T1: Ritardo Bassa Pressione (Funzione Rilevazione Bassa Pressione In Aspirazione); Menù Assistenza Tecnica; Tb: Tempo Di Blocco Mancanza Acqua; T2: Ritardo Di Spegnimento - DAB E.Sybox mini 3 Instrucciones Para La Instalación Y El Mantenimiento

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 368
5.5.7 - T1: Ritardo bassa pressione (funzione rilevazione bassa pres-
sione in aspirazione)
Presente solo nei modelli con funzionalità Kiwa.
Imposta il tempo di spegnimento dell'inverter a partire dalla rilevazione
di bassa pressione in aspirazione (vedi Impostazione della rilevazione di
bassa pressione in aspirazione par 5.7).
T1 può essere impostato tra 0 e 12 s. L'impostazione di fabbrica è di 2 s.
5.6 - Menù Assistenza Tecnica
Impostazioni avanzate da effettuare solo da parte di personale
specializzato sotto diretto controllo della rete di assistenza.
Dal menù principale tenere premuti contemporaneamente i tasti "MODE"
& "SET" & "+" fino a quando non appare "TB" su display (oppure usare
il menù di selezione premendo + o - ). Il menù permette di visualizzare
e modificare vari parametri di configurazione: il tasto MODE consente di
scorrere le pagine di menù, i tasti + e - consentono rispettivamente di in-
crementare e decrementare il valore del parametro in oggetto. Per uscire
dal menù corrente e tornare al menù principale premere SET.

5.6.1 - TB: Tempo di blocco mancanza acqua

L'impostazione del tempo di latenza del blocco mancanza acqua consente
di selezionare il tempo (in secondi) impiegato dal dispositivo per segnalare
la mancanza acqua.
La variazione di questo parametro può diventare utile qualora sia noto
un ritardo tra il momento in cui il motore viene acceso e il momento in
cui effettivamente inizia l'erogazione. Un esempio può essere quello di
un impianto dove il condotto di aspirazione è particolarmente lungo ed ha
qualche piccola perdita. In questo caso può accadere che il condotto in
questione si scarichi, e anche se l'acqua non manca, l'elettropompa impie-
ghi un certo tempo per ricaricarsi, erogare flusso e mandare in pressione
l'impianto.

5.6.2 - T2: Ritardo di spegnimento

Imposta il ritardo con il quale si deve spegnere l'inverter da quando si sono
raggiunte le condizioni di spegnimento: pressurizzazione dell'impianto e
flusso è inferiore al flusso minimo.
T2 può essere impostato tra 2 e 120 s. L'impostazione di fabbrica è di 10 s.

5.6.3 - GP: Coefficiente di guadagno proporzionale

Il termine proporzionale in genere deve essere aumentato per sistemi ca-
ratterizzati da elasticità (ad esempio tubazioni in PVC) ed abbassato in
caso di impianti rigidi (ad esempio tubazioni in ferro).
Per mantenere costante la pressione nell'impianto, l'inverter realizza un
controllo di tipo PI sull'errore di pressione misurato. In base a questo er-
rore l'inverter calcola la potenza da fornire al motore. Il comportamento
di questo controllo dipende dai parametri GP e GI impostati. Per venire
incontro ai diversi comportamenti dei vari tipi di impianti idraulici dove il
sistema può lavorare, l'inverter consente di selezionare parametri diversi
da quelli impostati dalla fabbrica. Per la quasi totalità degli impianti, i para-
metri GP e GI di fabbrica sono quelli ottimali. Qualora però si verificassero
dei problemi di regolazione, si può intervenire su queste impostazioni.

5.6.4 - GI: Coefficiente di guadagno integrale

In presenza di grandi cadute di pressione all'aumentare repentino del flus-
so o di una risposta lenta del sistema aumentare il valore di GI. Invece al
verificarsi di oscillazioni di pressione attorno al valore di setpoint, diminuire
il valore di GI.
IMPORTANTE: Per ottenere regolazioni di pressione soddisfacenti, in
generale si deve intervenire sia su GP, sia su GI.
5.6.5 - RM: Velocità massima
Impone un limite massimo al numero di giri della pompa.

5.6.6 - AY: Anti Cycling

Come descritto al paragrafo 9 questa funzione serve ad evitare accensioni
e spegnimenti frequenti nel caso di perdite dell'impianto. La funzione può
essere abilitata in 2 diverse modalità normale e smart. In modalità normale
il controllo elettronico blocca il motore dopo N cicli di start stop identici.
In modalità smart invece agisce sul parametro RP per ridurre gli effetti
negativi dovuti alle perdite. Se impostata su "Disabilitato" la funzione non
interviene.

5.6.7 - AE: Abilitazione della funzione antibloccaggio

Questa funzione serve ad evitare blocchi meccanici in caso di lunga inatti-
vità; agisce mettendo periodicamente la pompa in rotazione.
Quando la funzione è abilitata, la pompa compie ogni 23 ore un ciclo di
sbloccaggio della durata di 1 min.
IT
ITALIANO
26

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido