Panorama Nova S - RP
Maschera a pieno facciale con raccordo a
innesto per combinazioni casco-maschera
Le combinazioni casco-maschera
Panorama Nova S – EPDM – PC – RP
Panorama Nova S – SI – PC – RP
sono composte dalla protezione per la testa
HPS 6100 o
Supra F1 S 12 ovvero Supra F1 SA 12
e dalla maschera a pieno facciale
Panorama Nova S – EPDM – PC – RP o
Panorama Nova S – SI – PC – RP.
Queste istruzioni per l'uso si riferiscono alla maschera a pieno facciale.
Riguardo la protezione per la testa si devono osservare le relative istru-
zioni per l'uso.
Per la vostra sicurezza
Osservare le istruzioni per l'uso: Qualsiasi operazione eseguita sulla
maschera facciale presuppone la precisa conoscenza e la corretta osservanza
delle presenti istruzioni per l'uso. La maschera facciale deve essere usata
esclusivamente per l'uso qui descritto.
Manutenzione: Sottoporre la maschera facciale a regolari ispezioni ed inter-
venti di manutenzione da parte di personale esperto e competente. Fare ese-
guire gli interventi di riparazione alla maschera facciale solo da parte di
personale esperto e competente. Si raccomanda di stipulare un contratto di
manutenzione con Dräger Safety e di fare effettuare a Dräger Safety tutti gli
interventi di riparazione. Per la manutenzione utilizzare solo ricambi originali
Dräger. Osservare il capitolo "Intervalli di manutenzione".
Accessori: Utilizzare solo gli accessori riportati sulla lista d'ordine.
Responsabilità per il funzionamento o per eventuali danni: La responsabi-
lità per il funzionamento della maschera facciale o per gli eventuali danni è in
ogni caso a carico del proprietario o utente della maschera, se quest'ultima
viene sottoposta a manutenzione o riparazione non appropriate da persone
che non fanno parte del servizio di assistenza tecnica della Dräger Safety
oppure se la maschera facciale viene usata per usi non conformi allo scopo
previsto. Dräger Safety non risponde per danni risultanti dalla mancata osser-
vanza delle indicazioni sopra specificate. I termini di garanzia e responsabilità,
espressi nelle condizioni di vendita e di consegna di Dräger Safety, non subi-
scono modifiche dalle indicazioni di cui sopra.
Dräger Safety AG & Co. KGaA
Identificazioni
Le presenti istruzioni per l'uso descrivono maschere intere con le seguenti
caratteristiche, identiche per maschere dello stesso tipo:
Panorama Nova S – EPDM – PC – RP
Panorama Nova S – SI – PC – RP
Le identificazioni sono leggibili dall'esterno: Panorama Nova S e EPDM o SI
sul corpo della maschera. PC e F sul visore.
RP sul raccordo della maschera.
Contrassegno CE sul corpo della maschera: EN 136 CL. 3, No. di ID. 0158
Identificazione delle parti
2
13
10
9
11
14
6
8
7 12
15
1 Protezione per la testa 6 Maschera facciale
2 Visore
7 Corpo della
maschera
3 Tasca di raccolta
8 Raccordo della
maschera
4 Protezione nuca
9 Visore
5 Cinghie per il mento 10Cavetto d'acciaio
12
3
1
4
5
11 Maschera interna
12 Telaio di tenuta
13 Elemento di serraggio
14 Fermaglio
15Tasto
Descrizione/Scopo d'impiego
Le maschere facciali suddette sono apparecchi per la respirazione secondo
EN 136 Cl. 3 e riportano il contrassegno CE. Inoltre esse soddisfano il requi-
sito dell'esposizione totale alle fiamme (flame engulfment) secondo EN 137.
Esse sono parte di combinazioni casco-maschera. Queste maschere proteg-
gono il volto e gli occhi dall'azione di sostanze aggressive. Per chi porta gli
occhiali è possibile impiegare maschere apposite per gli occhiali.
