ASSEMBLAGGIO E FUNZIONAMENTO DEL FRULLATORE AD IMMERSIONE
Inserire il fusto nel corpo motore del frullatore, esercitare l'avvitamento delle parti.
Per disassemblare il fusto, svitare il meccanismo di assemblaggio e separare le due componenti.
Verificato il corretto assemblaggio del frullatore ad immersione, inserire il cavo di alimentazione nella presa di
corrente elettrica.
IL CICLO DI LAVORO NON DEVE ESSERE SUPERIORE AI 30 SECONDI PER EVITARE IL SURRISCALDAMENTO. LA PAUSA
TRA UN CICLO DI LAVORO E L'ALTRO DEVE ESSERE DI ALMENO 5 MINUTI.
La lama in acciaio permette di sminuzzare finemente gli ingredienti all'interno di un recipiente.
Per ottenere un migliore risultato, è opportuno mantenere il frullatore ad immersione in movimento rotatorio
all'interno del recipiente degli ingredienti.
Allo stesso tempo è importante mantenere la lama in acciaio completamente immersa negli ingredienti, per evitare
schizzi.
Non immergere il fusto rimovibile oltre la giuntura del meccanismo di assemblaggio; non permettere che il liquido
penetri all'interno della giuntura stessa.
Se durante la lavorazione, la normale rotazione della lama viene bloccata o ostruita dal cibo, spegnere il frullatore e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente elettrica. Liberare la lama dal cibo e riprendere la
lavorazione.
Il frullatore ad immersione è ideale per la preparazione di:
latte, yogurt, pappe, panna montata, frappé, purè di patate;
salse, succhi di frutta, spremute;
minestre, passati di verdura, maionese.
I cibi possono essere lavorati direttamente nel bicchiere graduato oppure in un contenitore (non incluso) abbastanza
alto in modo da evitare gli schizzi.
Prima di lavorare cibi caldi aspettare che si raffreddino.
Dopo l'utilizzo staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente elettrica, smontare il fusto rimovibile.
ASSEMBLAGGIO E FUNZIONAMENTO DELLA FRUSTA IN ACCIAIO
Inserire l'attacco per frusta nel corpo motore del frullatore, esercitare l'avvitamento delle parti. Inserire poi la frusta
in acciaio.
Per disassemblare l'attacco, svitare il meccanismo di assemblaggio e separare le due componenti.
Verificato il corretto assemblaggio della la frusta in acciaio, inserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente
elettrica.
La frusta in acciaio permette mescolare, sbattere e montare.
Posizionare la frusta al centro del contenitore; per ottenere un migliore risultato, fare brevi cicli di lavorazione.
Allo stesso tempo è importante mantenere la frusta in acciaio completamente immersa negli ingredienti, per evitare
schizzi.
Non immergere la frusta oltre la giuntura del meccanismo di assemblaggio; non permettere che il liquido penetri
all'interno della giuntura stessa.
I cibi possono essere lavorati direttamente nel bicchiere graduato oppure in un contenitore (non incluso) abbastanza
alto in modo da evitare gli schizzi.
Prima di lavorare cibi caldi aspettare che si raffreddino.
La frusta è ideale per:
mescolare (esempio: tuorlo d'uova + zucchero);
sbattere (esempio: frittata);
introdurre aria in un preparato (esempio: bianchi a neve, crema chantilly);
emulsionare (esempio: maionese).
Dopo l'utilizzo staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente elettrica, smontare la frusta e l'attacco.
ASSEMBLAGGIO E FUNZIONAMENTO DEL TRITATUTTO
Posizionare il contenitore su un piano stabile e orizzontale.
Inserire la lama in acciaio e mettere gli alimenti da lavorare nel contenitore.
Posizionare il coperchio per tritare sopra il contenitore e bloccarlo.
Verificato il corretto assemblaggio del tritatutto, inserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente elettrica.
13