DISPOSITIVI DI CONTROLLO PER SPIRE MAGNETICHE RMG1 - RMG2
I dispositivi di controllo a microprocessore per spire magnetiche RMG1 - RMG2 rappresentano la soluzione
APPLICAZIONI
ideale per il controllo di accessi veicolari motorizzati.
Le ridotte dimensioni e lo spinotto di collegamento standard ne facilitano il fissaggio ed il collegamento.
Le due versioni differiscono per il numero di canali, e quindi di spire gestite
RMG1 : Dispositivo di controllo per spira magnetica singola con tensione da 12 a 24 VAC/DC
RMG2 : Dispositivo di controllo per spira magnetica doppia con tensione da 12 a 24 VAC/DC
SPECIFICHE
e T
c
n
o
o l
g
a i
TECNICHE
A
c
c
o
d r
o
i d
f
e r
q
u
e
n
z
a
M
o
d
o
i d
i r
e l
v
a
z
o i
n
e T
m
p
o
i d
p
e r
s
e
n
z
a
D
u
a r
a t
d
e
i ' l l
m
p
u
s l
u
s
i c
a t
G
a
m
m
a
' d
n i
d
t u
a t
n
G
a
m
m
a
i d
f
e r
q
u
e
n
z
a
O
p
z
o i
i n
i d
f
e r
q
u
e
n
z
a
S
e
n
s
b i
i l i
a t
e T
m
p
o
i d
e r
a
z
o i
n
e
e T
m
p
o
i d
e r
g
o
a l
z
o i
n
a l
m
e
s s
a
e t
n
s
o i
n
e
e T
n
s
o i
n
e
i d
a
i l
m
e
n
a t
z
DESCRIZIONE
DEL
DISPOSITIVO DI
CONTROLLO
5
6
7
A. SPECIFICHE DELLE SPIRE E DEI CAVI DI COLLEGAMENTO DELLE SPIRE
CONSIGLI PER
L'INSTALLAZIONE
• sezione di cavo consigliata : 1,5 mm
DELLE SPIRE
• cavo multiplo
• materiale isolante : PVC o silicone
• per il cavo di collegamento delle spire, i fili devono essere intrecciati almeno 15 volte ogni metro
• per cavi di collegamento molto lunghi, si consiglia di utilizzare un cavo schermato (lo schermaggio deve
essere collegato a massa in un solo punto)
• il cavo di collegamento deve essere fissato saldamente per evitare rilevazioni sbagliate (lunghezza max. 100
m)
• le connessioni fra il cavo di raccordo e la spira devono essere a tenuta stagna
s
i p
a r
m
a
g
n
t e
c i
a
a
u
o t
m
t a
c i
o
p
e r
e s
n
z
a
e
d
a
1
m
n i
a
i
f n
i n i
o t
(
p
e r
e s
2
5
0
p
a
i s s
o
i d
1
0
0
m
s
o
5
0
0
m
s
d
a
2
0
µ
H
a
1
0
0
0
µ
H
z
a
d
a
2
0
k
H
z
a
1
3
0
k
H
z
4
p
e
s r
i p
a r
s
n i
g
o
a l
2
p
e
s r
i p
a r
d
o
p
p
a i
(
p
r e
c
(
/ L
) L
d
a
0
0 ,
0
5
%
a
0
5 ,
%
n i
2
5
0
p
∆ ∆ ∆ ∆ ∆
2
5
m
s
p
e
s r
i p
a r
s
n i
g
o
a l
5
0
m
s
p
e
s r
i p
a r
d
o
p
p
a i
(
p
e
p
r e
8
s
m
a
x
p
r e
c
a
n
a
e l
s
t o
o t
1
2
2 -
4
A
C
/
D
C
±
1
0
%
o i
n
e
1
2
3
4
F
e r
q
u
e
n
z
a
i d
e r
e t
C
o
n
u s
m
o
C
a
p
a
i c
à t
g
a
m
m
a
i d
e t
m
p
e
a r
u t
a r
G
a
m
m
a
i d
n
z
a
p
r e
m
a
n
e
t n
) e
n i
e t
m
p
e
a r
u t
a r
u f
n
z
o i
n
a
e l
G
a r
d
o
i d
p
o r
e t
z
o i
n
e
2
u
s
i c
e t
e r
è l
c (
o
t n
t a
o t
n i
v
e
i t r
o t
e r
l
b i
d
a
p
o
e t
n
i z
l a
E L
D
i d
s
e
g
n
a
a l
z
o i
n
P
o r
e t
z
o i
i n
a
n
l a
) e
a
i s s
C
o
n
n
e
s s
o i
n
i D
m
e
n
s
o i
i n
r e
c
a
n
l a
) e
P
e
s
o
C
o
f n
r o
m
i
à t
R
e
g
o
a l
z
o i
n
e
d
l e
e t
m
p
o
i d
1
p
e r
e s
n
z
a
2
C
o
m
m
u
a t
o t
i r
a
d
p i
s -
i w
c t
h
R
e
g
o
a l
z
o i
n
e
d
l e
a l
e s
s n
b i
i l i
à t
3
R (
M
G
) 2
4
R
e
g
o
a l
z
o i
n
e
d
l e
a l
e s
s n
b i
i l i
à t
5
S
p
a i
i d
a
i l
m
e
n
a t
z
o i
n
e
6
S
p
a i
i d
a
t t
v i
a
z
o i
n
e
R (
M
G
) 2
7
S
p
a i
i d
a
t t
v i
a
z
o i
n
e
2
2
d
a
4
8
a
6
2
H
z
<
2
5 ,
W
–
3
° 0
C
a
+
7
° 0
C
–
3
° 0
C
a
+
4
° 0
C
P I
4
0
•
e t
s n
o i
n
e
m
a
. x
i a
c
o
n
a t
t t
: i
e
o r
•
c
r o
e r
n
e t
m
a
. x
i a
c
o
n
a t
t t
: i
) e
•
1
E L
D
v
e
d r
e
:
m
e
s s
a
s
t o
o t
•
1
E L
D
r
s o
o s
s :
a t
o t
s
i p
a r
1
e
•
1
E L
D
r
s o
o s
s :
a t
o t
s
i p
a r
2
•
t
a r
f s
r o
m
a
o t
e r
d
i i
o s
a l
m
e
n
•
d
o i
d
Z i
e
n
r e
•
s
p
n i
e t
o r
m
t e
o r
a
g
a
s
c
o
t n
c
o
n
n
t e
o t
e r
o r
o t
n
d
o
s
a t
n
d
a
e
t
p i
o
8
6
C
P
1
1
7
7
m
m
(
H
)
x
4
0
m
m
(
) L
x
7
5
m
<
2
0
0
g
R
&
T
E T
1
9
9
9
5 /
E /
C
E
M
C
8
9
3 /
3
6
E /
E
C
M
t a
r e
a i
e l
U
L
e r
g
t s i
a r
o t
p
e
l r
2
3
0
V
A
C
5
A
r (
s e
t s i
v i
a
)
e t
s n
o i
n
e
o t
d
l e
a l
s
i p
a r
o r
e l
o s
v
a r
e t
s n
o i
i n
d r
a
1
1
s
p
n i
o
i t t
i d
m
(
) P
U '
L
5
0
8