Descargar Imprimir esta página

Avenger B7030 BUCCANEER Manual De Instrucciones página 13

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 22
USO PREVISTO
Lo stativo è progettato per sostenere apparecchi di illuminazione per produzioni cinematografiche e televisive
in location o in studio e per essere usato esclusivamente da un utilizzatore esperto.
SPECIFICHE PER L'UTILIZZO IN SICUREZZA
1.
Prima di utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni
2.
Assicurarsi di utilizzare i dispositivi di protezione individuale corretti come scarpe antinfortunistiche e
guanti da lavoro durante il montaggio e l'utilizzo del prodotto.
3.
Portata massima: 80 kg
4.
Range di temperatura di utilizzo -20 °C - +60 °C
5.
Assicurarsi che la superficie su cui viene utilizzato il prodotto sia stabile e in grado di sostenere il peso
dello stativo e la portata dell'accessorio agganciato.
6.
Prima di posizionare lo stativo e di tentare qualunque tipo di regolazione/movimento dello stativo,
assicurarsi che non vi siano ostacoli, materiale elettrico, cavi o altro che possa porre un rischio per la
sicurezza nell'area occupata dallo stativo e dal suo carico.
7.
Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da personale esperto
8.
Accertarsi che la colonna centrale sia perfettamente in piano prima di tentare di alzare qualsiasi accessorio
ad essa agganciato.
9.
Accertarsi che l'accessorio agganciato sia bloccato correttamente e perfettamente stabile.
10. Tutti i carichi devono essere bilanciati, in particolare quando si utilizzano barre a T.
11. Per utilizzo all'aperto con un altezza superiore a 2,5 m o in condizioni di vento, è consigliato montare il
prodotto utilizzando cavi di ancoraggio e/o kit cavi per controventatura (Non incluso. 087WBK venduto
separatamente).
12. Controllare periodicamente che lo stativo sia in buone condizioni (vedere il capitolo "MANUTENZIONE")
13. Non lasciare il prodotto incustodito quando si lavora in aree a traffico elevato in cui altre persone
potrebbero interferire con lo stativo.
14. Per prevenire potenziali infortuni, mantenere mani e altre parti del corpo lontane dalle parti in movimento
(vedere immagine)
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ
Il produttore non accetta responsabilità per:
• Qualunque utilizzo non conforme alle presenti istruzioni.
• Qualunque utilizzo da parte di personale inesperto.
• Qualunque caso di violazione delle norme di sicurezza.
• Qualunque caso di riparazioni effettuate utilizzando materiali/lavorazioni a macchina differenti da quelli speci-
ficati dal produttore.
TRASPORTO
1
Utilizzare la maniglia "A" per manovrare lo stativo quando richiuso tramite le ruote di trasporto "B"
ATTENZIONE
Per il trasporto, gli utilizzatori devono sostenere lo stativo esclusivamente tramite le maniglie fornite. Non
utilizzare le sezioni della colonna o il meccanismo a manovella per manovrare lo stativo
AMBIENTE DI UTILIZZO
2
E
3
Lo stativo deve essere utilizzato esclusivamente su superfici in piano.
Lo stativo presenta gambe di livellamento che possono compensare differenze marginali del livello del suolo.
Lo stativo deve essere montato su un terreno solido, in grado di sopportare sia il peso dello stativo sia il suo
carico senza che nessuna ruota affondi nel terreno, in quanto lo stativo potrebbe ribaltarsi. Se il terreno è
morbido posizionare una tavola "C" (fig. 2) sotto le ruote.
Per utilizzo all'aperto con un altezza superiore a 2,5 m o in condizioni di vento, è consigliato montare il
prodotto utilizzando cavi di ancoraggio e/o kit cavi per controventatura (fig. 3) (Non incluso. 087WBK venduto
separatamente).
IT
MONTAGGIO
APERTURA DELLA BASE E BILANCIAMENTO
1.
Sbloccare il gancio di sicurezza per sganciare la gamba (ripetere per le altre due gambe) "D" (fig. 4)
2.
Abbassare la gamba a terra con attenzione (ripetere per le altre due gambe) "E" (fig. 4)
3.
Sganciare la gamba di livellamento tirando lo stantuffo e abbassare la gamba dalla posizione verticale
(ripetere per le altre due gambe) "F" (fig. 4)
4.
Rimuovere il perno di bloccaggio e girare la struttura della ruota in posizione verticale (ripetere per le altre
due gambe) "G" (fig. 5)
5.
Agganciare la gamba di livellamento alla base sollevando la sicura e fissandola nella sede "H" (fig. 5)
(ripetere per le altre due gambe)
6.
In questa posizione è possibile caricare lo stativo con gli apparecchi per illuminazione scelti utilizzando la
funzione di carico ad altezza ridotta. (Si veda "CARICAMENTO DELLO STATIVO") "I" (fig. 6)
7.
Ruotare le gambe di livellamento per alzare lo stativo e bilanciare la base. Utilizzando le due bolle di
livellamento inferiori come riferimento assicurarsi che la bolla non si sposti dall'indicatore centrale per
evitare che lo stativo e l'attrezzatura agganciata si ribaltino "J" (fig. 6)
Nota: La piastra delle ruote "K" (fig. 6) presenta 6 fori per scegliere l'orientamento della ruota.
ATTENZIONE
Assicurarsi che i fermi funzionino correttamente prima dell'uso "R" (fig. 12)
Quando lo stativo non viene spostato, i fermi devono sempre essere inseriti.
Assicurarsi che il prodotto sia correttamente bilanciato (vedere: 'APERTURA DELLA BASE E
LIVELLAMENTO') prima di alzare la colonna.
Quando le gambe di livellamento sono sganciate dalla colonna, possono muoversi liberamente. Per
prevenire potenziali infortuni, mantenere mani e altre parti del corpo lontane dalle parti in movimento "D"
(fig. 4)
Quando le sicure delle gambe di livellamento sono sganciate dalla base, possono muoversi liberamente.
Per prevenire potenziali infortuni, mantenere mani e altre parti del corpo lontane dalle parti in movimento
"F" (fig. 4)
Quando si posiziona e gira la ruota assicurarsi di mantenere mani e altre parti del corpo lontane dalle
parti in movimento "G" (fig. 5)
Quando si fissano le ruote, assicurarsi che il perno di bloccaggio sia correttamente posizionato nella sua
sede per evitare che si muova, sganciando potenzialmente la ruota.
7
MONTAGGIO DELLE MANIGLIE
Lo stativo è dotato di maniglie "L" ruotate verso l'interno.
Ruotare le maniglie "L" nella posizione di utilizzo:
1) Ruotando le viti di fissaggio "M" in senso antiorario
2) Sollevando le leve "L" in modo da sganciare il perno "N" dalla scanalatura dell'asse della maniglia "O"
3) Ruotando la maniglia "L" nella posizione di utilizzo
4-5) Bloccando la maniglia "L" in posizione stringendo le viti di fissaggio "M" in senso orario, così il perno "N" è
fissato in modo sicuro nella scanalatura dell'asse della maniglia "O".
CARICAMENTO DELLO STATIVO
8
9
Assicurarsi che lo stativo sia in posizione di utilizzo con asse verticale bilanciato.
Svitare la vite di bloccaggio "P" (fig. 8) prima di inserire lo spigot dell'apparecchio per illuminazione nell'attacco
da 1-1/8" (28 mm) nella parte superiore dello stativo. Per fissare in posizione stringere la vite di bloccaggio "P"
(fig. 8).
- 13 -
IT
4
5
E
6
E
10

Publicidad

loading