3)
Regolare i distanziali in plastica avvitando la ghiera filettata, lasciando tra le due battute una distanza
pari a "Alzata ‐ 170 mm". E' poi necessario aumentare l'altezza con mezzo giro in meno sul distanziale al
fine di recuperare la compressione sul filetto della vite (tolleranza) in fase di serraggio di tutti i gradini.
N.B. Per la 1° alzata occorre tenere conto della piastra del palo centrale e dell'interferenza dovuta alla
saldatura piastra – palo.
4)
Inserire gli elementi nel palo iniziando dal copripiastra in basso, proseguendo con distanziali e gradini,
sino all'inserimento del gradino di arrivo.
5)
Posizionare il pianerottolo di arrivo in funzione della forma del foro. In caso di pavimenti/travi in legno
utilizzare solo mordenti/viti da legno per sostituire quelle fornite, adatte solo per cemento armato.
6)
Inserire nel palo la flangia terminale, la barra filettata ed il terminale, quindi avvitare con il dado, in
modo da comprimere la scala, ma lasciando ai gradini la libertà di ruotare.
7)
Comporre il raccordo "'Novia" assemblando gli elementi. Per l'assemblaggio dei componenti in plastica
utilizzare sempre del grasso lubrificante.
8)
Inserire le colonne in tutti i gradini, bloccando quelle passanti con i grani e quelle sul gradino con la
boccola ad espansione "Espa". Bloccare bene l'inserto in plastica nella boccola di plastica prima di inserirlo
nelle colonnine. Non avvitare troppo a fondo il grano perché potrebbe danneggiare la colonna durante il
suo inserimento nel foro. Non serrare completamente i grani delle colonne passanti prima di aver
terminato il serraggio della scala completa. Completare il serraggio solo dopo aver avvitato completamente
la barra filettata M22 con il dado.
9)
La prima colonna della scala va tagliata e fissata a terra tramite il "Bicchierino". In caso di
pavimenti/travi in legno utilizzare solo mordenti/viti da legno per sostituire quelle fornite, adatte solo per
cemento armato.
10)
Regolazione colonne
Prima di bloccare le colonne eseguire la regolazione della pendenza in funzione dell'alzata.
11)
Questo disegno mostra il kit "traversino/alzata" montato sul mod. GAMIA LEGNO. Per la scala GAMIA
METALLO le istruzioni di montaggio sono le medesime. Se la colonnina del para alzata è troppo lunga, è
necessario tagliarla a misura.
12)
Completato il montaggio della scala, applicare su tutti i gradini le strisce adesive antisdrucciolo
13)
Montaggio balaustrino del gradino di arrivo
Disporre le colonne sul gradino di sbarco e inserirvi le cime: in corrispondenza del foro passante utilizzare
una colonna da 1165 mm da tagliare a misura.
Fissare la colonna stop fornita per bloccare l'ultima colonna passante sul pianerottolo di sbarco (lato
opposto al balustrino) o l'ultima colonna del balaustrino.
Assemblare i corrimani alle colonne, fissando le cime con le apposite viti. Il corrimano va fissato prima sulle
colonne passanti e poi su quelle centrali al gradino.
14)
Montaggio Balaustra
‐Assemblare le colonne (ht. 925 mm) inserendo la boccola "Espa" ed avvitando il mordente.
‐Tracciare sul pavimento il centro delle colonne mantenendo la distanza dal foro di circa 50 mm (l'interasse
tra le colonne non deve superare i 120 mm).
‐ Forare con punta Ø 12 mm ed inserire gli espansori in nylon.
‐ In caso di pavimenti/travi in legno utilizzare solo mordenti/viti da legno per sostituire quelle fornite,
adatte solo per cemento armato.
"2012©Rintal S.p.a–Tutti i diritti riservati-All rights reserved"
2
FM_GAMIA-METAL_R6