Descrizione dei comandi e delle
segnalazioni
Una volta che hai eseguito tutti i passi della "messa in
funzione", accendi la saldatrice e procedi nelle regolazioni
(fig. 1)
Attraverso i pulsanti "SET" attivi le opzioni di funzionamento
e selezioni i parametri di saldatura che vuoi variare con
l'encoder (S).
Le opzioni di funzionamento attive, sono evidenziate dal led
acceso in corrispondenza del loro simbolo.
Il parametro di saldatura, evidenziato dal led acceso in
corrispondenza del proprio simbolo è quello in corso di
regolazione con l'encoder (S).
Il valore impostato è visibile nel display (R).
L'unità di misura relativa, è dichiarata dai led: (O) = Ampere;
(P) = secondi; (Q) = %.
L' unità di misura ed il campo di regolazione relativi ad ogni
parametro sono indicati in tabella 1.
Selezione del processo di saldatura
MMA: saldatura ad elettrodo rivestito.
TIG: saldatura TIG.
Processo MMA: Parametri Regolabili
Corrente principale di saldatura.
Consente di regolare l'aumento percentuale (da
0 al +200%) dell'intensità della corrente di ARC
FORCE.
Consente di regolare l'aumento percentuale (da 0
al +200%) dell'intensità della corrente di saldatura
iniziale per facilitare l'innesco dell'arco.
Processo TIG: Funzioni Disponibili
Corrente principale di saldatura.
La corrente principale di saldatura è continua,
pari al valore impostato in (I).
La corrente di saldatura è pulsata: alterna la
corrente di picco (F2) e la corrente di base (F4).
E' possibile regolare la durata di entrambe le
pulsazioni (F3) (F1).
Saldatura TIG con innesco LIFT ARC
Saldatura TIG con innesco ad alta frequenza
Saldatura 2 tempi: la pressione del pulsante
torcia fa iniziare la saldatura; il suo rilascio la fa
terminare. E' previsto il controllo del gas, rampa,
eccetera.
950526-01 21/02/16
La saldatura termina automaticamente, una volta
trascorso il tempo impostato (H3).
Saldatura 4 tempi: ogni pressione e rilascio del
pulsante torcia attiva delle differenti funzioni: gas,
rampa, eccetera.
L
Per la completa comprensione dei funzionamenti del
pulsante torcia, leggi gli esempi di funzionamento.
Durante la saldatura, premendo e rilasciando
rapidamente il pulsante torcia, puoi commutare
dalla corrente principale di saldatura, alla corrente
di saldatura bassa (H4).
Processo Tig: Parametri Regolabili
Tempo di pre-gas, espresso in secondi.
Tempo di post-gas, espresso in secondi.
L
Con l'encoder (S) ruotato completamente in senso
antiorario sul display appare la scritta "Aut" ed il tempo di
post-gas è regolato automaticamente dal microprocessore
in funzione dell'intensità di corrente e della durata della
saldatura fra 5 e 20sec.
Tempo espresso in secondi, in cui la corrente di
saldatura si porta dal valore iniziale all'innesco
dell'arco (H1) al valore principale (I).
Tempo espresso in secondi, in cui, dopo il rilascio
del pulsante torcia, la corrente di saldatura si porta
dal valore principale al valore finale.
Valore iniziale della corrente all'innesco dell'arco,
espresso come percentuale della corrente
principale di saldatura.
Valore finale della corrente di saldatura, espresso
come percentuale della corrente di saldatura
principale.
Durata, in secondi, del punto nella funzione
2T-SPOT.
Corrente di saldatura bassa della funzione
4T-BILEVEL, espressa come percentuale della
corrente principale di saldatura.
Corrente di picco nella funzione PULSE.
Durata, in secondi, del periodo della corrente
di picco.
Corrente di base nella funzione PULSE, espressa
come percentuale della corrente di picco.
Durata, in secondi, del periodo della corrente
di base.
5