5
QuickNet + Sensore a pavimento inserito in un tubo
6
Primer (opzionale)
7
Massetto
8
Isolamento
9
Struttura portante
Fig D:
1
Rivestimento del pavimento (pannelli in legno a
installazione galleggiante)
2
Substrato in espanso
3
Materiale di riempimento (tra 15 e 30 mm)
4
QuickNet + Sensore a pavimento inserito in un tubo
5
Primer (opzionale)
6
Massetto
7
Isolamento
8
Struttura portante
* Se QuickNet viene annegato direttamente nella Malta adesiva per piastrelle, deve
essere inserito in almeno 5 mm di Malta adesiva.
QuickNet può essere installato sotto un pavimento di piastrelle e pietra
naturale.
QuickNet-N (90 W/m²) può essere installato anche sotto pannelli di
legno e pavimenti in parquet a determinate condizioni (per maggiori
dettagli vedere le indicazioni per i pavimenti in legno)
Lo spessore massimo consentito per il rivestimento del pavimento è di
30 mm. La resistenza termica della sezione del pavimento sovrastante
QuickNet deve essere la più bassa possibile (max. 0,15 m² K/W). Fare
attenzione a non danneggiare QuickNet durante l'installazione. Evitare
l'uso di oggetti taglienti e usare prudenza nel versare il cemento e il
materiale riempitivo. Non devono formarsi bolle d'aria nel cemento e nel
riempitivo.
La rete QuickNet non dovrebbe essere posata al di sopra di giunti di
espansione.
La connessione tra il cavo scaldante e il cavo freddo deve trovarsi
nel materiale di riempimento (malta) e non deve essere inserita nella
canalina. Evitare di piegare o tirare la connessione tra il cavo scaldante
e il cavo freddo. Controllare che l'intera connessione sia annegata nel
pavimento e che non venga inserita nella parete insieme al cavo freddo.
70 | nVent.com/RAYCHEM