è necessario lasciarlo acclimatare prima dell'uti-
lizzo.
g) Dopo una caduta o in seguito ad altre sollecita-
zioni di natura meccanica, verificare la precisione
di funzionamento dello strumento.
h) Qualora lo strumento venga utilizzato in combina-
zione con un treppiede o supporto da parete, ac-
certarsi che lo strumento stesso sia saldamente
avvitato e che la posizione del treppiede a pavi-
mento sia salda.
Per evitare errori di misurazione, mantenere sem-
i)
pre pulite le finestre di uscita del laser.
it
j)
Effettuare accuratamente la manutenzione del-
l'attrezzo. Verificare che le parti mobili dell'at-
trezzo funzionino perfettamente e non s'incep-
pino, che non ci siano pezzi rotti o danneggiati
al punto tale da limitare la funzione dell'attrezzo
stesso. Far riparare le parti danneggiate prima
d'impiegare l'attrezzo. Molti incidenti sono provo-
cati da una manutenzione scorretta degli attrezzi.
k) Sebbene lo strumento sia stato concepito per
l'utilizzo in condizioni gravose in cantiere, de-
v'essere maneggiato con la massima cura, come
altri strumenti ottici ed elettrici (binocoli, occhiali,
macchine fotografiche).
l)
Sebbene lo strumento sia protetto da eventuali
infiltrazioni di umidità, dovrebbe sempre essere
asciugato prima di essere riposto nell'apposito
contenitore utilizzato per il trasporto.
m) Per motivi di sicurezza, verificare i valori pre-
cedentemente inseriti e/o le impostazioni prece-
denti.
n) Se si orienta lo strumento con la livella, guardare
lo strumento stesso solo obliquamente.
o) Bloccare lo sportello della batteria accura-
tamente, per evitare che le batterie cadano
all'esterno o che si venga a creare un contatto a
causa del quale lo strumento si spenga in modo
non intenzionale e, di conseguenza, ne derivi una
perdita dei dati.
4.5.1 Utilizzo scrupoloso degli strumenti a batteria
a) Tenere le batterie lontano da fonti di calore e dal
fuoco. Sussiste il pericolo di esplosione.
b) Le batterie non devono essere smontate, schiac-
ciate, riscaldate a temperature superiori a 75°C
42
All manuals and user guides at all-guides.com
c) Evitare l'infiltrazione di umidità nella batteria. L'in-
d) In caso di impiego errato possono verificarsi fuoriu-
e) Non utilizzare le batterie non approvate per que-
f)
g) Conservare la batteria in un luogo il più possibile
h) Tenere la batteria non utilizzata o il caricabat-
i)
j)
4.6 Trasporto
Rispettare le direttive particolari per trasporto, stoccaggio
e uso delle batterie al litio.
In caso di spedizione dello strumento, le batterie de-
vono essere isolate o rimosse. Lo strumento potrebbe
essere danneggiato dall'eventuale fuoriuscita di liquido
dalle batterie.
Al fine di evitare danni all'ambiente, lo strumento e le bat-
terie devono essere smaltite secondo le direttive nazionali
vigenti in materia.
In caso di dubbio rivolgersi al produttore.
o bruciate. In caso contrario, sussiste il pericolo di
incendio, di esplosione e di corrosione.
filtrazione di umidità può provocare un cortocircuito
e reazioni chimiche, con conseguente rischio d'in-
cendio e di ustione.
scite di liquido dalla batteria / batteria ricaricabile.
Evitare il contatto con questo liquido. In caso
di contatto casuale, sciacquare con acqua. Se il
liquido entra in contatto con gli occhi, risciac-
quare abbondantemente con acqua e consultare
un medico. Il liquido fuoriuscito può causare irrita-
zioni cutanee o ustioni.
sto tipo di strumento. In caso di utilizzo di altre
batterie o di utilizzo delle batterie per altri scopi,
sussiste il pericolo di incendio e di esplosione.
Osservare le direttive particolari per il trasporto,
il magazzinaggio e l'utilizzo di batterie al litio.
fresco e asciutto. Non lasciare mai la batteria al sole,
su caloriferi o dietro alle finestre.
teria lontani da graffette, monete, chiavi, chiodi,
viti o da altri oggetti di metallo di piccole dimen-
sioni che potrebbero causare un collegamento
tra i contatti della batteria o del caricabatteria. Un
eventuale cortocircuito tra i contatti della batteria o
del caricabatteria potrà dare origine a ustioni o ad
incendi.
Le batterie danneggiate (ad esempio batterie con
fessure, con parti rotte, con contatti piegati, arre-
trati e/o sporgenti) non devono essere ricaricate
né utilizzate.
Caricare le batterie esclusivamente nei caricabat-
teria consigliati dal produttore. Se un caricabatte-
ria, concepito per un determinato tipo di batterie,
viene utilizzato con altre batterie, sussiste pericolo di
incendio.