9.
Al primo utilizzo possono formarsi del fumo e un po' di odore, che tuttavia
scompaiono dopo poco tempo.
10. A questo punto è possibile utilizzare l'apparecchio.
INSERIMENTO/RIMOZIONE DELLE PIASTRE GRILL
1.
Le piastre possono essere asportate in modo da facilitare la pulizia. Per far
ciò premere l'apposito tasto di sblocco e rimuovere la piastra grill tirandola
in avanti in direzione della maniglia.
2.
Per reinserire le piastre grill, introdurre la griglia nel fissaggio e premere la
piastra verso il basso fino a farla scattare in posizione. Prima di riutilizzare
l'apparecchio verificare che le piastre grill siano saldamente fissate.
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
1.
E' possibile regolare diverse temperature per la superficie della griglia.
2.
Fungono da valori orientativi:
Calore basso: per spiedini, salamelle
Calore medio: per arrostire, per uova all'occhio di bue, sandwich
Calore alto: per grigliare, tostare
3.
Per ragioni di sicurezza, nella parte posteriore centrale delle piastre grill la
potenza di riscaldamento è leggermente minore. Qui è possibile grigliare in
maniera ottimale pezzi di carne sottili oppure ad es. verdure.
ALIMENTI GRIGLIABILI
1.
Sperimentate le nostre ricette oppure seguite quellevostre consuete.
2.
Quando si grigliano alimenti congelati, prima della cottura accertarsi che
siano completamente scongelati.
3.
La carne conservata in frigorifero riesce al meglio togliendola dal frigo qual-
che tempo prima della cottura alla griglia e lasciandola acclimatare a tem-
peratura ambiente.
4.
Se possibile, (a seconda della preparazione e del tipo) la carne dovrebbe
venir salata soltanto dopo la cottura. Marinando la carne prima della cottura
alla griglia la si rende particolarmente tenera e saporita.
5.
Grasso e succhi di cottura si raccolgono nel recipiente di raccolta del grasso.
In questo modo si griglia con pochi grassi e le pietanze sono quindi più sane
e digeribili.
74
Copyright UNOLD AG | www.unold.de