5.4 Regolazioni e utilizzo ( vedere pagina *1 *)
a. È possibile attivare prima l'aspiratore industria-
le e poi la levigatrice rotorbitale. Tenere salda-
mente la macchina e premere il pulsante On / Off.
Attivare ora la leva di azionamento per iniziare la
levigatura. Prepararsi a subire un'azione di rotazio-
ne all'avvio della macchina.
b. Tenere la levigatrice rotorbitale saldamente con
entrambe le mani posizionate in corrispondenza
delle apposite zone di impugnatura isolate (vedere
capitolo 5.2 Elementi di comando e componenti
principali).
c. È possibile impostare il numero di giri in base
alle esigenze grazie al sistema di regolazione
del numero di giri [–] e [+] con intervalli di 1.000
[giri/min], da un minimo di 4.000 [giri/min] a un
massimo di 10.000 [giri/min]. Un numero di giri
più elevato garantisce una maggiore capacità di
asporto, mentre uno più basso permette di avere
un miglior controllo sulle operazioni di levigatura.
Risultati di levigatura, capacità di asporta-
zione e qualità di levigatura dipendono in
misura significativa dalla scelta del corretto
abrasivo.
d. Iniziare le operazioni di levigatura appoggian-
do con cautela la macchina sulla superficie dal
lavorare.
Attenzione! Fissare sempre il pezzo da
lavorare in modo tale che non possa
muoversi durante la lavorazione.
Esercitare esclusivamente la pressione
necessaria a far sì che il platorello con
l'abrasivo aderisca in modo completo e uniforme
alla superficie. Esercitando una pressione
eccessiva si potrebbero formare dei graffi a forma
di spirale e delle irregolarità sulla superficie di
lavorazione oltre a danneggiare, nel tempo,
l'utensile. Si consiglia di lavorare facendo eseguire
alla testa di levigatura dei movimenti circolari che
si sovrappongano sulla superficie di lavorazione.
La levigatrice dovrebbe rimanere in movimento
fino a ottenere il grado di finezza desiderato in
quanto, mantenendola ferma nel medesimo punto
troppo a lungo, si potrebbero produrre disunifor-
mità.
10 IT
Una pressione eccessiva provoca un sovraccarico
della macchina e un surriscaldamento eccessivo
del disco abrasivo e del platorello, che si usurano
pertanto più velocemente.
La qualità e il risultato della levigatura dipendono
in larga misura dalla scelta del giusto abrasivo.
e. Per arrestare la macchina lasciare la leva di
azionamento. Una volta lasciata la leva il platorello
e l'abrasivo si arrestano. Spegnere la levigatrice
premendo il pulsante On / Off. Assicurarsi che si
sia arrestato ogni tipo di movimento della macchi-
na prima di posarla.
Attenzione! Per l'esecuzione di
tutte le operazioni di montaggio e
di smontaggio descritte nelle presenti
istruzioni per l'uso, la spina deve essere
scollegata o non deve essere collegata alla
presa di corrente! Attendere che il movimen-
to del platorello si sia completamente
arrestato!
6. Manutenzione
6.1 Parte generale
Scollegare l'utensile dalla presa di corrente prima
di eseguire su di esso qualunque intervento!
Non utilizzare acqua o altri detergenti liquidi!
Tutti i componenti del corpo utensile e gli elementi
di comando devono essere sottoposti a soffiatura
a intervalli regolari con aria compressa asciutta e
pulita!
Assicurarsi che le fessure di aerazione presenti sul
corpo siano sempre libere e pulite!
Pulire inoltre a intervalli regolari la zona di aspira-
zione sotto il platorello e l'apertura per l'aspira-
zione intorno al disco abrasivo utilizzando aria
compressa, una spazzola fine o uno strofinaccio
asciutto. Controllare a intervalli regolari, prima di
utilizzare l'utensile, che il cavo di alimentazione,
la spina e gli altri componenti dell'utensile non
presentino danni e, in caso contrario, far sostituire
questi componenti dal servizio di assistenza
MENZER!
