-
I
-
Attenzione! Pericolo di scosse elettriche. Assicurarsi che le prese dei cavi siano collocate in un ambiente
asciutto.
Installare la linea elettrica di allacciamento protetta in modo da escludere danneggiamenti. Usare solo cavi che sono
consentiti per l'impiego all'esterno. Le linee di allacciamento alla rete non devono avere una sezione trasversale
minore di quella delle condutture a tubi flessibili di gomma con la sigla H07RN-F3G. Le condutture di prolungamento
devono soddisfare la norma DIN VDE 0620. Impiegare le condutture solo se sono srotolate. L'impiego dell'apparecchio
sott'acqua è consentito solo con una tensione nominale di 12 Volt, l'impiego fuori dall'acqua esclusivamente con 230
Volt! Le installazioni elettriche in laghetti da giardino e biopiscine devono corrispondere alle relative norme di costru-
zione nazionali ed internazionali.
L'apparecchio non deve essere usato in caso di cavo o scatola difettosi! Staccare la spina elettrica! Non portare o
tirate l'apparecchio tramite il cavo di allacciamento.
Confrontare i dati elettrici della rete di alimentazione con quelli della targhetta del tipo.
Assicurarsi che l'apparecchio sia provvisto di un dispositivo di protezione contro correnti di guasto (FI o RCD) con un
valore di corrente di guasto non superiore a 30 mA. Non usare l'apparecchio se ci sono persone in acqua! Non aprire
mai la scatola dell'apparecchio o dei suoi componenti se questo non è espressamente indicato nelle istruzioni. Prima
di eseguire lavori sull'apparecchio staccare sempre la spina elettrica di tutti gli apparecchi che si trovano in acqua e di
questo apparecchio! Per maggiore sicurezza, in caso di domande e problemi rivolgersi ad un elettricista specializzato!
Allacciamento elettrico
Attenzione! Pericolo di scosse elettriche. L'impiego dell'apparecchio sott'acqua è consentito solo con una
tensione nominale di 12 Volt! Solo fuori dell'acqua è consentito impiegare l'apparecchio con una tensione
nominale di 230 Volt.
Secondo le EVU [imprese erogatrici di energia elettrica] e VDE l'allacciamento elettrico, il montaggio e la messa in
funzione vanno eseguite solo da un tecnico autorizzato. Per tutte le installazioni vale la VDE 0100 parte 702. Differen-
za della tensione nominale +6% e -10%. Utilizzare un trasformatore di separazione. Per l'esercizio dell'apparecchio su
12 Volt, la linea di collegamento deve avere una sezione minima di 2,5 mm² e una lunghezza max. di 5 metri. Per
l'esercizio dell'apparecchio su 230 Volt, la linea di collegamento deve avere una sezione minima di 1,5 mm² e una
lunghezza max. di 10 metri.
Installazione e messa in funzione (A-E)
L'apparecchio viene fornito già montato senza corpo luminoso e linea di collegamento. (A) Sbloccare le quattro viti
M5x35 e togliere la parte superiore della scatola. Staccare nell'interno della scatola il capocorda del cavo di massa
dalla lamiera di terra, sbloccare il supporto del portalampada e togliere il portalampada dalla scatola. Sbloccare i dadi a
risvolto PG16 e togliere le guaine per cavi. (B, C) Per l'esercizio a 12 Volt spingere le guaine esterne e i dadi a risvolto
PG16 sulla linea di collegamento HO7RN-F 3 G 2,5 mm² Ø, per l'esercizio a 230 Volt spingere le guaine interne ed
esterne e i dadi a risvolto PG16 sulla linea di collegamento HO7RN-F 3 G 1,5 mm² Ø. Per l'esercizio singolo (B)
dell'apparecchio inserire la linea di collegamento nella parte inferiore della scatola facendola passare attraverso il
passacavo e poi chiudere il passacavo non necessario con un tappo di tenuta e avvitare il dado a risvolto PG16. Per
l'esercizio di più apparecchi in collegamento in parallelo (C) inserire le linee di collegamento nella parte inferiore della
scatola facendole passare attraverso i passacavi. (B, C) Applicare le bussole terminali sull'estremità dei cavi e poi
collegare quest'ultimi al morsetto a 4 poli. (D) Sfilare le linee di collegamento dalla scatola in modo da poter avvitare
portalampada e supporto con la parte inferiore della scatola (fare attenzione al posizionamento corretto). Spingere il
capocorda del cavo di massa sulla lamiera di terra, inserire l'O-Ring 98×7,5 mm nella parte inferiore della scatola e poi
avvitare il corpo luminoso. Inserire l'O-Ring 110×6 mm nella parte superiore della scatola e fissare quest'ultima con le
viti M5×35 mm. Spingere le guaine nel(i) passacavo(i) della parte inferiore della scatola e fissare con dado(i) a risvolto
PG16. (E) Sbloccare il dado M6 e la vite e poi sfilare lo zoccolo dagli anelli di fissaggio, montare lo zoccolo con un
raccordo a vite da 6 mm su un fondo solido in modo che l'apparecchio non rappresenti un pericolo per nessuno e non
possa essere smontato senza attrezzi (montaggio permanente). Fissare l'apparecchio sullo zoccolo con vite e dado
M6, scegliendo una posizione sicura. Inserire l'alimentazione elettrica e controllare il funzionamento del riflettore.
Sostituire lastra cromatica (opzionale) o vetro di sicurezza
Sistemare la lastra cromatica o il vetro di sicurezza nell'apposita rientranza della parte superiore della scatola e poi
fissare con 4 elementi di fermo e viti 5x10 mm. Per le lastre cromatiche vedi ultima pagina, pos. 9 (a = rosso,
b = azzurro, c = giallo, d = verde).
Sostituzione del corpo luminoso
Osservare le norme di sicurezza! Sospendere l'alimentazione di corrente ed assicurare contro il reinserimento. Lo
zoccolo della lampada (E27) può alloggiare sia corpi luminosi da 12 Volt sia da 230 Volt PAR38. Per una tensione
nominale di 12 Volt o di 230 Volt utilizzare rispettivamente corpi luminosi tipo PAR 38 12 V / 100 W e tipo PAR 38 230
V / 120 W. Sbloccare le 4 viti M5×35 mm e poi rimuovere la parte superiore della scatola. Assicurarsi che l'umidità non
penetri nell'apparecchio. Sostituire corpo luminoso e O-ring, rimontare la parte superiore della scatola. Ripristinare
l'allacciamento alla rete e controllare il funzionamento.
Pezzi soggetti a usura
Gli anelli di tenuta sono pezzi soggetti a usura e non sono coperti da garanzia.
15
29499 GAW Lunaqua_51_Print.pdf 15
27.11.2012 16:40:41