CONNESSIONI
Ingresso alimentazione – Collegate a questa presa l'adattatore di corrente. È possibile utilizzare
7.
l'adattatore DC quando la porta USB non è in grado di fornire potenza sufficiente all'apparecchio. Utilizzate
esclusivamente un adattatore 6V DC.
Selettore di alimentazione (ADAPTOR/OFF/USB POWER = alimentazione di rete / spento / alimentazione
8.
via USB) – Spostate il selettore in funzione della sorgente di alimentazione utilizzata: elettrica (ADAPTOR),
quando utilizzate un cavo esterno DC (non fornito in dotazione); oppure USB POWER, tramite il computer.
Porta USB – Collegate l'apparecchio ad un computer tramite la porta USB. Si raccomanda di utilizzare il
9.
cavo USB fornito in dotazione. Cavi USB più lunghi o di qualità inferiore possono causare malfunzionamenti.
Manopola C.F. CURVE (crossfader curve) – La manopola di controllo del crossfader consente di regolare
10.
la portata della curva del crossfader: cut rapido per l'effetto scratch oppure lunga attenuazione per il
mixaggio.
Controlli "TOUCH SENSOR LEVEL" - Consentono di regolare la sensibilità della manopola jog.
11.
Prese OUTPUT 1&2 – Tramite queste uscite è possibile trasmettere il segnale analogico in uscita sinistro e
12.
destro, proveniente dall'interfaccia audio USB. Utilizzate i cavi RCA forniti in dotazione per collegare a
queste prese un dispositivo stereo, come un amplificatore oppure un altoparlante attivo.
Prese INPUT1&2 — È possibile collegare a queste prese dispositivi di riproduzione esterni, quali lettori CD,
13.
giradischi, lettori SD o USB. Questi connettori sono destinati agli ingressi dell'interfaccia audio USB:
Se collegate un giradischi all'apparecchio, accertatevi che il selettore corrispondente sia in posizione " PH".
Se collegate un dispositivo a livello di linea all'apparecchio, accertatevi che il selettore corrispondente
sia in posizione "LN".
Terminale GND (terminale di terra) – Accertatevi di collegare sempre il giradischi ai terminali di terra
14.
disponibili dell'apparecchio. Questa operazione riduce i rumori di sottofondo e altri ronzii associati alle puntine
magnetiche dei giradischi.
Selettore del canale LN/PH – Utilizzate i due selettori "LN"/"PH" per selezionare il tipo di canale in
15.
ingresso: a livello di linea oppure il giradischi.
Assicuratevi sempre che l'alimentazione generale sia completamente scollegata prima di cambiare la
posizione dell'interruttore LN/PH.
FUNZIONAMENTO
1. Installare il software per DJ contenuto nel CD fornito in dotazione.
2. Installate il driver ASIO per i-Mix Reload MKII contenuto nella cartella "Drivers" del software contenuto sul
CD (il driver ASIO è disponibile anche sul sito http://www.djtechpro.com).
3. Potrebbe essere necessario accendere/spegnere l'i-Mix Reload MKII quando installate il driver.
4. Avviate il software.
5. Accedete al software per eseguire le impostazione con l'i-Mix Reload MKII.
È possibile che il software non riconosca l'i-Mix Reload MKII se è stato collegato al computer dopo
l'avvio del software.
6. È possibile che l'apparecchio non funzioni correttamente subito dopo un periodo di standby del computer.
Spegnete e riaccendete il computer quando il sistema si ripristina dopo un periodo di standby.
7. È possibile utilizzare i-Mix Reload MKII anche con altri software per DJ, dotati della funzione MIDI. L'i-Mix Reload
MKII controlla tutti i software dotati di questa funzione. L'i-Mix Reload MKII può essere utilizzato per controllare i
parametri del software. Visitate il sito Internet
compatibili, come Traktor Pro. Sul sito sono disponibili anche alcuni file MAP.
L'impostazione della funzione MIDI LEARN è diversa in ogni software. Si prega di fare riferimento al
manuale del software per ulteriori informazioni.
7
8
9 10
11
http://www.djtechpro.com
PANNELLO POSTERIORE
12
13
14
13
15
23
per consultare i software per DJ