Misurazione della resistenza e prova di continuità
In caso di misurazione della resistenza o della continuità
TOGLIERE LA CORRENTE!
1) Inserire i circuiti di misura nelle apposite prese.
2) Selezionare il campo Rx1K e portare a contatto le due
punte di misura. Ruotare ora la manopola „0Ω" posta sul
lato sinistro dell'apparecchio fi no a portare la lancetta
sullo 0Ω all'estremità destra della scala. Se non risultasse
possibile, ovvero se la lancetta non dovesse raggiungere il
bordo destro della scala, sostituire la batteria.
3) Portare ora a contatto (in assenza di corrente!) i punti di
misura. Leggere il valore della scala Ohm (Ω) e moltiplicar-
lo per 1000. Nelle prove di continuità, l'ago indicatore
dovrebbe spostarsi completamente all'estremità destra
della scala, se c'è passaggio.
Nota:
Se si commuta tra la funzione Ω e le altre funzioni, l'ago indi-
catore deve sempre posizionarsi su „0" per evitare imprecisio-
ni di misurazione.
Scala della resistenza (Ω)
- scala verde superiore
- scala verde superiore
Cicalino se-
gnalatore di
passaggio
nero
Prova di continuità con il cicalino
„Per prove di continuità rapide è indicato l'apposito apparec-
chio acustico. Allo scopo portare la manopola sul simbolo del
suono. Se viene rilevata una resistenza inferiore a 100Ω, il
cicalino suona.
Nota:
In questa modalità l'ago indicatore non si muove. Si ricorda
che l'utilizzo frequente del cicalino riduce notevolmente la
durata di vita della batteria dell'apparecchio di misura".
Regolazione della
Regolazione della
resistenza (Ω)
45
Manopola di
regolazione
rosso