Svitare i quattro dadi autobloccanti "H" sui quattro gambi filettati (utilizzati per
bloccare le zanche) e inserirvi la base "C" della barriera. Quindi fissarla tramite
i quattro dadi autobloccanti "G" e relative rondelle in dotazione.
È anche possibile fissare la base della barriera ad una pavimentazione in
cemento già esistente purché lo spessore della pavimentazione sia tale da
garantire la presa del tassello e sia di buona fattura.
Tassello consigliato: "Ancorante in acciaio M12/Ø20 per fissaggi pesanti".
INSTALLAZIONE ASTA (fig. 4)
Inserire i connettori costa sensibile "A" nella staffetta "C". Con asta led inserire
anche i connettori "B". Inserire l'asta "D" e bloccarla utilizzando le sei viti e
rondelle "E". Applicare il comprimozzo "F" fissandolo con le viti "G".
INVERSIONE APERTURA ASTA (fig. 6)
Per invertire il senso d'apertura asta da sinistra (fig. 6a) a destra (fig. 6e),
sbloccare l'asta e portarla in posizione verticale "A" fig. 6b. Con la molla "C"
in posizione di riposo (NON SOTTO TENSIONE) svitare e togliere il bullone
e dado "B". Rimuovere la molla e il box accessori "D" se presente (fig. 6c).
Smontare e rimontare l'asta a desta figura 5 e portarla in posizione verticale "A"
(fig 6c). Rimontare la molla "C" ed inserire e serrare la vite e dado "B" (fig. 6d).
Ribloccare l'asta e selezionare l'installazione asta "destra" nel menu OPZIONI.
MONTAGGIO DELL'APPOGGIO FISSO ELUFS1 (fig. 7)
L'appoggio fisso va posizionato in punta d'asta, e rappresenta un punto
riferimento alla chiusura dell'asta. L'asta durante la manovra non dovrà mai
urtare ma si dovrà posare delicatamente al piano d'appoggio.
Preparare una piazzola in cemento in cui sia inserita la piastra di base "S",
con annesse le zanche di ancoraggio, da cui dovranno emergere quattro
gambi filettati M8, sporgenti 30 mm;
La piastra dovrà risultare perfettamente in bolla, pulita in tutta la sua
superficie e con i filetti M8 emergenti perpendicolarmente dalla piastra e
perfettamente puliti.
Svitare i quattro dadi autobloccanti sui quattro gambi filettati (utilizzati per
bloccare le zanche fig. 7a) e inserirvi la base dell'appoggio. Quindi fissarla
tramite i quattro dadi e relative rondelle in dotazione;
È anche possibile fissare la base dell'appoggio ad una pavimentazione in
cemento già esistente purché lo spessore della pavimentazione sia tale da
garantire la presa del tassello e sia di buona fattura.
Tassello consigliato: "Ancorante in acciaio M8/Ø14 per fissaggi pesanti".
MANOVRA MANUALE (fig. 8)
Attenzione! La manovra manuale va fatta solamente con apparecchiatura
in blocco, per mancanza di energia elettrica oppure durante la fase di
installazione dell'automazione.
L'accesso allo sblocco può essere a destra o a sinistra a seconda
dell'installazione. Per ruotare il sistema sblocco da det. A a Det. B e viceversa,
agire sulle 4 viti di fissagio.
Per poter accedere al meccanismo è necessario rimuovere il blocchetto
serratura come indicato nella sequenza 1 e 2 della figura 8 / 8a, poi
utilizzando la chiave esagonale in dotazione (sequenza 3 e 4) sbloccare il
motore. Per ribloccare il motore agire in senso contrario.
APERTURA MOBILETTO (fig. 9)
Per accedere alle regolazioni meccaniche / elettroniche mediante la chiave
in dotazione: girare la chiave in senso antiorario "1" e aprire il coperchio con
apertura a ribalta "2". Ruotare lo sportello "3" verso l'operatore e tirarlo verso
l'alto per rimuoverlo "4". Per richiudere il coperchio è necessario spostare
verso l'alto il fermo sulla leva di sinistra del coperchio.
REGOLAZIONE MECCANICA DELLA POSIZIONE ORIZZONTALE
DELL'ASTA (fig. 10)
Sbloccare l'asta e mandarla in battuta di chiusura "1". Sblocare il dado "2"
ruotandolo in senso antiorario, mettere la bolla "3" sull'asta ed agire sulla
vite "4" per aggiustare la posizione orizzontale. Trovata la posizione corretta
"5" bloccare il dado "6".