La maschera facciale è fissata per mezzo di due elementi di serraggio al
dispositivo di protezione per la testa.
In modo da garantire sempre una buona visibilità, all'interno del visore si trova
montato un tergicristallo. Il tergicristallo rivestito in pelle assorbente è azio-
nato dalla leva di comando presente sul lato esterno.
o
Temperatura ambiente: da –30
C a 120
Il raccordo a innesto (raccordo rapido) è idoneo per apparecchi di protezione
circolatorio-respiratoria. Impiegare solo apparecchio di protezione circolato-
rio-respiratoria delle vie respiratorie certificati!
Impiego
Applicare l'apparecchio di protezione circolatorio-respiratoria
Applicazione della protezione per la testa
la fronte sia completamente libera. Per assicurare la perfetta tenuta della
maschera, la fronte deve essere completamente libera.
Applicazione della maschera: La barba e le basette lunghe possono pregiu-
dicare la perfetta tenuta necessaria per la maschera, provocando perdite! Le
persone con barba e basette lunghe non sono pertanto adatte per indossare
la maschera. Anche le montature di occhiali causano perdite di tenuta. Utiliz-
zare quindi apposite maschere per occhiali.
Far passare il nastro di sostegno intorno al collo. Allentare le cinghie per il
mento della protezione per la testa. Afferrare entrambi gli elementi di serrag-
gio e infilare il bordo superiore della maschera sulla fronte sotto la protezione
per la testa. Tendere entrambi gli elementi di serraggio tirandoli contempora-
neamente all'indietro e agganciarli nelle tasche di raccolta della protezione
per la testa. Sistemare la maschera in modo appropriato e serrare legger-
mente le cinghie della maschera sotto il mento.
Controllo: Fare controllare da una seconda per-
sona la corretta sede della maschera facciale.
Gli elementi di serraggio (1) devono essere
tesi, altrimenti si deve regolare la reticella
all'interno della protezione per la testa.
1 Sfilare il coperchio dall'attacco a innesto e
spingere l'attacco nel raccordo della
maschera a pieno facciale fino a farlo scattare
in posizione. Aprire la valvola della bombola,
osservare le istruzioni per l'uso dell'apparec-
chio di protezione circolatorio-respiratoria.
Controllo della tenuta:
2 Comprimere forte il tubo di inspirazione e
inspirare fino a creare una condizione di sot-
topressione. Trattenere l'aria per ca.
10 secondi. La depressione deve perdurare.
Ripetere la verifica di tenuta due o tre volte.
Usare la maschera a pieno facciale solo se perfettamente a tenuta!
Eventuali difetti di tenuta riducono la possibile durata di impiego.
ATTENZIONE! Urtare contro un ostacolo con portalampada fissato
sull'elmetto potrebbe pregiudicare la tenuta stagna della maschera.
Allontanarsi in tal caso immediatamente dalla zona di pericolo.
n caso di appannamento del visore:
3 Azionare il tergicristallo del visore con la leva
di comando esterna per due o tre volte. Posi-
zionare infine il tergicristallo in posizione ver-
ticale al centro del visore.
Non azionare il tergicristallo in condizioni
asciutte!
Estreme condizioni operative
A basse temperature: Proteggere la parte interna del visore con mezzo
antiappannamento "klar-pilot" contro eventuali appannamenti
Con alte temperature: In caso di danneggiamento del visore abbandonare
immediatamente la zona di pericolo.
Con sostanze chimiche: Alcune sostanze, come p. es. H
sono essere assorbite dal materiale della maschera, in modo particolare sili-
cone, ed eventualmente causare fenomeni di diffusione.
In zone con pericolo di esplosione: Trattare la maschera con spray antista-
tico oppure usare veli di acqua.
1) Osservare le istruzioni per l'uso delle relative apparecchiature.
o
C.
1)
.
1)
: Pettinare i capelli in modo che
1
2
1
3 3
1)
.
S o fosgene pos-
2