Tutte le riparazioni sull'utensile e tutti i lavori che
richiedono l'apertura dei componenti del corpo
devono essere eseguiti dal servizio di assistenza
MENZER!
6.2 Sostituzione dell'abrasivo
( vedere pagina *2 * – Figure 1a.–1c.)
Staccare l'abrasivo consumato dal platorello e
applicare, premendolo, il nuovo abrasivo nella
medesima posizione centrata. Il sistema a velcro
provvederà a mantenerlo in posizione.
Assicurarsi che i fori di aspirazione combacino e
scegliere una grana che sia adatta al tipo di ap-
plicazione (osservare a questo proposito quanto
indicato nel capitolo 5.3 "Messa in servizio").
Non utilizzare in nessun caso l'utensile
senza abrasivo. Levigare senza abrasivo
potrebbe danneggiare gravemente il platorello.
6.3 Sostituzione del platorello
( vedere pagina *2* – Figure 2a.–2c.)
Utilizzare esclusivamente platorelli originali! Per
sostituire il platorello, inserire la chiave a forchetta
tra il platorello e il manicotto nell'apposita sede
dell'albero motore per tenerlo bloccato. Ora è
possibile ruotare il platorello nella direzione di
rotazione dell'albero della macchina e rimuoverlo.
Il nuovo platorello con disco distanziale viene
montato facendolo ruotare, fino all'arresto, in
senso contrario alla direzione di rotazione della
macchina e infine serrandolo.
A questo punto è possibile rimuovere la chiave a
forchetta!
Attenzione! Non azionare mai il dispositivo
senza il platorello. Solo il sistema complessi-
vo è equilibrato, coordinato tra loro.
Utilizzare solo platorelli compatibili con il diametro
richiesto in base al tipo di utensile, osservando
allo scopo necessariamente l'indicazione riportata
sulla targhetta di modello.
6.4 Sostituzione del manicotto a tenuta
( vedere pagina *3* – figure 3a.–3d .)
Per sostituire il manicotto a tenuta, rimuovere
innanzitutto il platorello seguendo le indicazioni ri-
portate nel capitolo 6.3. Estrarre quindi con le dita
la parte usurata dall'alloggiamento del motore.
Montare il manicotto a tenuta nuovo. Assicurarsi
durante il montaggio che la parte nuova sia mon-
tata nella direzione giusta, posizionandola unifor-
memente lungo l'apposita scanalatura prevista
nel corpo di comando. Una volta che il manicotto
a tenuta è uniformemente e saldamente inserito
nella scanalatura, procedere con il montaggio del
platorello seguendo le indicazioni riportate nel
capitolo 6.3.
Non utilizzare mai l'utensile senza manicotto a
tenuta, poiché ciò potrebbe compromettere le
prestazioni di aspirazione e causare una maggiore
formazione di polvere.
7. Risoluzione di problemi e mal-
funzionamenti
7.1 Codici di errore
Sul display dell'elemento di comando (vedere
pagina *1* – E03) è possibile visualizzare anche
eventuali codici di errore. Questi codici appaiono
con lampeggiamenti veloci e/o lenti ripetuti op-
pure con la visualizzazione di un codice di errore
composto da una lettera seguita da una cifra. Se si
presenta questa eventualità, la manutenzione e la
riparazione dell'utensile andranno affidati solo a
personale tecnico appositamente istruito. Rivolger-
si in tal caso al servizio di assistenza MENZER.
Attenzione! Tutte le riparazioni sull'utensile
e tutti i lavori che richiedono l'apertura dei
componenti del corpo devono essere eseguiti dal
servizio di assistenza MENZER.
Per la descrizione di ulteriori errori o guasti che
si possono presentare e per le loro eventuali
cause o possibilità di eliminazione, si prega di
consultare la tabella riepilogativa nella pagina
seguente (7.2).
IT 11