ASSEMBLAGGIO FINALE
•
Collegare i quattro fili (muniti di faston)
provenienti dal circuito carica batterie al
circuito della centralina "M" (vedi fig. 6-7).
•
Infilare i cavi con cura dentro lo spazio
rimasto tra le due batterie "N", tenendo
più in alto i fili collegati al trasformatore.
•
Reinserire il circuito "Q" nel contenitore
e fissarlo con le apposite viti. Fare atten-
zione che i fili provenienti dal carica-bat-
terie arrivino ai Faston del programmatore
passandogli sotto.
•
Reinserire il copricavo "P".
•
Reinserire il blocco porta batterie/scheda
e fissarlo con le apposite viti.
•
Rimettere il coperchio.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Quando la tensione di rete è presente, i relé del caricabatterie sono normalmente eccitati e i due
secondari del trasformatore vengono direttamente collegati ai faston della centralina. In assenza della
tensione di rete, i relé tornano alla condizione di riposo, e la tensione di batteria viene applicata alla
centralina, sia per quanto riguarda la parte logica che per quella di controllo del motore.
LED di segnalazione del circuito carica-batterie (fig. 6-7)
L1: acceso quando la batteria è collegata correttamente (con jumper "J1" inserito).
L2: acceso quando la corrente erogata dal carica-batterie è superiore alla corrente di mantenimento
della batteria (60 mA circa per una batteria da 4 Ah): Batterie in fase di carica.
Protezione contro l'inversione della polarità batteria
Sul circuito carica-batterie è messo un fusibile "F4" a protezione della batteria, per evitare che l'in-
versione possa danneggiarla; se la si collega in modo errato ed il carica-batterie è alimentato da
rete, il fusibile "F4" salterà assieme al fusibile di protezione del circuito motore "F3" sulla scheda di
controllo motore.
Utilizzo di batterie di tipo differente
L'utilizzo di batterie diverse da quelle fornite è fatto sotto la completa responsabilità dell'installa-
tore, in particolare riguardo ad un errato posizionamento delle stesse (non conforme alle normative
vigenti). È possibile adattare il carica-batterie ad un altro tipo di batteria regolando la tensione di
carica in uscita agendo sul trimmer "P1" (fig. 6-7): la tensione in uscita, da misurare a vuoto sui
morsetti 9-10, è impostata in Fabbrica:
- 27 Vdc per un utilizzo con 2 batterie in serie da 12 Vdc (4 Ah).
Autonomia del sistema
L'autonomia del sistema quando è alimentato a batteria è strettamente legata alle condizioni ambien-
tali (temperatura), ed al carico connesso sull'uscita a 24 V della centralina (che anche in caso di
caduta di corrente risulta sempre alimentato). Nel caso l'assenza di rete a 230 V duri più di 10 ore,
ricordarsi di togliere il fusibile "F2" (protezione sul circuito di alimentazione logica, solo per PRG851)
dalla scheda di comando motore, in modo da scollegare la batteria dal circuito. In caso contrario
la batteria potrà scaricarsi eccessivamente e alterare le sue caratteristiche di efficienza (la ricarica
successiva potrebbe essere fatta solo in modo limitato).
Attenzione! Verificare che la connessione dei morsetti 7 e 8 ai relativi faston della centralina
(fig. 6-7) sia corretta: invertendo la connessione la centralina risulta non ali mentata.
Drawing number :
DM0477
Product Code :
PRG851
Draft :
P.J.Heath
Date :
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
M
Description :
FIG.6 (senza contenitore)
02-02-2000
6
P
N
Montaggio CARICA BATTERIA
8
Q