3. SVASATURA E COLLEGAMENTO DEI TUBI
3-1. Precauzioni per gli impianti che utilizzano il refrigerante tipo R32
• Per tutti i tubi continui in rame e lega di rame, per collegare i tubi di refrigerazione, utilizzare rame fosforoso C1220. Usare i tubi del refrigerante dello
spessore specificato nella tabella in basso. Accertarsi che le parti interne dei tubi siano pulite e che non contengano agenti contaminanti dannosi, tra cui
composti sulfurei, ossidanti, detriti o polvere.
Per evitare di danneggiare il compressore, procedere ad una brasatura dei tubi che non produca ossidazione.
Quando si installa o si riposiziona l'unità, nonché quando se ne esegue la manutenzione, accertarsi che nessuna sostanza oltre il refrigerante
specificato (R32) penetri nel circuito refrigerante.
La presenza di sostanze estranee come l'aria potrebbe provocare un anomalo aumento della pressione, con conseguente rischio di esplosione
o lesioni personali. L'uso di refrigeranti diversi rispetto a quello specificato per il sistema darà luogo a guasti meccanici, malfunzionamenti del
sistema o avaria dell'unità. Nel peggiore dei casi, questo potrebbe impedire seriamente di garantire la messa in sicurezza del prodotto.
Dimensione tubo (mm) ø6,35 ø9,52 ø12,7 ø15,88 ø19,05 ø22,2 ø25,4 ø28,58
Spessore (mm)
0,8
0,8
0,8
• Non utilizzare tubi più sottili di quanto specificato in precedenza.
• Se il diametro è uguale o superiore a 19,05 mm, utilizzare tubi 1/2 H o H.
• Assicurarsi che sia presente un'aerazione idonea per evitare l'ignizione. Inoltre, assicurarsi di implementare misure di prevenzione degli incendi e che
non siano presenti oggetti pericolosi o infiammabili nell'area circostante.
3-2. SVASATURA
1) Tagliare il tubo di rame in modo corretto con un tagliatubi. (Fig. 1, 2)
2) Rimuovere completamente tutte le sbavature dalla sezione di taglio del tubo.
(Fig. 3)
• Quando si eliminano le sbavature, orientare il tubo di rame verso il basso
per evitare che il materiale asportato ricada all'interno del tubo.
3) Rimuovere i dadi svasati applicati alle unità interna ed esterna, quindi inserirli
sul tubo dopo aver rimosso completamente le sbavature. (I dadi non possono
essere inseriti una volta che l'estremità del tubo è stata svasata.)
4) Svasatura (Fig. 4, 5). Tenere saldamente il tubo in rame delle dimensioni in-
dicate nella tabella. Selezionare le dimensioni in mm di A dalla tabella in base
allo strumento selezionato.
5) Controllo
• Confrontare la svasatura con la Fig. 6.
• Se la svasatura dovesse risultare difettosa, tagliare la parte svasata ed ese-
guire una nuova svasatura.
A (mm)
Strumento
Strumen-
Diametro tubo
Dado
tipo frizione
(mm)
(mm)
per R32,
R410A
ø6,35 (1/4")
17
ø9,52 (3/8")
22
0 - 0,5
1,0 - 1,5
ø12,7 (1/2")
26
ø15,88 (5/8")
29
AVVERTENZA
1,0
1,0
1,0
1,0
Coppia di serraggio
Strumento
to tipo
tipo dado
N•m
kgf•cm
frizione
ad alette
per R22
per R22
13,7 - 17,7 140 - 180
1,5 - 2,0
34,4 - 41,2 350 - 420
49,1 - 56,9 500 - 580
2,0 - 2,5
73,5 - 78,5 750 - 800
1,0
Tubo di
rame
Sbava-
Tubo di rame
tura
Alesatore
Tagliatubi
Tubo di rame
Filiera
Dado svasato
Corretto
Scorretto
Non
Inclinato
Sbavato
uniforme
Fig. 1
Fig. 2
Utensile per sbavature
Tipo dado ad alette
Tipo frizione
Fig. 3
Fig. 4
Interno lucido e
Perimetro
privo di graffi.
regolare
Lunghezza
uniforme
su tutta la
circonferenza
Fig. 5
Fig. 6
it
9