− con coltelli della pialla molto affilati;
− con legni teneri;
− quando non si usa la larghezza massima
del pezzo in lavorazione.
In caso contrario si corre il pericolo di sovrac-
caricare la macchina. Si consiglia di piallare
il pezzo in lavorazione con più passaggi fino
al raggiungimento dello spessore desiderato.
3. Utilizzare, per la piallatura di superfici non
parallele, degli accessori adeguati (per es.
aiuto per l'alimentazione, preparare delle dime
idonee, ecc.).
4. Accensione del motore.
5. Infilare il pezzo in lavorazione lentamente e
diritto. Il pezzo in lavorazione viene trainato
automaticamente.
6. Infilare il pezzo in lavorazione diritto nella pialla.
7. Spegnere la macchina, se non si deve conti-
nuare a lavorare.
Manutenzione / servizio
A
Pericolo!
Prima di ogni intervento di manutenzione e di
pulizia:
− Spegnere la macchina.
− Estrarre il connettore di rete.
− Aspettare fino a quando la macchina è
completamente ferma.
Per quanto concerne i ricambi, particolar-
mente per i dispositivi di sicurezza e per gli
utensili di taglio, utilizzare esclusivamente
parti originali in quanto le parti che non sono
omologate,
approvate
costruttore possono causare dei danni
imprevisti.
Dopo ogni intervento di manutenzione e di
pulizia:
− mettere in funzione e verificare il funziona-
mento di tutti i dispositivi di sicurezza.
− sincerarsi che non ci siano degli utensili o
altri corpi estranei nella macchina.
Gli interventi di manutenzione o di ripara-
zione che non sono descritti nel presente
capitolo devono essere effettuati esclusiva-
mente da personale specializzato.
HC 260 M/ HC 260 K
e
certificate
dal
Smontaggio / montaggio dei coltelli
della pialla
3
I coltelli della pialla spuntati sono riconoscibili
− dalla resa ridotta della pialla;
− maggiore pericolo di contraccolpi;
− sovraccarico del motore.
A
Pericolo!
Pericolo di tagliarsi coi coltelli della pialla!
Indossare sempre i guanti durante la sostitu-
zione dei coltelli della pialla.
Smontaggio dei coltelli della pialla:
1. Estrarre il connettore di rete.
2. rimuovere la guida di battuta.
3. posizionare il profilo di copertura dell'albero
portacoltelli tutto in alto e verso l'esterno.
4. avvitare completamente le 4 viti a testa esago-
nale sul listello premente dei coltelli della pialla
(usare i guanti!).
75
5. Prendere il listello premente dei coltelli della
pialla (76) coi coltelli della pialla (75) ed estrarre
il tutto dall'albero portacoltelli (77).
6. Pulire le superfici dell'albero portacoltelli ed il
listello premente dei coltelli della pialla.
A
Pericolo!
Non utilizzare detergenti (per es. per rimuo-
vere dei residui di resina), che possono
intaccare i componenti in alluminio; in caso
contrario la resistenza dei componenti in
alluminio potrebbe essere pregiudicata.
Montaggio dei coltelli della pialla:
3
Qualora si utilizzino dei coltelli della pialla
affilati su entrambi i lati, è sufficiente capo-
volgere il coltello se l'altro lato è sufficiente-
mente affilato.
A
Pericolo!
− Utilizzare esclusivamente dei coltelli della
pialla idonei (v. ,,Caratteristiche tecniche")
– dei coltelli della pialla inidonei, smussati
o montati erroneamente possono sgan-
ciarsi e/o aumentare considerevolmente il
pericolo di contraccolpi.
− Fare attenzione che entrambi
della pialla siano sostituiti e/o capovolti.
− Utilizzare esclusivamente parti originali
per i coltelli della pialla.
77
76
i coltelli
1.11