IT
NORME D'USO
Per il motore e la batteria (se prevista) leggere i relativi ma-
nuali di istruzioni.
NOTA - La corrispondenza fra i riferimenti contenuti nel testo e le
rispettive figure (poste alle pagg. 2 - 3 - 4 - 5) è data dal numero
che precede ciascun paragrafo.
1. COMPLETARE IL MONTAGGIO
NOTA - La macchina può essere fornita con alcuni compo-
nenti già montati.
ATTENZIONE - Lo sballaggio e il completamento del montag-
gio devono essere effettuati su una superficie piana e solida,
con spazio sufficiente alla movimentazione della macchina e
degli imballi, avvalendosi sempre degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo le dispo-
sizioni locali vigenti.
1.1
Riportare il manico (1) nella posizione di lavoro e fissarlo ai
supporti laterali dello chassis, utilizzando la bulloneria (2) in dota-
zione come indicato nella figura.
L'altezza del manico (1) è regolabile in tre diverse posizioni, otte-
nute introducendo i perni (3) in una delle tre coppie di fori previsti
sui supporti.
Le ghiere (4) delle maniglie (5) devono essere avvitate in modo da
assicurare un fissaggio stabile del manico (1), senza richiedere
uno sforzo eccessivo per bloccarle o sbloccarle.
Serrare le maniglie (5) dopo la regolazione.
Inserire la fune di avviamento (6) nella spirale di guida (7).
Serrare il dado (8) per fissare la spirale (7).
1.2
Introdurre il telaio (1) nel sacco (2) e agganciare tutti i pro-
fili in plastica (3), aiutandosi con un cacciavite, come indicato
nella figura.
1.3
Nei modelli provvisti di avviamento elettrico, collegare il
cavo della batteria (1) al connettore del cablaggio generale (2) del
rasaerba.
2. DESCRIZIONE DEI COMANDI
NOTA - Il significato dei simboli riportati sui comandi è spie-
gato alla pagina 6 e seguenti.
2.1
Comando acceleratore
L'acceleratore è comandato dalla leva (1). Le posizioni della leva
sono indicate dalla relativa targhetta.
Su alcuni modelli è previsto un motore a regime fisso, senza
necessità di acceleratore.
2.2
Leva freno lama
Il freno della lama è comandato dalla leva (1), che dovrà essere
tenuta contro il manico per l'avviamento e durante il funziona-
mento del rasaerba.
Il motore si arresta al rilascio della leva.
2.3
Leva innesto trazione
Nei modelli con trazione, l'avanzamento del rasaerba avviene con
la leva (1) spinta contro il manico.
Il rasaerba smette di avanzare al rilascio della leva.
2.4
Regolazione altezza di taglio
ESEGUIRE L'OPERAZIONE A MOTORE SPENTO.
Per regolare l'altezza di taglio, premere il pulsante (1) e sollevare
o premere lo chassis tramite la maniglia (2), fino alla posizione
desiderata, indicata da una scala numerata (3).
2.5
• Solo per modelli DML: Leva di selezione dell'uscita
Questa leva (1) ha due posizioni:
«A» = per lo scarico posteriore senza raccolta o con la raccolta
nel sacco dell'erba tagliata;
«B» = per la funzione "mulching" oppure (se previsto) per lo sca-
rico laterale senza raccolta.
Per passare da una posizione all'altra occorre sollevare legger-
mente la leva (1) e spostarla nella posizione desiderata in modo
che resti bloccata dall'arresto (2).
NOTA - Qualora il passaggio da una posizione all'altra risultasse
difficoltoso, l'inconveniente potrebbe essere causato da residui
d'erba accumulati nelle guide di scorrimento e pertanto occorre
procedere al lavaggio e alla pulizia interna dello chassis (☛ 4.4).
3. TAGLIO DELL'ERBA
NOTA - Questa macchina permette di effettuare la rasatura del
prato in diverse modalità; prima di iniziare il lavoro è opportuno
predisporre la macchina in base a come si intende eseguire la
rasatura.
• Solo per modelli DML:
3.1a
Predisposizione per il taglio e la raccolta
dell'erba nel sacco:
– Portare la leva di selezione dell'uscita (1) in posizione «A».
– Nei modelli con possibilità di scarico laterale: accertarsi che lo
sportello laterale (2) sia abbassato e bloccato dalla leva di sicu-
rezza (3).
– Sollevare il parasassi posteriore (4) e agganciare correttamente
il sacco (5) come indicato nella figura.
3.1b
Predisposizione per il taglio e lo scarico
posteriore dell'erba:
– Portare la leva di selezione dell'uscita (1) in posizione «A».
– Nei modelli con possibilità di scarico laterale: accertarsi che lo
sportello laterale (2) sia abbassato e bloccato dalla leva di sicu-
rezza (3).
3.1c
Predisposizione per il taglio e la sminuzzatura
dell'erba (funzione "mulching"):
– Portare la leva di selezione dell'uscita (1) in posizione «B».
– Nei modelli con possibilità di scarico laterale: accertarsi che lo
sportello laterale (2) sia abbassato e bloccato dalla leva di sicu-
rezza (3).
3.1d
Predisposizione per il taglio e lo scarico laterale del-
l'erba (se previsto):
– Portare la leva di selezione dell'uscita (1) in posizione «B».
– Spingere leggermente la leva di sicurezza (3) e sollevare lo
sportello laterale (2).
– Inserire il deflettore di scarico (6) come indicato nella figura.
– Richiudere lo sportello laterale (2) in modo che il deflettore (6)
risulti bloccato.
•• Solo per modelli DM:
3.1e
Predisposizione per il taglio e la raccolta
dell'erba nel sacco:
– Sollevare il parasassi posteriore (4) e agganciare correttamente
il sacco (5) come indicato nella figura.
3.1f
Predisposizione per il taglio e lo scarico
posteriore dell'erba:
– Sollevare il parasassi posteriore (4) e rimuovere il sacco (5).
3.1g
Predisposizione per il taglio e la sminuzzatura
dell'erba (funzione "mulching"):
– Sollevare il parasassi posteriore (4) e introdurre il tappo deflet-
tore (11) nella bocca di uscita, spingendolo fino a provocare lo
scatto del dente di aggancio (12).
Per rimuovere il tappo deflettore (11), agire sulla leva (13) posta
sotto l'impugnatura, in modo da sganciare il dente (12) e permet-
tere di estrarre il deflettore dalla bocca di uscita.
3.2
Avviamento del motore
Per l'avviamento, seguire le indicazioni del libretto del motore,
quindi tirare la leva del freno della lama (1) contro il manico e dare
un deciso strappo dalla manopola della fune di avviamento (2).
Nei modelli provvisti di avviamento elettrico, tirare la leva del freno
della lama (1) contro il manico e ruotare la chiave di contatto (3).
3.3
Taglio dell'erba
• Nel caso di "mulching": evitare sempre di asportare una
ingente quantità d'erba. Non asportare mai più di un terzo del-
l'altezza totale dell'erba in una sola passata! Adeguare la velo-
cità di avanzamento alle condizioni del prato e alla quantità di
erba asportata.
• Nel caso di scarico laterale (se previsto): è consigliabile
effettuare un percorso che eviti di scaricare l'erba tagliata dalla
parte del prato ancora da tagliare.
• Nel caso di sacco di raccolta con dispositivo segnalatore
del contenuto (se previsto): durante il lavoro, con la lama in
movimento, il segnalatore rimane sollevato fintanto che il sacco
è in grado di ricevere l'erba tagliata; quando si abbassa, signi-
fica che il sacco si è riempito e occorre svuotarlo.
21