•
Utilizzate solo accessori il cui numero massimo di
giri corrisponda almeno al massimo dei numeri di giri
dell'utensile
DURANTE L'USO
•
Mantenere sempre il cavo distante dalle parti in
movimento dell'utensile
•
Se la punta si blocca inaspettatamente (provocando un
contraccolpo di reazione), spegnete subito l'utensile
•
Quando si eseguono lavori in cui vi è pericolo
che l'accessorio impiegato possa arrivare a
toccare cavi elettrici nascosti oppure anche il cavo
elettrico dell'elettroutensile stesso, operare con
l'elettroutensile afferrandolo sempre alle superfici
di impugnatura isolate (un contatto con un cavo
elettrico mette sotto tensione anche parti in metallo
dell'elettroutensile provocando quindi una scossa
elettrica)
•
Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,
spegnete subito l'utensile e staccate la spina
•
Se durante un'operazione di lavoro viene danneggiato
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
DOPO L'USO
•
Quando riponete l'utensile accertatevi che non ci siano
parti in movimento e che il motore sia spento
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI PRESENTI SULL'UTENSILE
3 Leggere il manuale di istruzioni prima dell'uso
4 Doppio isolamento (non è necessario alcun cavo di terra)
5 Non gettare l'utensile tra i rifiuti domestici
USO
•
Acceso/spento 6
•
Blocco dell'interruttore per il funzionamento continuo 7
Regolazione della velocità per un avviamento lento 8
•
•
Controllo della velocità massima 9
Con la rotella C potete scegliere progressivamente la
velocità massima da bassa ad alta
- accendete l'utensile
- bloccate l'interruttore
- girate la rotella C fino alla velocità massima desiderata
•
Inversione del senso di rotazione q
- quando la posizione sinistra/destra non è inserita
propriamente l'interruttore A 2 non può essere attivato
! invertire il senso di rotazione solo quando
l'utensile si è arrestato completamente
•
Foratura normale oppure foratura a percussione w
- l'indicatore F mostra la modalità di foratura selezionata
! selezionare la modalità di foratura solo quando
l'utensile è spento
•
Cambio delle punte e
! premete il pulsante G del blocca alberino soltanto
quando l'utensile è a riposo (6398)
- introdurre la punta il più profondamente possibile nel
mandrino
! non utilizzare punte con il gambo danneggiato
Regolazione della profondità di perforazione r
•
•
Tenuta e guida dell'utensile t
! durante la lavorazione, impugna l'utensile sempre
in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e)
- utilizzare sempre l'impugnatura ausiliaria H 2
(può venire regolata come illustrato)
- tenere scoperte le feritoie di ventilazione K 2
- non applicate una pressione eccessiva all'utensile;
lasciate che sia l'utensile a lavorare per voi
CONSIGLIO PRATICO
•
Usare le punte appropriate y
! usare solo punte affilate
•
Per forare cemento o pietra è richiesta una leggera
pressiome sul trapano
•
Quando le parti da forare sono ferrose
- preparare un piccolo foro, quando è richiesto un grande
foro
- lubrificare la punta di tanto in tanto con olio
•
Forature antischeggia nel legno u
•
Foratura senza polvere nel muro i
Foratura senza polvere nel soffitto o
•
•
Foratura di piastrelle senza scivolamento p
•
Per altri consigli consultare il sito www.skil.com
MANUTENZIONE / ASSISTENZA
•
Questo utensile non è inteso per un uso professionale
•
Tenete sempre puliti utensile e cavo (soprattutto le
feritoie di ventilazione K 2 )
! prima di pulire estrarre la spina dalla presa
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e
•
di controllo l'utensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per
gli elettroutensili SKIL
- inviare l'utensile non smontato assieme alle prove
di acquisto al rivenditore oppure al più vicino centro
assistenza SKIL (l'indirizzo ed il disegno delle parti di
ricambio dell'utensile sono riportati su www.skil.com)
TUTELA DELL'AMBIENTE
•
Non gettare l'utensile elettrico, gli accessori e
l'imballaggio tra i rifiuti domestici (solo per paesi UE)
- secondo la Direttiva Europea 2012/19/CE sui rifiuti
di utensili elettrici ed elettronici e la sua attuazione in
conformità alle norme nazionali, glil utensili elettrici
esausti devono essere raccolti separatamente, al fine
di essere reimpiegati in modo eco-compatibile
- il simbolo 5 vi ricorderà questo fatto quando dovrete
eliminarle
RUMOROSITÀ / VIBRAZIONE
•
Misurato in conformità al EN 60745 il livello di pressione
acustica di questo utensile è 100 dB(A) ed il livello di
potenza acustica 111 dB(A) (deviazione standard: 3 dB),
e la vibrazione . m/s² (somma dei vettori in tre direzioni;
incertezza K = 1,5 m/s²)
. nella foratura nel metallo 7,1 m/s²
. nella foratura a percussione nel cemento 17,0 m/s²
•
Il livello di emissione delle vibrazioni è stato misurato
in conformità a un test standardizzato stabilito dalla
norma EN 60745; questo valore può essere utilizzato
per mettere a confronto un l'utensile con un altro o come
valutazione preliminare di esposizione alla vibrazione
quando si impiega l'utensile per le applicazioni
menzionate
- se si utilizza l'utensile per applicazioni diverse, oppure
con accessori differenti o in scarse condizioni, il livello
di esposizione potrebbe aumentare notevolmente
- i momenti in cui l'utensile è spento oppure è in funzione
ma non viene effettivamente utilizzato per il lavoro,
possono contribuire a ridurre il livello di esposizione
40