3.
INSTALLAZIONE
3.1
Luogo d'installazione
Installare la macchina in luogo asciutto, coperto, sufficientemente illuminato, possibilmente chiuso o comunque
protetto da adeguata tettoia e confacente le norme vigenti in materia di sicurezza del lavoro.
Portare la macchina nella posizione di lavoro rispettando le distanze minime dalle pareti o da altri ostacoli come
indicato nella Figura 4.
La posizione deve essere tale da consentire all'operatore di vedere l'area circostante la macchina; l'operatore si
dovrà infatti accertare, durante le operazioni, che nell'area suddetta non siano presenti altre persone o oggetti che
potrebbero rappresentare una fonte di pericolo.
La macchina va montata su di una superficie orizzontale il più possibile liscia e atta a sopportare una portata minima
2
di 5000 N/m
: devono essere assolutamente evitati pavimenti non a livello o cedevoli.
La macchina può essere fissata al pavimento, tramite i fori predisposti sul telaio della macchina, utilizzando tasselli
da pavimento per viti M12 x120 mm (o viti prigioniere da 12 x 80 mm).
A tal fine occorre:
•
praticare i 4 fori di diametro 12 mm in corrispondenza dei fori disposti sul telaio di fondo;
•
inserire i tasselli;
•
installare la macchina in modo che coincida con i fori di fissaggio così preparati e serrare le viti (coppia di
serraggio: circa 70 Nm).
3.2
Montaggio della macchina
Generalmente la macchina viene imballata in cartonpallet; viene scomposta nei seguenti gruppi principali (Fig.7):
1 basamento;
2 testata (palo verticale + braccio 9 + testina 8);
3 serbatoio aria (fornito solo per le versioni "I");
4 cilindro stallonatore;
5 braccio stallonatore;
6 paletta stallonatore;
7 bulloneria.
3.2.1
Montaggio di tutte le versioni
Procedere al montaggio della macchina come segue:
a) togliere gli elementi di fissaggio con cui le parti macchina sono fissate al pallet;
b) liberare il palo verticale 2 (Fig.7) dall'imballo e appoggiarlo sul basamento in posizione verticale;
c) montare il palo 2 sul basamento 1 inserendo il perno 10 (Fig.8) negli appositi fori ricavati alla base del braccio
2 e fissare il perno 11 del cilindro 12 di comando ribaltamento palo;
d) montaggio molla sul palo esagonale (Fig. 9)
Collegare lo smontagomme all'impianto d'aria compressa dello stabilimento come descritto al paragrafo 3.5.
Mantenendo azionato lo sblocco pneumatico posto sulla maniglia 13:
1) tirare il braccio orizzontale 14 completamente in avanti
2) portare il palo esagonale 15 in posizione alta.
3) Rilasciare il comando pneumatico in modo tale da bloccare la posizione del braccio e del palo esagonale.
Rimuovere la vite e relativa manopola 16 con rondella dal palo esagonale 15 quindi inserire la molla 17;
riposizionare la rondella, la manopola 16 e fissare il tutto con la relativa vite (coppia di serraggio 15 Nm).
Modelli G6441
e) Rimuovere il carter 1 (Fig.10A). Inserire il cilindro 2 comando stallonatore dal lato del telaio opposto a quello della
zona di stallonatura; inserire lo stelo 3 nell'asola 4 e posizionare il cilindro in modo tale che le pieghe del telaio
A e B siano all'esterno delle piastre A1 e B1 della testata del cilindro. Verificare che i fori 5 corrispondano con
i fori 6 del telaio. Posizionare le due boccole 7 per il fissaggio del cilindro in modo tale che si inseriscano nei fori
6 del telaio e nei fori 5 presenti sulle piastre A1-B1 della testata del cilindro. Fissare il cilindro al telaio tramite
le viti 8 ed i dadi 9.
f) inserire l'estremità del braccio stallonatore 10 (Fig.10A) nella parte sporgente del telaio; inserire il perno 11 in
modo che si blocchi correttamente sull'apposito riscontro 12 presente nella parte inferiore della sporgenza del
telaio. Questo evita la rotazione del perno stesso. Bloccare il perno tramite la vite 13 e la rondella 14;
g) dopo avere montato il cilindro 2 (Fig.10A) (lo stelo 3 sporge dall'asola 4), inserire sullo stelo 3 il tampone 15,
portandolo a battuta contro il telaio, in corrispondenza dell'asola 4. Inserire sulle stelo 3 la molla 16. Inserire lo
stelo nell'apposito foro 17 presente sul braccio stallonatore 10 quindi inserire la rondella 18 ed avvitare il dado
autobloccante 19;
7300-M006-0_R
I
7