it
ROLLATOR MOVE LIGHT
Descrizione/Destinazione d'uso
Rollator 4 ruote
Il dispositivo è destinato a facilitare la deambulazione di
persone con difficoltà motorie, temporanee o permanenti,
fornendo un punto d'appoggio supplementare. È anche
dotato di un sedile con schienale che permette brevi soste.
Può essere utilizzato sia all'interno che all'esterno.
Componenti principali
Telaio: alluminio
Impugnature: PVC
Schienale (rivestimento): termoplastica
Sedile (rivestimento): PVC
Ruote/pneumatici: termoplastica
Cestino: acciaio plastificato.
Indicazioni
Sostegno post-operatorio e post-traumatico.
Debolezza, disturbi/patologie neuromuscolari, instabilità,
perdita di equilibrio, artrosi degli arti inferiori.
Malattie degenerative degli arti inferiori.
Controindicazioni
Il dispositivo non è adatto a pazienti di peso superiore a 100 kg.
Non utilizzare in caso di allergia nota a uno dei componenti.
Non usare in caso di disturbi funzionali gravi della percezione
o di disturbi gravi dell'equilibrio.
Precauzioni
Avvisi importanti
Prima di ogni utilizzo, verificare l'integrità del dispositivo.
Non utilizzare il dispositivo se danneggiato.
Prima di utilizzare il prodotto verificare:
• che sia stabile e rigido,
• che i freni funzionino correttamente,
• che le ruote siano in buono stato e girino liberamente,
• che non siano presenti elementi fissati o avvitati male.
Il professionista sanitario che fornisce il prodotto deve
accertarsi che sia adatto al paziente.
Si raccomanda il montaggio, la regolazione del dispositivo e
la supervisione da parte di un professionista sanitario in caso
di primo utilizzo. Quest'ultimo deve in particolare verificare e
regolare, se necessario, la tensione dei cavi dei freni.
Seguire i consigli del professionista sanitario che ha
prescritto o fornito il prodotto e consultarlo in caso di dubbi.
Non utilizzare il dispositivo per un uso diverso da quello
previsto: rischio di lesioni o danni materiali.
Non lasciare mai che i bambini giochino con il prodotto.
Attenzione ai rischi di schiacciamento quando si manipola
il prodotto.
Aprire sempre completamente il rollator per utilizzarlo.
Non effettuare alcuna modifica meccanica sul dispositivo
poiché in tal caso la sua sicurezza non potrà essere più
garantita. Utilizzare solo ricambi ed accessori originali.
Utilizzare il dispositivo con prudenza su superfici scivolose
(terreno bagnato, innevato, ghiacciato, piastrelle umide...),
irregolari, inclinate o poco stabili (ghiaia, sabbia, fogliame,
ecc.).
Non utilizzare sulle scale o sulle scale mobili.
Non esporre a lungo il dispositivo ai raggi del sole. Verificare
la temperatura delle superfici del dispositivo, soprattutto
prima di sedersi sul sedile: rischio di ustioni.
12
Effetti indesiderati secondari
• Rischio di disagio in caso di errata regolazione del
dispositivo.
• Rischio di perdita d'equilibrio o di caduta con conseguenti
infortuni gravi.
Qualsiasi incidente grave legato al dispositivo dovrà essere
notificato al fornitore e all'autorità competente dello Stato
membro nel quale risiede l'utilizzatore e/o il paziente.
Istruzioni d'uso
Il rollator è fornito con un cestino e un porta bastone.
①
Freno
②
Cestino
③
Cinghia
④
Porta bastone
⑤
Ruota posteriore con freno
⑥
Ruota anteriore girevole
⑦
Barra trasversale
⑧
Sedile
⑨
Schienale
①
②
③
④
⑤
Montaggio/apertura
1. Apertura del rollator
Poggiare il rollator sulle ruote, spingere la barra trasversale
verso il basso per aprire completamente il rollator e bloccarlo.
2. Montaggio delle impugnature/regolazione dell'altezza
La regolazione in altezza del dispositivo deve essere
effettuata in funzione dell'altezza del paziente. Un'errata
regolazione può limitarne le prestazioni e provocare uno
sforzo eccessivo da parte dell'utilizzatore.
L' a l t e z z a
d e l l ' i m p u g n a t u r a
approssimativamente all'altezza della piega del polso
quando l'utilizzatore posiziona le braccia lungo il corpo e
indossa le calzature abituali.
• Svitare la rotella situata sotto l'impugnatura, togliere il
bullone e la rondella. Inserire l'impugnatura nel tubo
all'altezza desiderata.
• Rimettere
poi
il
bullone
riposizionare la rondella e stringere la rotella a mano
facendo attenzione che il bullone sia completamente
❷
inserito.
Controllare che le impugnature siano posizionate alla stessa
altezza da entrambi i lati.
3. Posizionamento dello schienale
Premere i pulsanti infilando contemporaneamente il tubo
di destra e il tubo di sinistra nei supporti del telaio. Prima
dell'uso, verificare che i pulsanti siano ben inseriti.
d e v e
t r o v a r s i
❶
nell'apertura
esagonale,
⑨
⑧
⑦
⑥