Vimar ELVOX 1200 Serie Instrucciones Instalador página 4

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 22
-
Premere il tasto > fino a quando sul display venga visualizzato „US"
-
Premere il tasto OK
-
Selezionare con i tasti < e > l'apparecchio del quale visualizzare la
versione:
„FS".... Lettore di impronte
„CU".... Centralina
-
Premere il tasto OK
-
Sul display compaiono le prime due cifre della versione. Con il tasto
> si vedono le altre cifre. La versione è composta da 8 cifre.
-
Se premete ora il tasto OK ritornate alle prime due cifre della ver-
sione. Premendo il tasto ESC si torna indietro al menu precedente.
RESET ALLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Eseguendo un reset, tutti i dati in memoria verranno cancellati. Il codice
di sicurezza tornerà a 99, l'unità interna e quella esterna perderanno il
loro accoppiamento.
-
Inserire il codice di sicurezza come descritto nel paragrafo
MENTO DEL CODICE DI SICUREZZA"
EFFETTUAZIONE DEL RESET
-
Premere il tasto > fino a quando sul display venga visualizzato „rr"
-
Premere il tasto OK
-
Inserire la prima cifra del codice di sicurezza usando i tasti < e >
-
Premere il tasto OK
-
Inserire la seconda cifra del codice di sicurezza usando i tasti < e >
-
Premere il tasto OK
-
Sul display compariranno due punti rossi. Il lettore lampeggia aran-
cione. Il prodotto si trova con le impostazioni originali.
-
Per rimettere in funzione l'apparecchio, vedi capitolo
zione: Accoppiamento fra centralina e lettore
3.
Lettore d'impronte Fingerprint
Utilizzo del lettore di impronte
L'utilizzo corretto del lettore di impronte è la chiave del successo del funzio-
namento del prodotto.
Si consiglia di utilizzare le dita con le migliori impronte a vostro avviso. Si
consiglia inoltre di passare il dito sul sensore facendo una pressione di
media intensità. Se le linea dell'impronta sono poco visibili si consiglia di
fare meno pressione, per evitare di appiattire queste e avere dunque un
riconoscimento corretto.
Il lettore è dotato di un sistema automatico di autoapprendimento (Learning
Finger) per migliorare il riconoscimento nel tempo.
Per ottimizzare il riconoscimento, una volta memorizzata l'impronta effet-
tuate almeno 5 riconoscimenti. Se avete dei riconoscimenti negativi, consi-
gliamo di effettuare una nuova memorizzazione del dito.
Se risultano forti problemi di riconoscimento vi consigliamo di effettuare le
seguenti prove:
-
Fate meno pressione quando passate il dito sul sensore.
-
Fate attenzione ad appoggiare correttamente il dito sullo scanner
-
Utilizzare solo la prima falange. Allineare con il sensore la linea di sepa-
razione fra la prima e la seconda falange.
-
Il dito con i risultati migliori è il medio.
-
Le dita con le difficoltà maggiori di riconoscimento sono il mignolo ed il
pollice. Quest'ultimo è il più difficile e scomodo da utilizzare.
-
Provate a passare il dito con velocità differenti, per trovare quella a voi
più comoda. Non esagerare, visto che se è troppo lento o troppo veloce
il dito non viene riconosciuto.
Se i consigli sopra citati non portano a nessun miglioramento, consigliamo
di memorizzare la stessa impronta su più posizioni per aumentare la possi-
bilità di riconoscimento. Avete a disposizione 99 impronte! In casi estremi
utilizzate fino a 10 memorizzazioni della stessa impronta.
Dita bagnate variano lo stato dell'impronta, questo è visibile anche a occhio
nudo. Se si prevede di avere spesso dita bagnate, consigliamo di memoriz-
zare il dito anche nello stato bagnato.
Impronte di bambini funzionano correttamente, in base alla statura, di solito
a partire dal 5° anno di età. Osservare comunque i punti sopra citati.
4
"INSERI-
"Prima attiva-
d'impronte".
REGISTRAZIONE DI UN'IMPRONTA SUL SENSORE
è importante passare in modo corretto il dito sul sensore.
!
I risultati migliori vengono raggiunti utilizzando il dito medio te-
nendo nel frattempo il dito medio e l'anulare sono estesi.
Strisciare il dito a partire dalla prima falange con aderenza completa sul
sensore. Più grande è l'area del dito che viene letta dal sensore, più alta sarà
la qualità dell'impronta e più alto sarà il livello di riconoscimento del dito. Per
avere un ottimo riconoscimento si consiglia di strisciare il dito sempre alla
stessa maniera come è stata effettuata la registrazione.
Il sensore si trova a circa metà dell'appoggio per il dito.
Passare il dito delicatamente, con pressione media e velocità costante
sul sensore.
Nel caso di mani eccessivamente lavorate (sulle quali le linee siano molto
consumate) si consiglia di usare l'altra mano.
Se riconoscete a occhio nudo che le linee dell'impronta sono poco visibili, si
consiglia di utilizzare le dita dove queste sono più definite.
ATTENZIONE!
Cercare di strisciare l'area più grande possibile della prima falange con
pressione e velocità media sul sensore. In questo modo vengono raggi-
unti ottimi risultati di riconoscimento.
IT

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Elvox 12adElvox 12a0Elvox 12a1Elvox 12a2Elvox 12a3Elvox 12a4

Tabla de contenido