QUANDO CARICARE LA BATTERIA
Le batterie nuove vengono spedite in condizioni di carica
bassa e devono essere completamente cariche prima
dell'uso. Il pacco batteria può essere ricaricato in
qualsiasi momento durante l'uso, a condizione che non
sia surriscaldato.
Se il pacco batteria inizia a spegnersi a causa della
bassa tensione, o se non è più possibile eseguire le
operazioni precedenti, si consiglia di interrompere l'uso
dell'utensile e di ricaricare la batteria.
Per la conservazione, si consiglia di ricaricare la batteria
tra il 50% e il 75% di carica e caricare il dispositivo
almeno una volta ogni 3-6 mesi per preservare la durata
della batteria.
2. RICAMBIARE GLI AVVISI DI
SICUREZZA DELLA SEGA
AVVISI DI SICUREZZA COMUNI PER LE
OPERAZIONI DI LEVIGATURA E TAGLIO:
a. Questo utensile può funzionare come molatrice, o
come strumento per il taglio. Leggere tutti gli
avvisi sulla sicurezza, le istruzioni, le illustrazioni e
le specifiche fornite con questo utensile elettrico.
La mancata osservanza di queste istruzioni può
esporre al rischio di folgorazioni elettriche, incendio
e/o altre lesioni gravi.
b. Non si consiglia l'esecuzione di operazioni quali
levigatura, pulizia con spazzola metallica, e
lucidatura con questo utensile. L'esecuzione di
operazioni per le quali l'utensile non è stato realizzato
può esporre a rischi e lesioni personali.
c. Non utilizzare accessori che non sono stati
realizzati in modo specifico e consigliati dal
costruttore. Il fatto che sia possibile attaccare gli
accessori sull'utensile non è garanzia di funzionamen-
to sicuro.
d. La velocità nominale dell'accessorio deve essere
almeno pari alla velocità massima dell'utensile.
Accessori con velocità superiori a quella nominale
possono essere proiettati via.
e. Il diametro esterno e lo spessore dell'accessorio
devono essere compresi in quelli accettati
dall'utensile. Non è possibile proteggere o controllare
in modo adeguato accessori di dimensioni errate.
f. Accessori con filetto riportato devono essere
adatti in modo preciso alla filettatura dell'alberino.
Negli accessori che vengono montati tramite
flangia, il diametro del foro dell'accessorio deve
corrispondere al diametro di alloggiamento della
flangia. Accessori che non vengono fissati in modo
preciso all'elettroutensile non ruotano in modo
uniforme, vibrano molto forte e possono provocare la
perdita del controllo.
g. Non usare accessori danneggiati. Prima di ogni
uso ispezionare l'accessorio, quali dischi abrasive
per verificare la presenza di schegge e fessure, i
supporti dei tamponi per controllare la presenza di
fessure, usura o eccessiva usura. Se l'utensili o
I
l'accessorio vengono fatti cadere, ispezionarli per
verificare la presenza di danni, o utilizzare un
accessorio non danneggiato. Dopo aver
posizionato e installato un accessorio, posizionar-
si e far collocare eventuali altre persone al di fuori
del piano di rotazione dell'accessorio e far girare
l'utensile senza carico per un minuto. Normalmente
gli accessori danneggiati si rompono durante
l'esecuzione di questa prova.
h. Indossare dispositivi di protezione individuali. In
funzione dell'applicazione, usare una maschera
per il volto, occhiali protettivi o occhiali di
sicurezza. Se necessario indossare una
mascherina per la polvere, dispositivi di protezione
per l'udito, guanti e grembiule in grado di arrestare
eventuali frammenti di piccole dimensioni. La
protezione degli occhi deve essere in grado di
arrestare piccolo frammenti generate dalle diverse
operazioni. La mascherina antipolvere e il respiratore
devono essere in grado di filtrare le particelle che si
creano con il lavoro. L'esposizione prolungata a
rumori molto forti può provocare la perdita dell'udito.
i. Far sostare altre persone a distanza di sicurezza
dall'area di lavoro. Chi accede all'area di lavoro
deve indossare un dispositivo di protezione
individuale. Frammenti dell'oggetto su cui si sta
lavorando o derivanti dalla eventuale rottura di un
accessorio potrebbero essere proiettati via e
provocare lesioni personali nell'area immediatamente
attigua alla zona di lavoro.
j. Tenere l'utensile solo utilizzando le apposite
superfici, in particolare durante l'esecuzione di
operazioni nelle qualil'accessorio per il taglio può
venire a contatto con cavi nascosti.
k. Non poggiare mai l'utensile fino a quando
l'accessorio non si è arrestato completamente.
L'accessorio, se ancora in rotazione, potrebbe far
presa sulla superficie e far perdere il controllo
dell'utensile.
l. Non azionare l'utensile mentre lo si trasporta
lateralmente. Il contatto accidentale con
l'accessorio in rotazione poterebbe far catturare parti
degli indumenti, che verrebbero trascinati all'interno
dell'accessorio.
m. Pulire con regolarità le aperture per la ventilazi-
one dell'utensile. Le ventole del motore aspirano
all'interno della scocca la polvere, e un accumulo
eccessivo di polvere può esporre al rischio di
folgorazioni.
n. Non azionare l'utensile in prossimità di materiali
infiammabili. Le scintille potrebbero provocare
l'accensione di tali materiali.
o. Non usare accessori che richiedono refrigeranti
liquidi. L'uso di refrigeranti liquidi, quali acqua o altri
liquidi, può esporre al rischio di folgorazione elettrica.
p. La mano dell'utente deve essere sull'impugnatura
mentre si lavora. Usare sempre le impugnature
ausiliarie in dotazione con l'apparecchio. Una perdita
del controllo potrebbe causare lesioni alla persona.
48