"Risoluzione dei problemi", che potrà
aiutarvi a risolvere il problema. Non
cercate
di
riparare
manomettendone i componenti interni.
10.
Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, deve essere fatto sostituire
dal
fabbricante,
autorizzato o da una persona qualificata
per evitare scosse elettriche.
11.
Attenzione:
apparecchiature elettriche all'interno
degli scomparti dell'apparecchio, a
meno
che
non
consigliato dal fabbricante.
12.
Attenzione: Non usare dispositivi
meccanici o altri mezzi per accelerare
lo
sbrinamento,
consigliati dal fabbricante.
13.
Non
conservare
dell'apparecchio
come bombolette spray con propellente
infiammabile.
Rischio
di
infiammabili.
14.
L'apparecchio è destinato ad uso
domestico e in ambienti simili come:
- aree di cucina del personale in negozi,
uffici e altri luoghi di lavoro;
- agriturismo e da clienti in alberghi,
motel e altri ambienti di tipo
Avete comprato una cantinetta per vino progettata per la lunga
conservazione del vino.
Potrete inoltre portare il vino alla temperatura di servizio. Dovrete
solo cambiare l'iimpostazione della temperatura.
L'apparecchio è destinato esclusivamente alla conservazione del
vino.
Leggere attentamente il manuale e conservarlo per
consultazione futura.
Contiene informazioni rilevanti per l'installazione, l'uso e la
manutenzione dell'apparecchio.
Invecchiamento del vino
La conservazione a lungo termine del vino è un procedimento
delicato.
Qualsiasi
improvviso
danneggiamento della qualità di tenuta del tappo a causa di
bassa umidità, esposizione alla luce (in particolare a radiazioni
UV) o anormali vibrazioni possono modificare la qualità del vino.
La temperatura consigliata per l'invecchiamento del vino è
compresa fra i 10 e i 14º C. L'umidità relativa deve essere
superiore al 50%, se inferiore mette a rischio la tenuta del tappo.
l'apparecchio
da
un
rivenditore
Non
usare
siano
del
se
non
quelli
all'interno
sostanze
esplosive
incendio,
materiali
COMPLIMENTI
cambio
di
temperatura,
residenziale;
-ambienti del tipo bed and breakfast;
-catering
non commerciali.
15.
A fine vita dell'apparecchio -che
contiene gas ciclopentano nella schiuma
isolante e forse gas R600a (isobutano)
nel circuito di raffreddamento
- deve essere messo in sicurezza prima
dello
smaltimento.
contattate il rivenditore o il servizio locale
incaricato di smaltire rifiuti secondo le
tipo
regole in vigore (WEEE)
16.
Attenzione: Non danneggiare il
circuito di raffreddamento.
17.
Sorvegliare i bambini affinché non
giochino con l'apparecchio.
18.
Attenzione: Mantenere pulite e non
ostruire
nell'involucro dell'apparecchio o nella
struttura incorporata.
19.
L'apparecchio
pulito a vapore.
20.
L'apparecchio deve essere usato
soltanto per conservare e refrigerare
alimenti, secondo le istruzioni descritte
nel manuale.
L'umidità elevata, danneggerà le etichette delle bottiglie.
Come vederete più avanti nel manuale, il regolatore è pre-
impostato a 12ºC e 65% di umidità relativa. Ad ogni modo,
potrete regolare le impostazioni a seconda delle vostre
necessità.
Servizio del vino
La temperatura consigliata per il servizio del vino bianco è
compresa fra i 6 e i 10ºC. Il vino rosso viene normalmente
servito fra i 15 e i 18ºC.
Consultate un buon mauale o seguite le indicazioni sull'etichetta
del vino per impostare la temperatura corretta per il vino
specifico che desiderate servire.
Capacità di bottiglie
Il numero di bottiglie che potrete mettere nella cantinetta è stato
calcolato sulla base del numero e della disposizione standard
delle mensole e delle dimensioni delle bottiglie secondo EN
62552:2013.
Nel capitolo "Uso efficiente dell'apparecchio" troverete una
panoramica su come questo piano di caricamento è stato
elaborato e anche su altre opzioni qualora desideriate
aumentare il numero di mensole o cambiarne la posizione.
2
IT
e
simili
A
tale
le
griglie
di
non
deve
ambienti
scopo,
ventilazioni
essere