INTRODUZIONE
ATTENZIONE: CONSULTARE SEMPRE IL VOSTRO MEDICO PRIMA
DI PARTIRE CON UN PROGRAMMA SPORTIVO. IL COMPUTER NON
DA INDICAZIONI MEDICHE. E' UN SUPPORTO DESTINATO ALLA
MISURAZIONE E TRASMETTE LE INDICAZIONI DEL VOSTRO CUORE.
USARE UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPECIFICO
Tutti gli esperti sono daccordo: il cuore è il più importante muscolo
del corpo, e come tutti I muscoli, deve essere esercitato regolarmente
per rimanere forte ed efficente. Ma come potete determinare il giusto
allenamento e sforzo del vostro cuore ? Fortunatamente, il cuore di
ognuno da la giusta informazione, con l'aiuto di specifici esami e un
consiglio medico sul vostro metodo di allenamento. Il display vi darà il
battito del vostro cuore al minuto, e vi darà una costante informazione sul
vostro stato di salute. Il vostro battito vi dirà se potete andare più veloci
e usare altra energia oppure se rallentare. Altrimenti vi dirà che il vostro
allenamento è inefficiente se il vostro cuore rimarrà troppo basso.
Se è troppo alto, voi correte il rischio di spiacevoli rischi di salute
e dovrete dosare la fatica. Su questa materia sarebbe opportuno
frequentare corsi di specializzazione sugli allenamento, su come perdere
peso in modo corretto e migliorare il vostro stato di salute. Importante è
che voi possiate equilibrare il giusto sforzo del vostro cuore con il corretto
allenamento. Per questo è fondamentale che teniate sotto controllo
in ogni istante la vostra prestazione cardiaca durante l'allenamento.
Una moderna tecnologia vi accompagnerà sul display durante il vostro
allenamento. Monitorate il vostro cuore tramite l'uso di un nostro
strumento, sarà facile e soddisfacente.
CONOSCERE IL VOSTRO LIMITE E DETERMINARE
IL VOSTRO ALLENAMENTO PERSONALE
Un corretto allenamento prevede lo stabilire la soglia personale e il
limite cardiaco possibile. Questo limite massimo è dato dal numero di
battiti possibile per voi (MHR). Se già conoscete il vostro MHR potete
già allenarvi bene di conseguenza e conoscete il vostro massimo sforzo
possibile. In caso non lo conosciate, potete utilizzare la seguente formula
per stabilirlo indicativamente:
MHR =
220 – (vostra età)
Esempio :
20 anni
MHR :
220 – 20 = 200
Se il vostro battito corrente è di 150 siete al 75% delle vostre possibilità
di sforzo Massimo!
ALLENAMENTO (BPM)
Age
20 25 30 35 40 45 50 55 60 65
Zone 3
190 185 180 175 171 166 161 156 152 147
Performance
–
80-95 % MHR
160 156 152 148 144 140 136 132 128 124
160 156 152 148 144 140 136 132 128 124
Zone 2
Fitness
–
65-80 % MHR
130 126 123 120 117 113 110 107 104 100
Zone 1
130 126 123 120 117 113 110 107 104 100
Health
–
50-65 % MHR
100 97
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
95 92 90 87
85 82 80
–
–
–
–
–
–
77
43