Gentile cliente, grazie per aver acquistato una bicicletta elettrica con pedalata assistita F.lli Schiano.
La bicicletta a pedalata assistita acquistata ti consentirà un pieno divertimento su due ruote, sarà il mezzo di
trasporto più pratico ed economico per i tuoi spostamenti in città e inoltre ti permetterà di bruciare calorie
per mantenerti in forma.
1. LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER L'UTENTE
1.1 L'obiettivo di questo libretto di istruzioni per l'uso
Questo libretto di istruzioni per l'uso è destinato a garantire l'uso sicuro della e-bike. Leggerlo con attenzione
prima di iniziare a utilizzare la bicicletta e seguire una dopo l'altra le procedure di impostazione. In tal modo
potrai regolare la e-bike in modo corretto e potrai utilizzarla in modo sicuro.
Impostazioni non corrette della e-bike possono comportare al peggioramento delle caratteristiche
d'esercizio della stessa.
La tua e-bike è una bicicletta con il movimento elettricamente assistito (EPAC – Electronically Power Assisted
Cycle) in conformità alle norme EN 15194. La legge prevede che il movimento assistito sia limitato fino a
max. 25 km/h (15,5 mph). Il movimento assistito viene progressivamente ridotto una volta raggiunta la
velocità massima ammissibile.
1.2 Prima del primo viaggio
La tua bicicletta ha superato i test di funzionamento durante il processo di produzione alla fine dei quali vi è
stato il collaudo definitivo. Poiché è possibile che durante il trasporto si siano verificati dei cambiamenti, i
seguenti componenti vanno controllati prima del primo uso della bicicletta:
• Sistema dei freni – Per mettere a prova i freni, stando accanto alla bicicletta tirare tutte e due le leve dei
freni e muovere la bicicletta in avanti e indietro. La bicicletta non deve muoversi e le pastiglie dei freni
devono stare in posizione frenante.
• Meccanismo del cambio – fare una corsa di prova in una zona sicura lontana dal traffico, per conoscere
meglio la funzione delle trasmissioni delle marce e come passare da un ingranaggio più alto e più basso.
Controllare se è possibile passare dall'ingranaggio più basso a quello più alto (gradualmente) senza che la
catena sbalzi.
Nel caso la bicicletta abbia un mozzo con ingranaggio interno (IGH), evitare di inserire contemporaneamente
le marce e di pedalare fortemente. A differenza dei deragliatori la maggior parte dei mozzi IGH sono così
progettati da avere un inserimento ottimale durante il movimento per inerzia, e non durante la pedalata.
Ciò vuol dire che le trasmissioni con mozzi interni possono essere inserite anche quando si è fermi – una
funzione comoda con il traffico urbano.
• Sella – L'altezza della sella è un componente importante dell'intera posizione di corsa. Quando si è seduti,
un ginocchio deve essere leggermente piegato mentre il pedale - premuto a fondo. Il piede non deve essere
completamente teso ma le dita devono poter toccare a terra.
• Manubrio – Tenendo con le gambe la ruota anteriore cercare di ruotare il manubrio. Se si muove, allineare
il manubrio e serrare il perno centrale.
• Pedali – I pedali della bicicletta sono segnati sull'asse con una L-pedale sinistro e una R-pedale destro. Il
pedale destro va avvitato in senso orario e il sinistro – in senso antiorario.
• Pressione negli pneumatici – Prima dell'uso controllare la pressione dell'aria negli pneumatici. La pressione
max. è segnata sui lati dello pneumatico
• Il campanello, le luci e lo schermo funzionano correttamente
Nel caso in cui qualche componente dell'e-bike fosse danneggiato, per favore, mettersi in contatto con il
nostro team servizio clienti via e-mail o al numero di telefono indicati sull'ultima pagina di questo libretto di
istruzioni. Non è del produttore o del venditore la responsabilità di danni causati o insorti in modo diretto o
indiretto in seguito all'uso non corretto di questo prodotto.
1
IT