7. Dove installare il compressore
Il luogo nel quale il compressore sarà installato deve essere ampio, ben ventilato e protetto da sporcizia,
polvere e freddo intenso; un ambiente sporco causerà danneggiamenti e difficoltà nel funzionamento.
Se la sporcizia entra nel compressore può raggiungere il filtro dell'aria,
causandone l'ostruzione, le parti depositate ostacoleranno lo scambio termico
e quindi la dissipazione del calore con un conseguente anormale aumento della
temperatura del compressore.
È quindi evidente che la pulizia del locale in cui il compressore verrà installato
è fondamentale per il corretto funzionamento della macchina stessa, in quanto
eviterà eccessive operazioni e costi di mantenimento.
Per facilitare le operazioni di manutenzione e creare una favorevole circolazione d'aria il compressore deve
avere dello spazio libero attorno a sé ( Min. 30 cm).
La stanza dovrebbe avere aperture verso l'esterno collocate in prossimità del pavimento e del soffitto, che
faciliteranno la normale circolazione d'aria. Se ciò non è possibile è bene ricorrere a ventilazione forzata.
Non è necessario collocare il compressore su basi o fondamenta particolari. La macchina può semplicemente
essere collocata sul pavimento. Evitare di fissare direttamente al pavimento quei compressori che poggiano
direttamente sul serbatoio.
Condizioni climatiche di funzionamento:
• Temperatura: da +5°C a +40°C
• Umidità relativa dell'aria: max 70%
8. Montaggio dei manometri
Per questioni di sicurezza durante il trasporto, alcuni modelli vengono forniti con i manometri non montati,
per fissare i manometri correttamente sul pressostato e sul filtro regolatore/regolatore, utilizzare del teflon per
assicurare che non ci siano perdite diaria.
9. Collegamento elettrico
L'apparecchio è dotato di presa elettrica dotata di terra, assicurarsi che il collegamento sia conforme alle specifiche
dell'impianto elettrico in loco. Voltaggio e frequenza devono corrispondere a quelli indicati sulla targhetta del
compressore.
Il collegamento di terra è una condizione necessaria, non collegare mai il filo di
terra al neutro. Prima dell'allacciamento elettrico si suggerisce l'installazione di
un interruttore da parete con differenziale ad alta stabi- lità. manuale
Se un cavo elettrico è danneggiato sostituirlo immediatamente. Non mettere mai
nessun cavo elettrico in contatto con parti calde del compressore!
10. Funzionamento
Collegare la linea elettrica alla presa di corrente e il compressore alla linea d'aria attraverso l'uscita d'a- ria collocata in
prossimità del filtro/regolatore di pressione (19). Portare l'interruttore del pressostato (18) in posizione "1.
Il funzionamento del compressore è completamente automatico e regolato dal pressostato, che interrompe il
funzionamento quando la pressione internamente al serbatoio (14) raggiunge il valore massimo (per macchine
standard 7 bar), consentendo al compressore di riattivarsi quando la pressione stessa scende al di sotto di
un valore fissato (~5 bar). Leggere il valore della pressione all'interno del serbatoio sull'ap- posito manometro
(21). Quando il serbatoio è in pressione, l'operatore può regolare la pressione in uscita agendo sul regolatore di
pressione collocato sul regolatore di pressione (19 – se presente): per fissare la pressione richiesta è necessario
ruotare la manopola di regolazione in senso orario per aumentare la pressione, antiorario per ridurla e leggere il
valore di pressione sull'apposito manometro (20). Quando si è ottenuta la pressione in uscita richiesta, premere la
manopola per bloccarla.
38
MONTAGGIO