4. Pulire l'asta di livello dell'olio e il paraolio.
5. Infilare di nuovo l'asta di livello nel bocchettone fino
all'arresto.
6. Estrarre nuovamente l'asta di livello dell'olio.
Il livello dell'olio deve essere compreso fra MIN e
MAX.
Rabboccare olio di pari qualità, se il livello è troppo bas-
so (MIN o inferiore).
7. Controllare il paraolio. Nel caso presenti danni, sostituirlo.
paraolio
8. Riavvitare l'asta di livello dell'olio.
Attenzione! Onde evitare danni al paraolio e alla filettatura
del coperchio del cilindro, non serrare troppo la vite.
Quando va sostituito l'olio?
Eseguire il primo cambio dell'olio dopo 50 ore di esercizio,
i successivi ogni 250.
Sostituzione:
1. Il carrello spingipezzo deve essere tornato nella posizione
iniziale.
2. Collocare un recipiente della capacità di almeno 4 litri d'olio
sotto lo spaccalegna.
3.
Svitare ed estrarre l'asta di livello dell'olio. Durante
l'estrazione prestare attenzione al paraolio.
4.
Inclinare la macchina in modo da versare tutto l'olio nel
recipiente.
5. Inclinare poi lo spaccalegna in maniera tale che l'apertura
di riempimento sia rivolta verso l'alto.
Per alzare e tenere fermo lo spaccalegna è neces-
saria una seconda persona.
6.
Versare nuovo olio idraulico (per la quantità vedere
"Dati tecnici") mediante un imbuto pulito.
7. Pulire l'asta di livello dell'olio e il paraolio.
8. Controllare il paraolio. Nel caso presenti danni, sostituirlo.
9. Riavvitare l'asta di livello dell'olio.
Attenzione! Onde evitare danni al paraolio e alla filettatura
del coperchio del cilindro, non serrare troppo la vite.
Smaltire l'olio esausto secondo le disposizioni vigenti
(centro di raccolta in loco). È fatto divieto di scaricare l'olio
esausto nel suolo e di mischiarlo ai rifiuti.
Olio idraulico
Per il cilindro idraulico raccomandiamo i seguenti oli
idraulici:
Shell Tellus T 22
Aral Vitam Gf 22
BP Energol HLP 22
Mobil DTE 11
o equivalenti
codice 400142 (1 litro)
Non utilizzare nessun altro tipo di olio. L'uso di altri tipi di
olio può pregiudicare il funzionamento del cilindro idrauli-
co.
Istruzioni per il trasporto
Prima di ogni trasporto:
Spegnere l'apparecchio
Serrare la vite di sfiato
Disinserire la spina di alimentazione
Rimuovere il tronco
Per il trasporto afferrare l'impugnatura per il trasporto e
sollevare lo spaccalegna. In questa posizione è possibile tra-
sportarlo comodamente.
Per il trasporto servirsi degli appositi punti di solleva-
mento con una gru.
Assicurare l'apparecchio contro il ribaltamento o lo scivola-
mento, quando il trasporto viene effettuato con una gru.
Trasportare l'apparecchio esclusivamente nel bagagliaio di
un autoveicolo o in un vano separato. Fissare lo spaccale-
gna in corrispondenza dei punti predisposti tramite delle
cinghie di ancoraggio.
Magazzinaggio
Prima di ogni stoccaggio:
Spegnere l'apparecchio
Serrare la vite di sfiato
Disinserire la spina di alimentazione
Conservare i dispositivi inutilizzati in un luogo asciutto e chiuso,
lontano dal freddo e dalla portata di bambini e persone non
autorizzate.
Prestare attenzione a quanto segue per prolungare il ciclo di
vita dell'apparecchio e garantire un facile azionamento dello
stesso:
Effettuare una pulizia accurata.
Controllare
i
componenti
dell'apparecchio.
Garanzia
Rispettare la dichiarazione di garanzia allegata.
danneggiati
o
usurati
99