Ι
PIEGAFERRI MOD. –PS40 – PS45 – PS50 – PS55
attrezzatura con un regolo a due battenti regolabili e ribaltabili. Il regolo va inserito sullo slittone destro. Sullo slittone sinistro
si inserisce il guida ferri, registrato in modo che il ferro da piegare rimanga parallelo al bancale. Nel foro centrale del disco
ruotante va inserito un perno relativo al diametro del ferro da piegare. In uno dei fori "A" o "B" si inserisce un perno con un
rullo che funziona da trascinatore. Fare attenzione di lasciare fra freno e rullo un gioco di circa 5 mm. Si può piegare
contemporaneamente anche un certo numero di barre a seconda del diametro. Le spirali poligonali vengono piegate come
staffe. Per dare alla spirale la voluta inclinazione si consiglia di accompagnare il ferro con la mano. Usando ferri di piccolo
diametro si consiglia di piegarli in modo che le spire rimangano appoggiate una sull'altra e allungarle dopo la piegatura. In tal
caso le dimensioni base della spirale devono essere leggermente aumentate.
7.3.2 Esecuzioni di spirali tonde
Montare l'apposita attrezzatura sul bancale della piegaferri (per iI montaggio, messa in opera, uso e manutenzione, vedere le
istruzioni d'uso a parte, forniti con l'attrezzatura). Togliere la vite situata sulla parte estrema sinistra del settore, rimuovere la
piastrina "K" (Fig. 1) e spostare l'arresto "D" (Fig.1) e la leva "C" (Fig.1) completamente verso sinistra. In questa posizione è
escluso dal circuito il finecorsa. Dopodiché mettere l'invertitore "I" sulla posizione "2" per consentire la rotazione antioraria.
Per piegare premere il pulsante "PIEGATURA" (oppure il comando a pedale) ed il disco ruotante girerà in continuazione nel
senso obbligato per effettuare la spirale. Per interrompere la piegatura premere soltanto il pulsante "STOP". Per riportare la
macchina alle esecuzioni di piegature normali (45° - 18O°) occorre:
1) - Smontare l'attrezzatura per spirali.
2) - Spostare la leva "C" (Fig.1) completamente a destra per il ritorno in fase automatico dell'impianto elettrico. Questo
movimento fa ruotare il disco da un minimo di un giro ad un massimo di cinque giri fino a portarlo sulla posizione zero
regolarmente in fase.
Manuale di Istruzioni per l'uso Rev. 1 del 21/11/06
Pagina 12 di 50