REGOLAZIONE MECCANICA DELLA POSIZIONE VERTICALE
DELL'ASTA (fig. 10a)
Sbloccare l'asta e mandarla in battuta di apertura "1". Sblocare il dado "2"
ruotandolo in senso antiorario, mettere la bolla "3" sull'asta ed agire sulla
vite "4" per aggiustare la posizione verticale. Trovata la posizione corretta
"5" bloccare il dado "6".
BILANCIAMENTO ASTA (fig. 10b)
Sbloccare l'asta, aprire lo sportello ed agire sul dado "1" ruotandolo in senso
antiorario (5 giri circa). Ruotare la molla in senso antiorario per aumentare la
tensione o in senzo orario per diminuire la tensione finchè l'asta rimanga in
posizione "3" inclinata di circa 30° - 40°. Trovato il bilanciamento ottimale,
serrare il dado "4".
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
Programmatore per motore in corrente continua con ricevente incorpo-
rata, che permette la memorizzazione di 300 / 1000 codici utente (vedere
"comando via radio").
La decodifica è di tipo 'rolling code', e la frequenza di funzionamento è di
433.92 MHz.
La velocità di rotazione del motore è controllata elettronicamente, con par-
tenza lenta e successivo incremento; la velocità viene ridotta con anticipo
rispetto all'arrivo in battuta, in modo da ottenere un arresto controllato.
La programmazione, eseguibile mediante un solo pulsante, permette la con-
figurazione del sistema, del sensore di sforzo e della corsa totale dell'asta.
La logica esegue un controllo di posizione tramite encoder.
L'intervento del sensore antischiacciamento/anticonvogliamento causa una
breve (10°) inversione del moto e poi il blocco.
AVVERTENZE IMPORTANTI
Attenzione! In nessun punto della scheda del programmatore è
presente la tensione a 230 Vac: si ha solamente la bassissima ten-
sione di sicurezza. Per la conformità alla normativa sulla sicurezza
elettrica, è proibito collegare i morsetti 10, 11, 12, 13 direttamente ad
un circuito dove sia applicata una tensione superiore a 30 Vac/dc.
Attenzione! Per il corretto funzionamento del programmatore è
necessario che le batterie incorporate siano in buono stato: in
assenza di tensione di rete, se le batterie sono scariche, si verifica
la perdita del controllo della posizione dell'asta con conseguente
segnalazione di allarme. Controllare quindi l'efficienza delle batterie
ogni sei mesi. (vedi pagina 14 "Verifica delle batterie").
• L'uscita per l'alimentazione dei carichi controllati (morsetto 15)
è pensata per ridurre il consumo della batteria in assenza di
tensione di rete; collegare pertanto le fotocellule ed i dispositivi
di sicurezza.
• Quando arriva un comando radio (o via filo) il programmatore
dà tensione all'uscita CTRL 24 Vdc, e se le sicurezze risultano
a riposo attiva il motore.
• La connessione all'uscita per i "carichi controllati" permette anche
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in t
di eseguire l'autotest (abilitabile mediante "TEST FI" e "TEST FS"
nel menù "OPZIONI") per la verifica del corretto funzionamento
dei dispositivi di sicurezza.
• La presenza del sensore di corrente non elimina l'obbligo di
installare le fotocellule o altri dispositivi di sicurezza previsti
dalle normative vigenti.
• Accertarsi, prima di eseguire il collegamento elettrico, che la
tensione e la frequenza riportate sulla targhetta caratteristiche
corrispondano a quelle dell'impianto di alimentazione.
• Il cavo di alimentazione deve essere in gomma e del tipo 60245
IEC 57 (es. 3 x 1.5 mm
• La sostituzione del cavo d'alimentazione deve essere eseguita
da personale qualificato.
• Tra la centralina di comando e la rete deve essere interposto un
interruttore onnipolare, con distanza di apertura tra i contatti di
almeno 3 mm.
• Non utilizzare cavo con conduttori in alluminio; non stagnare
l'estremità dei cavi da inserire in morsettiera; utilizzare cavo con
marcatura T min 85°C resistente agli agenti atmosferici.
• I conduttori dovranno essere adeguatamente fissati in prossimità
della morsettiera in modo che tale fissaggio serri sia l'isolamento
che il conduttore.
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE 230 Vac
• Collegare i fili di comando e quelli provenienti dalle sicurezze.
• Portare l'alimentazione generale alla morsettiera separata a tre vie pas-
sando prima attraverso il pressacavo:
- collegare il neutro al morsetto N
- collegare la terra al morsetto
- collegare la fase al morsetto L
10
H05RN-F).
2
N
L