Esempi di applicazione / selezionare l'utensile adeguato:
Funzione
Fresatura
Lucidatura, trattamento
antiruggine
CAUTELA!
Esercitare con l'utensile
solo una leggera
pressione sul pezzo da
lavorare.
Pulitura
Molatura
Lavori di troncatura
■
Il diametro massimo di corpi abrasivi composti e di coni e steli abrasivi con inserto filettato non deve
superare i 55 mm. Il diametro massimo per accessori abrasivi con carta vetrata non deve superare gli
80 mm.
NOTA
►
La lunghezza massima consentita di un perno di serraggio è di 33 mm.
■
Sistemare gli accessori nella scatola originale o proteggerli in altro modo da possibili danneggiamenti.
■
Conservare gli accessori asciutti e lontani da sostanze aggressive.
Consigli e suggerimenti
■
Se si esercita una pressione eccessiva, l'utensile bloccato si potrebbe rompere e/o il pezzo da lavora-
re si potrebbe danneggiare. Si possono ottenere risultati ottimali se si conduce l'utensile sul pezzo da
lavorare ad una velocità costante e con una leggera pressione.
■
36
IT│MT
│
Accessori
Frese
Spazzole di ottone
Feltro di lucidatura
/
Spazzole di pulizia
Steli abrasivi
Mole da taglio
/
Impiego
Diversi lavori; per es.
formazione di curvature
o cavità, modellatura,
esecuzione di scanala-
ture o di fenditure
Trattamento antiruggine
Lavorazione di diversi
metalli e materiali
plastici, in particolare
metalli nobili come oro
o argento
Per es. pulitura di
involucri di plastica
difficilmente accessibili
o pulitura delle zone
attorno a una serratura
Lavori di levigatura su
pietra o legno, lavori
su materiali duri come
ceramica o leghe di
acciaio
Lavorazione di metallo,
plastica e legno
Sporgenza
(min–max) mm
18–25
9–15
12–18
9–15
10
12–18
PDFW 120 A1