› Inserire la protezione nel vano bagagli e agganciare i moschettoni
anteriori inferiori (A5 a) agli occhielli o alle corde (C) (fig. 5).
› Fissare i moschettoni posteriori inferiori (A5 b) agli occhielli o alle
corde (B) (fig. 5).
› Estrarre leggermente i poggiatesta posteriori, tirare su di essi
le cinghie di gomma (A6) della copertura anteriore (A2), quindi
regolare i poggiatesta nella posizione desiderata (fig. 6)
› Fissare le corde di fissaggio superiori (A4 a, b) a punti di fissaggio
adatti, ad esempio ai ganci per il fissaggio della rete (fig. 7). Per il
fissaggio utilizzare uno degli occhielli lungo le corde, se necessario.
Tendere i cavi in base alla natura degli oggetti da trasportare. Le
chiusure a velcro sul retro della protezione (A8 b) presso il bordo
di carico del vano bagagli possono essere attaccate secondo
necessità. Allentando le cerniere (A11) sulla copertura anteriore
(A2), si può dividere in due la copertura anteriore adiacente alla
parte posteriore degli schienali, in base alle necessità, per fornire
protezione in qualsiasi configurazione di ribaltamento dei sedili
(vedere varianti nella figura 11).
› A seconda dell'altezza del pavimento del vano bagagli e del tipo e
versione del veicolo, la lunghezza della copertura anteriore (A2) può
essere regolata collegando una delle chiusure a velcro orizzontali
(A7) e la chiusura a velcro (A12) (fig. 8), oppure possono essere
completamente staccate, compresi i giunti (A8 a).
› Allineare la protezione sul pavimento e fissarla al pavimento usando
le chiusure a velcro inferiori posteriori (A9) (fig. 9).
Copertura posteriore del paraurti
› Aprire la chiusura a velcro (A10) e srotolare la copertura (A3) sul
paraurti posteriore.
› Arrotolare la copertura (passo 1) nella direzione indicata in fig. 10 e
collocarla arrotolata (passo 2) sul bordo di carico del vano bagagli,
quindi fissarla con la chiusura a velcro (A10) e (A13).
Istruzioni per l'uso e la manutenzione della protezio-
ne
La protezione è destinata ad impedire che il tappetino del vano
bagagli sia danneggiato o sporcato. L'usura meccanica della
protezione non riduce in alcun modo questa funzione e non è un
difetto (ossia, i danni derivanti dalla normale usura della protezione
non sono coperti dalla garanzia).
Attenzione. Fissare gli oggetti da trasportare in modo adeguato
per evitare che si spostino. Gli oggetti non fissati possono causare
danni alla protezione. Collocare quindi gli oggetti il più vicino
possibile agli schienali dei sedili posteriori.
Seguire sempre le istruzioni per il trasporto sicuro dei bagagli
riportate nel manuale d'uso del veicolo.
Le chiusure a velcro della protezione possono danneggiare il
tessuto della rete, pertanto tenere lontano le chiusure a velcro
dalla rete o utilizzare altri mezzi più resistenti (cinghie, corde, ...).
Se si usa la protezione, l'accesso al pavimento del vano bagagli è
impedito ed è sempre necessario rimuovere gli oggetti trasportati e
staccare la protezione dagli agganci.
Non inserire oggetti con bordi taglienti nella protezione e non
esporre quest'ultima a sostanze chimiche o all'azione prolungata
della luce solare (specialmente durante lo stoccaggio a lungo
termine).
Pulire la protezione in base al livello di sporco con acqua o
detergenti convenzionali.
IT
17