione.
Attenzione: durante il periodo di rodaggio è
necessario tendere frequentemente la catena.
Tendere la catena immediatamente quando si
notano forti vibrazioni o quando deraglia dalla
scanalatura!

Publicidad

loading