gendo di volta in volta piccole quantità di
diluente e mescolando il liquido.
e. Misurare nuovamente la viscosità in
secondi DIN. Ripetere questa procedura
fino ad ottenere un livello di viscosità
inferiore a 60 secondi DIN.
• Non superare la viscosità massima con-
sentita per l'apparecchiatura utilizzata. Il
materiale da spruzzare non deve essere
troppo denso. In caso contrario, l'appa-
recchiatura potrebbe intasarsi.
• Assicurarsi che il materiale da spruzzare
e il diluente siano compatibili. L'uso di un
diluente non adatto può causare la for-
mazione di grumi con il rischio di intasa-
mento dell'apparecchiatura. Non mesco-
lare vernici a base di resine sintetiche
con diluenti al nitro.
• I prodotti granulari e i prodotti contenenti
particelle solide non devono essere usati
con la pistola a spruzzo. Il loro effetto
abrasivo ridurrà la durata di vita della
pompa e della valvola.
• Il materiale da spruzzare deve sempre
essere filtrato, per rimuovere eventuali
impurità presenti nella vernice che
potrebbero penetrare all'interno e inta-
sare il sistema. Le impurità nella vernice
porteranno al malfunzionamento dell'ap-
parecchiatura e ad una finitura di scarsa
qualità.
Il punto di infiammabilità del
materiale deve essere uguale o
superiore a 21 °C.
Riempimento del contenitore
7.4
(Vedere Fig. G).
a. Svitare e rimuovere il contenitore (10)
dalla pistola a spruzzo.
b. Dopo aver adeguatamente diluito e fil-
trato il materiale, riempire il contenitore.
c. Riavvitare saldamente il contenitore sulla
pistola a spruzzo.
Regolazione del getto di spruzzatura
7.5
(Vedere Fig. D).
Il getto di spruzzatura può essere regolato
ruotando il tappo di regolazione dell'aria (2)
in posizione verticale o orizzontale. Le posi-
zioni del tappo di regolazione dell'aria e le
indicazioni del getto di spruzzatura corri-
spondente sono illustrate di seguito (vedere
Fig. D). Verificare di ottenere il getto deside-
rato e utilizzare il getto più adatto a seconda
dell'applicazione.
Regolazione del flusso di materiale
7.6
Impostare la quantità di materiale deside-
rata ruotando la manopola di regolazione
del materiale (7).
Corretta tecnica di spruzzatura
7.7
• Se la spruzzatura con un sistema HVLP
è una pratica nuova o si ha familiarità
con essa, si raccomanda di fare pratica
su un pezzo di legno o di cartone di
scarto prima di iniziare a lavorare sulla
superficie di applicazione.
a. Preparazione della superficie
• Coprire con la massima cura un'ampia
area attorno alla superficie di spruzza-
tura. Le superfici non protette potrebbero
contaminarsi.
• Assicurarsi che la superficie di applica-
zione sia pulita, asciutta e priva di
grasso.
• Levigare leggermente le superfici lucide
ed eliminare la polvere di levigatura.
b. Procedura per una corretta
spruzzatura
(Vedere Fig. E ed F).
• Mantenere la pistola a spruzzo ad una
distanza costante dall'oggetto da spruz-
zare. La distanza ideale è di circa 15 cm.
• Spruzzare dall'alto verso il basso sulla
superficie, con un movimento regolare e
ad una velocità costante, come illustrato
nella Fig. E. In questo modo si eviteranno
irregolarità nella finitura (ad es. colature
e cedimenti).
• Applicare sempre un sottile strato di
materiale alla prima passata e lasciar
asciugare prima di applicare un secondo
strato leggermente più spesso.
• Più si avvicina la pistola a spruzzo all'og-
getto da spruzzare, maggiore è il rischio
di spruzzare una quantità eccessiva di
materiale.
• Durante la spruzzatura, tenere sempre
premuto il grilletto della pistola a spruzzo
una volta iniziata l'erogazione di mate-
riale e rilasciarlo prima di terminare l'ap-
plicazione. Tenere sempre la pistola a
Italiano
37