MESSA A PUNTO DEL SUBWOOFER
Volume -
Regolare a orecchio usando diversi CD e video. Tenere conto della
profondità e potenza dei bassi senza che vi siano "rimbombi".
Low Pass -
NOTA: Questo comando regola l'intervallo di frequenza su cui
opera il subwoofer.
Quando si usano diffusori principali più piccoli, l'intervallo più alto del
comando darà probabilmente i migliori risultati. Con diffusori più grandi, il
suono sarà probabilmente migliore con un intervallo più basso, ma bisogna
sempre valutare a orecchio. Se le voci maschili hanno un suono "sottile",
aumentare l'intervallo finché non si sente la voce piena, ma non "rimbombante".
Se le voci maschili hanno un suono troppo "grosso" o "di petto", diminuire
l'intervallo finché la voce non ha un suono naturale.
Commutazione di fase -
Dopo essersi seduti nel punto di ascolto preferito,
bisognerà ascoltare musica (non un film) con una linea di walking bass.
Consigliamo musica jazz o country. Adesso bisogna provare a sentire
attentamente il punto in cui il subwoofer passa al diffusore principale. È il
punto di crossover, e dovrebbe essere al di sotto della frequenza di una voce
umana maschile.
Qualunque impostazione di fase abbia un suono più forte o più pieno del punto
di crossover (transizione) del subwoofer sarà una configurazione ottima.
È possibile che non si senta nessuna differenza.
54
Italiano