IT
Per ottenere un buon caffè espresso è necessario che la macchina sia pronta, pertanto:
• Accendere l'apparecchio premendo l'interruttore generale (1); si accendono i led del serbatoio e
del vano erogazione, si accende la luce rossa del pulsante di avviamento ON/OFF (5); dopo circa
90 secondi la luce del pulsante (5) passa dal rosso al colore bianco; a questo punto l'apparecchio
ha raggiunto la temperatura ideale ed è pronto all'uso;
• alzare la leva di caricamento (3) ed inserire la capsula nell'apposita sede
• abbassare la leva
• posizionare la tazzina sulla griglia (7) del cassetto di scarico in corrispondenza del beccuccio
di erogazione (6)
ATTENZIONE: La griglia ed il relativo cassettino sono realizzati in modo da poter regolare
la distanza della tazzina dal beccuccio erogatore: è possibile alzare ed abbassare la
griglia del cassetto per poter utilizzare sia tazzine da caffè espresso (posizione alta) sia
tazze per altre bevande (posizione bassa) (Vedi figura 2).
• premere il pulsante di avviamento ON-OFF (5) per iniziare l'erogazione del caffè.
• al raggiungimento della quantità desiderata interrompere l'erogazione premendo nuovamente
l'interruttore ON-OFF (5).
Nel caso in cui l'erogazione non venga interrotta con l'azionamento del pulsante di
avviamento ON/OFF (5), il sistema è progettato per interrompere autonomamente il suo
funzionamento dopo circa 90 secondi, pari a circa 250 cc di liquido erogato.
• togliere la tazzina.
• Alzare la leva scaricando la capsula usata nel contenitore di raccolta (8). Il contenitore può
contenere fino a 12 capsule.
AVVERTENZE
Non lasciare la capsula usata nell'alloggiamento.
Nel caso in cui la macchina sia stata utilizzata per preparare bevande/alimenti di altra
natura (thè, orzo, ecc.) ripulire il sistema facendo funzionare la macchina senza capsula
in modo da eliminare dal circuito eventuali residui dell'ultimo utilizzo.
Accertarsi sempre che il livello dell'acqua serbatoio sia al di sopra della linea di livello minimo e
che il serbatoio stesso sia sempre ben agganciato alla macchina.
La macchina è dotata di un temporizzatore interno che mette il sistema in stand-by dopo circa 20
minuti di inattività. Lo stand-by è indicato dal lampeggiamento della luce rossa del pulsante ON/
OFF (5) e dallo spegnimento dei led nel serbatoio e nel vano erogazione.
Per ripristinare il normale funzionamento, premere il pulsante di avviamento ON/OFF (5) ed
attendere che la luce del pulsante diventi di colore bianco. A questo punto è possibile avviare
l'erogazione come sopra descritto.
È possibile la formazione di condensa tra la leva di caricamento capsula (3) e la scocca
in materiale plastico e tra il cassetto di scarico e la scocca in materiale plastico tale
fenomeno è da considerarsi dovuto al normale funzionamento e non costituisce un difetto.
MANCANZA D'ACQUA
In caso di mancanza d'acqua, l'erogazione si blocca, la pompa diventa più rumorosa e si avverte
un gorgoglio dall'interno del serbatoio dell'acqua.
AVVERTENZE
Prima di riempire il serbatoio scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
Utilizzare acqua con durezza inferiore a 20 °f (gradi francesi).
Riempire il serbatoio con acqua facendo attenzione a non superare il livello massimo (10) e
riprendere il normale utilizzo.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Staccare sempre la spina dalla presa di corrente. Attendere che tutte le parti della macchina
si siano raffreddate completamente. Estrarre il cassetto di scarico (7) che comprende anche
il contenitore di raccolta (7);(vedi figura 1). Estrarre il contenitore di raccolta (8) dalla sede sul
cassetto di scarico (vedi figura 1), vuotare e risciacquare il cassetto di raccolta (8) ed il cassetto
di scarico (7).
Estrarre il serbatoio
Il cassetto di scarico, il contenitore di raccolta delle capsule usate ed il serbatoio possono essere
lavati con acqua corrente.
Il corpo macchina può essere pulito con un panno umido.
Asciugare bene tutte le parti prima di rimontarle.
AVVERTENZE
Non immergere mai la macchina nell'acqua.
Non utilizzare per scopi alimentari l'acqua rimasta nel serbatoio per alcuni giorni.
Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti utilizzando un forno a microonde o un forno
convenzionale.
DECALCIFICAZIONE
La decalcificazione periodica è un'operazione indispensabile per mantenere la macchina in
perfetta efficienza. E' necessaria soprattutto prima che la macchina rimanga inattiva per molti
giorni (ad esempio prima di partire per le vacanze) onde evitare che il calcare si solidifichi
danneggiando irrimediabilmente guarnizioni e pompa.
Ogni 500 cicli il sistema elettronico segnala la necessità di procedere alla decalcificazione,
(i led alloggiati sull'interruttore ON/OFF, nel vano di erogazione e sotto il serbatoio iniziano a
lampeggiare). La macchina continua comunque a funzionare regolarmente. È possibile ripristinare
la normale funzionalità dei led semplicemente premendo per 10 secondi il pulsante ON/OFF.
Per la decalcificazione si possono utilizzare i prodotti disponibili in commercio, appositamente
preparati per le macchine da caffè, del tipo non tossico e/o nocivo corredati di chiare istruzioni
per la loro preparazione.
Per l'esecuzione della decalcificazione si raccomanda di seguire la seguente metodologia:
1.Inserire la soluzione decalcificante, preparata secondo le indicazioni riportate nella confezione,
IT